Marie Trintignant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m wikilink |
||
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Attività = attrice
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , candidata più volte al [[premio César]]
|Immagine = Tableau de Marie Trintignant
|Didascalia = ''Ritratto di Marie Trintignant'' di
}}
Riga 21:
==Biografia==
===I primi anni===
Figlia dell'attore [[Jean-Louis Trintignant]] e della sua seconda moglie [[Nadine Trintignant|Nadine Marquand]]<ref name="allmovie">{{cita web|url=https://www.allmovie.com/artist/marie-trintignant-p71811|titolo=Marie Trintignant|autore=Jason Buchanan|sito=All movie|lingua=EN}}</ref>, sorella di Pauline e Vincent, fece il suo debutto cinematografico all'età di quattro anni, recitando insieme al padre nella pellicola ''[[Mon amour, mon amour]]'', diretta dalla madre Nadine. Nel 1969, sua sorella Pauline morì all'età di 9 mesi in maniera inspiegabile, probabilmente a causa della [[sindrome della morte improvvisa del lattante]]. In un'intervista, il padre Jean-Louis disse di essere sopravvissuto per amore della figlia maggiore<ref>{{cita web|url=http://www.voici.fr/news-people/actu-people/jean-louis-trintignant-evoque-la-mort-de-ses-deux-filles-dans-un-livre-449987|titolo=Jean-Louis Trintignant évoque la mort de ses deux filles, Voici, 16 mai 2012}}</ref>. Marie si chiuse nel silenzio e più tardi, nell'intento di superare la sua timidezza paralizzante, prese lezioni di recitazione<ref>{{cita web|url=http://www.purepeople.com/people/marie-trintignant_p303|titolo=Marie Trintignant|sito=Pure people|lingua=FR}}</ref><ref name="allocine">{{cita web|url=http://www.allocine.fr/personne/fichepersonne-3159/biographie/|titolo=Marie Trintignant : que sont devenus ses quatre fils?|sito=Marie Trintignant biographie|lingua=FR}}</ref>
===Il debutto al cinema===
Nel 1978, all'età di 16 anni, debuttò nel film ''[[Il fascino del delitto]]'' (''Série noire'') di [[Alain Corneau]], entrata negli annali del film noir grazie all'atmosfera e alla performance di [[Patrick Dewaere]].
Nel 1986 recitò in ''[[Notte d'estate in città]]'' (''Nuit d'été en ville'') e nel 1988 Claude Chabrol, che la conosceva sin da bambina, le chiese di partecipare a ''[[Un affare di donne]]'', per poi offrirle il ruolo principale in ''[[Betty (film 1992)|Betty]]'' nel 1992<ref name="allocine" />. Abituata a incarnare personaggi marginali, in particolare in ''Cible Emouvante'' di [[Pierre Salvadori]], ''Les Marmottes'' di [[Élie Chouraqui]], ''Les Apprentis'', sempre di Salvadori (dove recitò al fianco del marito François Cluzet), raccontava al ''[[L'Obs|Nouvel Observateur]]'': "''amo i mostri, difendo personaggi indifendibili''". Cambiò genere partendo del 2000, facendo parte del ''cast'' nel film horror ''Let's walk in the woods'', nel film d'avventura ''Il Principe del Pacifico'' e recitando il ruolo di ''reporter'' di guerra in ''[[Harrison's Flowers]]''. Prestò la sua voce al personaggio della contessa Marina Semenova nel film d'animazione tratto dal libro di [[Hugo Pratt]] ''[[Corto Maltese]]. Corte sconta detta arcana''<ref name="allocine" />.
===Il sodalizio con il padre===
Il rapporto stretto che aveva con il padre le permise di convincerlo, nel 1994, a fare parte del cast di ''[[Tre colori - Film rosso]]'', il terzo episodio della ''[[Trilogia dei colori]]'' che il regista polacco [[Krzysztof Kieślowski]] dedicò alla bandiera francese.
In seguito la coppia padre/figlia salì sul palco nello spettacolo teatrale basato sulla lettura di poesie di [[Guillaume Apollinaire]]<ref name="allmovie" />. ===Vita privata=== Marie Trintignant era madre di quattro figli, fra cui [[Jules Benchetrit|Jules]], nato nel 1998, avuto dall'attore e regista [[Samuel Benchetrit]]<ref>{{cita web|url=http://www.femmeactuelle.fr/actu/news-actu/marie-trintignant-que-sont-devenus-ses-quatre-fils-44048|titolo=Marie Trintignant : que sont devenus ses quatre fils?|sito=Femme Actuelle|data=17 ottobre 2017|lingua=FR}}</ref>, suo ex marito<ref>{{cita web|url=http://www.elle.fr/Loisirs/Livres/News/Samuel-Benchetrit-se-livre-dans-un-roman-sur-Marie-Trintignant-3140641|titolo=Samuel Benchetrit se livre dans un roman sur Marie Trintignant|lingua=FR}}</ref>. === L'uccisione ===
|