Papa Stefano IX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Successioni: -categoria ridondante using AWB
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Papa della Chiesa cattolica
|nome=Papa Stefano IX
|immagine=[[File:Papa StefanoStephen IX (X).jpg|250px]]
|titolo = 154º papa della Chiesa cattolica
|stemma = [[File:Blason Lorraine.svg|100px]]
|elezione=2 agosto [[1057]]
|insediamento=3 agosto [[1057]]
|fine pontificato=29 marzo [[1058]]<br /><small>({{Età e giorni|1057|8|2|1058|3|29}})</small>
|predecessore=[[papa Vittore II]]
|successore=[[papa Niccolò II]]
|cardinali=
|nome nascita=FedericoFriedrich diGozzelon Lorenavon Lothringen
|data di nascita = [[1020]] circa
|luogo di nascita = [[Ducato di Lorena]]
|creato = [[1049]] da [[papa Leone IX]]
|data di morte = 29 marzo [[1058]]
Riga 21:
|Nome = Stefano IX
|Cognome =
|PostCognomePostCognomeVirgola = o '''X''' secondo una [[papaPapa Stefano|diversa numerazione]], nato '''Frederic Gozzelon de Lorraine''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Friedrich von Lothringen''') o '''Federico Gozzelon dei [[duchi di Lorena]]'''
|ForzaOrdinamento = Stefano 10
|PreData = nato '''Frederic Gozzelon de Lorraine''', {{Tedesco|'''''Friedrich Gozzelon von Lothringen'''''}}, o '''Federico Gozzelon dei [[duchi di Lorena]]'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ducato di Lorena
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1020]] circa
Riga 31 ⟶ 32:
|GiornoMeseMorte = 29 marzo
|AnnoMorte = 1058
|Epoca = 1000
|Attività = papa
|Attività2 = abate
|Attività3 = cardinale
|Epoca=1000
|Nazionalità = tedesco
|Categorie =
|FineIncipit = è stato il 154º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]] dal 3 agosto [[1057]] alla sua morte. Fu il sesto papa tedesco della Chiesa cattolica
}}
Riga 42:
== Biografia ==
=== Origine familiare e carriera ecclesiastica ===
Nato Frederic Gozzelon, era figlio di [[Gothelo I di Lorena|Gozzelon di Lotaringia]] (duca della [[Ducato della Bassa Lorena|Bassa Lorena]], duca dell'[[Alta Lorena]], conte di [[Verdun]], conte di [[Zutphen]] e marchese di [[Anversa]]). Aveva un fratello e due sorelle: suo fratello maggiore era [[Goffredo il Barbuto]], [[Duca di Lorena|Ducaduca dell'Alta Lorena]], che, in qualità di marchese di Toscana (per via del suo matrimonio con [[Beatrice di Lotaringia|Beatrice]], vedova del [[Sovrani di Toscana|marchese di Toscana]] [[Bonifacio III di Canossa|Bonifacio di Canossa]]), svolse un ruolo importante nella politica dell'epoca. Le due sorelle erano Regelindis e Uda, sposate con i conti di Namur e di Lovanio.<br />
Federico Gozzelon portava i nomi del padre e dello zio, il conte Frederic di Verdun, in seguito monaco presso lo zio [[Adalberone II di Metz|Adalberone]], prozio di Federico. Un altro prozio di Federico fu [[Adalberone di Reims]].
 
