Ada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botquod (discussione | contributi)
m wl fx a Il maestro di Vigevano
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Ada (disambigua)}}
{{Prenome|Ada|italiano|F}}<ref name=tagliavini>{{cita|Tagliavini|pp. 395-396.|Tagliavini}}.</ref><ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 13.|DeFelice}}.</ref><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/ada|titolo=Ada|sito = Behind the name|accesso=1º maggio 2021}}</ref>.
 
==Varianti==
Riga 14:
In seconda battuta, "Ada" è anche un nome [[Bibbia|biblico]], portato nell'[[Antico Testamento]] sia da una delle mogli di [[Lamech (discendente di Caino)|Lamech]] ([[Genesi|Gn]]{{Passo biblico|Gn|4,19|libro=no}}), sia da una di quelle di [[Esaù]] (Gn{{Passo biblico|Gn|36,2|libro=no}})<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=behind/>. In questo caso il nome, che risale all'[[lingua ebraica|ebraico]] עָדָה (''Adāh''), è da ricondurre alla radice ''{{'}}dh'' ("adornare")<ref name=tagliavini/>, e è interpretabile come "ornamento"<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Ada|titolo=Ada|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=1º maggio 2021}}</ref><ref name=adah>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/adah|titolo=Adah|sito=Behind the name|accesso=1º maggio 2021}}</ref>; anche qui si è ipotizzato che possa essere stato una forma abbreviata di ''{{'}}El'âdâh'', "Dio ha adornato"<ref name=tagliavini/>, "adornata dal Signore"<ref name=defelice/>.
 
Oltre che in italiano, il nome è attestato anche in varie altre lingue, tra cui [[lingua inglese|inglese]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua polacca|polacco]], [[lingua ungherese|ungherese]] e [[lingua finlandese|finlandese]] (qui anche come ''Aada'')<ref name=behind/>. In [[Italia]] il nome è documentato nel [[tardo Medioevo]], sostenuto sia dal culto di sant'Ada, sia dalla presenza del corrispettivo francese ''Ade''<ref name=defelice/>; esso si rarificò successivamente, tanto da non essere neppure registrato dai repertori onomastici di inizio [[XIX secolo|Ottocento]]<ref name=tagliavini/>. Tornò in voga in seguito, giungendo probabilmente per vie letterarie dal [[Inghilterra]] o dalla [[Germania]], sempre attraverso la [[Francia]]<ref name=tagliavini/>. Secondo dati pubblicati negli [[anni 1970]], con oltre 140.000 occorrenze il nome era diffuso in tutto il territorio nazionale, ma in percentuale maggiore al [[Nord Italia|Nord]] e al [[Centro Italia|Centro]]<ref name=defelice/>. In Inghilterra, il nome venne introdotto dai [[Normanni]], dove già esisteva un nome [[parola imparentata|imparentato]] [[inglese antico]], ''Ede''<ref>{{cita|Sheard|p. 32.|Llewellyn}}.</ref>
 
A margine, questo nome ha la particolarità di essere [[palindromo]], come pochi altri quali [[Anna]], [[Oddone (nome)|Otto]] ed [[Elle (nome)|Elle]].
Riga 54:
*Ada Gallotti è un personaggio del film del [[1958]] ''[[Racconti d'estate]]'', diretto da [[Gianni Franciolini]].
*Ada Malfenti Speier è un personaggio del romanzo di [[Italo Svevo]] ''[[La coscienza di Zeno]]''.
*Ada Mombelli è la protagonista femminile del romanzo ''[[Il maestro di Vigevano (romanzo)|Il maestro di Vigevano]]'' di [[Lucio Mastronardi]], nonché dell'[[Il maestro di Vigevano (film)|omonimo film]] del [[1963]], diretto da [[Elio Petri]].
*Ada Persichetti è un personaggio del film del [[2008]] ''[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]]'', diretto da [[Carlo Vanzina]]; anche nel nome il personaggio ricorda molto da vicino la Ada Gallotti di ''Racconti d'estate''.
*Ada Shelby è un personaggio della serie televisiva ''[[Peaky Blinders (serie televisiva)|Peaky Blinders]]''.
Riga 63:
 
==Toponimi==
*[[523 Ada]] è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] che prende il nome da Ada Helme, compagna di scuola e vicina di casa dello scopritore.
*[[Villa Ada (Roma)|Villa Ada]] è il secondo più grande parco pubblico di [[Roma]].
*[[Villa Ada (Bagni di Lucca)|Villa Ada]] a Bagni di Lucca, sede di uno stabilimento termale.