Federico ebbe una veloce carriera ecclesiastica. Fu [[arcidiacono]] di [[Wazone di Liegi]] e del suo successore, Teoduino, fino al [[1051]], quando divenne cancelliere''Bibliotecharius'', eovvero bibliotecario[[Cancelleria Apostolica|Cancelliere]] di [[papa Leone IX]]. Nel [[1049]], quando non aveva ancora trent'anni, fu elevato al [[cardinale|cardinalato]] ([[Santa Maria in Domnica (diaconia)|cardinale diacono di Santa Maria in Domnica]]). Fu al fianco di Leone IX nella sfortunata spedizione contro i [[Normanni]] ([[battaglia di Civitate]] del [[1053]]) e fu [[legato pontificioapocrisario]] a [[Costantinopoli]] durante gli episodi che produssero lo [[Scisma d'Oriente]] ([[1054]]). Il 23 maggio [[1057]] divenne [[Abbazia territoriale di Montecassino|abate di Montecassino]] per volere di [[papa Vittore II]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-ix-papa-venerabile/ Stefano Ix Papa Venerabile nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== L'elezione ===
[[File:StefanusX.jpg|thumb|Papa Stefano IX]]
Cinque giorni dopo la morte di Vittore II (che lo aveva nominato cardinale presbitero due settimane prima di morire) venne scelto per succedergli, nonostante Federico consigliasse caldamente altri degnissimi candidati (tra cui Giovanni Mincio dei Conti di Tuscolo, suo amico, che, meno di un anno dopo, gli succederà). Si diede il [[nome pontificale]] di "Stefano IX" in omaggio a [[Papa Stefano I|San Stefano Papa]], di cui ricorreva la festa, e ignorando [[Papa Stefano (eletto)|Stefano eletto]] nella numerazione.
 
Riga 54 ⟶ 53:
Nel contesto della [[riforma gregoriana|riforma dell'XI secolo]], Stefano IX mostrò grande zelo nel rafforzare le politiche sul [[celibato ecclesiastico]] e pianificò grandi progetti per l'espulsione dei Normanni dall'Italia<ref>Franco Cardini Marina Montesano, ''Storia Medievale'', Firenze, Le Monnier Università/Storia, 2006, pag. 194: "tuttavia si rivelò incerto sul da farsi nelle questioni di politica estera, specie riguardo ai rapporti con i normanni, che egli non riteneva opportuno fossero troppo cordiali, affinché i due imperatori non se ne adombrassero."</ref> e per l'elevazione di suo fratello al trono imperiale, ma venne colpito da una grave malattia, dalla quale si riprese solo parzialmente e temporaneamente. Durante il suo pontificato conferma anche alcuni atti di [[papa Leone IX]], tra cui i diritti e le proprietà dell'abate del [[Duomo di Sansepolcro|monastero di Sansepolcro]], in Alta Valle del Tevere.
 
Morì all'improvviso a [[Firenze]] il 29 marzo [[1058]]; gli successe proprio Giovanni Mincio come [[Antipapa Benedetto X|Benedetto X]] (considerato però un [[antipapa]]).
 
Rimase l'ultimo papa tedesco fino all'elezione di [[papa Benedetto XVI]], avvenuta nel [[2005]].
 
Secondo l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Enciclopedia Treccani]]'', è [[Venerabile]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/St%C3%A9fano-IX-papa,-venerabile/Enciclopedia_dei_Papi/</ref>.
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Umberto di Silva Candida]]
* Papa Stefano IX
 
La [[successione apostolica]] è:
* Cardinale [[Pier Damiani]] (1058)
 
== Ascendenza familiare ==
<div align="center">
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
| 1 = Papa Stefano IX
|-
| 2 = [[Gothelo I di Lorena]]
|-
| 4 = [[Goffredo I di Verdun]]
| rowspan="16" align="center"|'''Papa Stefano IX'''
| 8 = [[Gozlin|Gozlin, conte di Bidgau]]
| rowspan="8" align="center"|'''Padre:'''<br />[[Gothelo I di Lorena]]
|16 = [[Vigerico di Bidgau]]
| rowspan="4" align="center"|'''Nonno paterno:'''<br />[[Goffredo I di Verdun]]
|17 = Cunigonda
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonno paterno:'''<br />[[Gozlin|Gozlin, conte di Bidgau]]
| 9 = Oda di Metz
| align="center"|'''Trisnonno paterno:'''<br />[[Vigerico di Bidgau]]
|18 = Conte Gerardo di Metz
|-
|19 = Oda di Sassonia
| align="center"|'''Trisnonna paterna:'''<br />Cunigonda
| 5 = [[Matilde di Sassonia (942-1008)|Matilde di Sassonia]]
|-
|10 = [[Hermann Billung|Ermanno di Sassonia]]
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonna paterna:'''<br />Oda di Metz
|20 = Conte Billung di Sassonia
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Conte Gerardo di Metz
|21 = Ermengarda di Nantes
|-
|11 = Ildegarda di Westerburg
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Oda di Sassonia
|22 = Lotario II di Walbeck
|-
|23 = Swanhilde van Hamaland
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Matilde di Sassonia (942-1008)|Matilde di Sassonia]]
| 3 = Barbe di Lebarten
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Hermann Billung|Ermanno di Sassonia]]
| 6 = Ottone III di Lebarten
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Conte Billung di Sassonia
|12 = Eberardo III di Lebarten
|-
|24 = Eberardo II di Lebarten
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Ermengarda di Nantes
|25 = Amalgarde von Rhingelheim
|-
|13 = Demoiselle di Eislz
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Ildegarda di Westerburg
|26 =
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Lotario II di Walbeck
|27 =
|-
| 7 = Lukharde di Linselstein
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Swanhilde van Hamaland
|14 = Ottone di Linselstein
|-
|28 = Enrico I di Vogelaar
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Barbe di Lebarten
|29 = Matilde di Ringelheim
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Ottone III di Lebarten
|15 = Eadgyth di Wessex
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Eberardo III di Lebarten
|30 = [[Edoardo il Vecchio|Edoardo, Re del Wessex]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Eberardo II di Lebarten
|31 = Ælfflæd
|-
}}
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Amalgarde von Rhingelheim
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Demoiselle di Eislz
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Lukharde di Linselstein
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Ottone di Linselstein
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Enrico I di Vogelaar
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Matilde di Ringelheim
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Eadgyth di Wessex
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Edoardo il Vecchio|Edoardo, Re del Wessex]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Ælfflæd
|}
</div>
 
Riga 118 ⟶ 108:
 
== Bibliografia ==
* {{de}} Karl Mittermaier, ''Die deutschen Päpste. Benedikt XVI. und seine deutschen Vorgänger'', 2006.
 
== Altri progetti ==
Riga 124 ⟶ 114:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1049.htm#Lorraine|The Cardinals of the Holy Roman Church-Lorraine|lingua=en}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/{{Treccani|stefano-ix_(Enciclopedia_dei_Papi)/ Biografia di papa |Stefano IX]|autore=Michel nell'[[Enciclopedia dei Papi]] [[Enciclopedia Treccani|Treccani]]Parisse}}
* {{Miranda|bios1049.htm#Lorraine|LORRAINE, O.S.B.Cas., Frédéric de}}
* {{cita web|http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_01_1057-1058-_Stephanus_X.html|Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina con indici analitici}}
* {{cita web|https://www.vatican.va/content/vatican/it/holy-father/stefano-ix--x.html| Stefano IX 154º Papa della Chiesa Cattolica}}
== Successioni ==
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
Riga 139 ⟶ 131:
tipologia=cardinale|
precedente=?|
successivo=[[Papa Gregorio VII|Ildebrando Aldobrandeschi di Soana]]<br />[[1059]] - [[1073]]|
carica=[[Santa Maria in Domnica (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica]]|
periodo=[[1049]] - 14 giugno [[1057]]|
Riga 156 ⟶ 148:
|carica = [[Abbazia territoriale di Montecassino|Abate di Montecassino]]
|immagine = ProvostOrAbbotCoA PioM.svg
|periodo = [[1057]] - [[1058]]
|precedente = Pietro I [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]]<br />[[1055]] - [[1057]]
|successivo = [[Papa Vittore III|Desiderio]]<br />[[1058]] - [[1087]]
}}
{{Papi|precedente=[[papa Vittore II]]|successivo=[[papa Niccolò II]]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Leone IX]]
[[Categoria:Papi della Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Abati di Montecassino]]
[[Categoria:Benedettini tedeschi]]