Cloruro di molibdeno(II): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m + template cloruri
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composto chimico
|nome = Cloruro di molibdeno (II)
|immagine1_nome = Mo6Cl12-xtal-1993-CM-3D-balls.png
|nome_IUPAC = Cloruro di molibdeno (II)
|abbreviazioni = Mocl2
|nomi_alternativi = Cloruro di molibdeno, Molibdeno (II) cloruro, Molibdeno (II) dicloruro
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = MoCl<sub>2</sub>
|aspetto = solido giallo
|massa_molecolare = 166,84
|numero_CAS = 13478-17-6
}}
 
Riga 16 ⟶ 15:
Le specie di formula MoCl<sub>2</sub> non adottano la struttura a [[Impacchettamento compatto di sfere|impacchettamento compatto]] che ci si potrebbe aspettare, simile a quella presente in composti come [[Biossido di titanio|rutilo]] e [[ioduro di cadmio]]. Il molibdeno(II) è un catione piuttosto grosso e preferisce formare composti con legami metallo-metallo, cioè composti [[Cluster (chimica)|cluster]]. Questo è il comportamento osservato anche per i metalli dei primi gruppi di transizione (gruppi del [[titanio]], [[vanadio]], [[cromo]] e [[manganese]]) nel formare alogenuri in stato di ossidazione minore di quattro (con rapporto alogenuro/metallo < 4).
 
Una forma di MoCl<sub>2</sub> ha in realtà formula Mo<sub>6</sub>Cl<sub>12</sub>, ed è un solido giallo, insolubile in acqua, che si decompone per riscaldamento oltre 530 &nbsp;°C. Si tratta di una specie polimerica formata da cluster cubici Mo<sub>6</sub>Cl<sub>8</sub><sup>4+</sup> con altri [[leganti cloruro a ponte]] cloruro che connettono i vari cluster. Questo materiale si trasforma facilmente in sali contenenti il dianione [Mo<sub>6</sub>Cl<sub>14</sub>]<sup>2–</sup>. In questo anione i sei atomi di molibdeno formano un ottaedro contenuto in un cubo definito da otto atomi di cloro; l'intorno di coordinazione di ogni atomo di molibdeno consiste di quattro leganti cloruro a ponte triplo, quattro Mo vicini, più un atomo di cloro terminale. Il cluster possiede un numero "magico" di elettroni pari a 24; ogni Mo(II) ne fornisce quattro.
 
{|align="center" class="wikitable"
| <div align="center">[[File:Mo6Cl12-xtal-1993-CM-3D-balls.png|250px]]</centerdiv> || <div align="center">[[File:Mo6Cl8-cluster-from-Mo6Cl12-xtal-1993-CM-3D-ellipsoids.png|130px]]</centerdiv> || <div align="center">[[File:Mo6Cl14-anion-from-xtal-2008-CM-3D-ellipsoids.png|250px]]</centerdiv>
|-
|<div align="center"><small>modello a sfere e bastoncini di parte di uno strato nella struttura cristallina di Mo<sub>6</sub>Cl<sub>12</sub><ref>{{en}}{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=H. G. von Schnering, W. May, K. Peters |nome= |linkautore= |coautori= |data= |anno=1993 |mese= |titolo=Crystal structure of dodecachlorooctahedrohexamolybdenum, Mo<sub>6</sub>Cl<sub>12</sub> |rivista=Z. Krist. |volume=208 |numero=2 |pagine=368&ndash;369368–369 |doi=10.1524/zkri.1993.208.Part-2.368 |idaccesso= |url=17 |accesso=maggio 17-5-2011}}</ref></small></centerdiv>||<div align="center"><small>modello a ellissoidi termici del cluster [Mo<sub>6</sub>Cl<sub>8</sub>]<sup>4+</sup> </small></centerdiv> || <div align="center"><small>modello a ellissoidi termici del cluster [Mo<sub>6</sub>Cl<sub>14</sub>]<sup>2−</sup> </small></centerdiv>
|}
 
Riga 29 ⟶ 28:
:12MoCl<sub>5</sub> + 18Mo → 5Mo<sub>6</sub>Cl<sub>12</sub>
 
Questa reazione procede attraverso gli intermedi [[Cloruro di molibdeno(III)|MoCl<sub>3</sub>]] e [[Cloruro di molibdeno(IV)|MoCl<sub>4</sub>]], anch'essi ridotti in presenza di un eccesso di molibdeno metallico. La reazione viene condotta in una fornace a tubo a 600–650&nbsp;°C.<ref>{{en}}{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=M. L. Larson, P. Nannelli, B. P. Block |nome= |linkautore= |coautori= |data= |anno=1970 |mese= |titolo= Preparation of some metal halides anhydrous molybdenum halides and oxide halides—a summary: Molybdenum(ii) halides |rivista= Inorg. Synth.|volume=12 |numero= |pagine=170-178 |doi=10.1002/9780470132432.ch29 |idaccesso=19 |url=maggio |accesso=19-05-2011 }}</ref>
 
Una volta isolato, Mo<sub>6</sub>Cl<sub>12</sub> può dare molte reazioni mantenendo intatto il nucleo centrale Mo<sub>6</sub><sup>12+</sup>. Per riscaldamento in [[acido cloridrico]] concentrato forma (H<sub>3</sub>O)<sub>2</sub>[Mo<sub>6</sub>Cl<sub>14</sub>]. I cloruri terminali all'esterno possono essere scambiati facilmente:
Riga 40 ⟶ 39:
Esistono vari cluster ci struttura simile a [Mo<sub>6</sub>Cl<sub>14</sub>]<sup>2–</sup>. L'analogo di [[tungsteno]] è noto. [[Tantalio]] e [[niobio]] formano cluster collegati dove gli alogenuri sono a ponte sugli spigoli dell'ottaedro anziché sulle facce; ne risulta la formula [Ta<sub>6</sub>Cl<sub>18</sub>]<sup>4–</sup>.
 
Sono molto studiati anche derivati di [[zolfo]] e [[selenio]]. [Re<sub>6</sub>Se<sub>8</sub>Cl<sub>6</sub>]<sup>4–</sup> ha lo stesso numero di elettroni esterni di [Mo<sub>6</sub>Cl<sub>12</sub>]<sup>2–</sup>.<ref>{{en}}{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=S. C. Lee, R. H. Holm |nome= |linkautore= |coautori= |data= |anno=1990 |mese= |titolo= Nonmolecular metal chalcogenide/halide solids and their molecular cluster analogues |rivista=Angew. Chem. Int. Ed. Engl. |volume=29 |numero=8 |pagine=840-856 |doi=10.1002/anie.199008401 |idaccesso= |url=19 |accesso=maggio 19-5-2011}}</ref>
 
I cluster Mo<sub>6</sub>S<sub>8</sub>L<sub>6</sub>, analoghi delle "[[Fase di Chevrel|fasi di Chevrel]]", sono stati preparati per azione di fonti di solfuro con Mo<sub>6</sub>Cl<sub>14</sub> in presenza di leganti donatori L.<ref>{{en}}{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=T. Saito |nome= |linkautore= |coautori= |data= |anno=1997 |mese= |titolo=Group 6 metal chalcogenide cluster complexes and their relationships to solid state cluster compounds |rivista=Adv. Inorg. Chem. |volume=44 |numero= |pagine=45-91 |doi= |id= |url= |accesso=}}</ref>
 
== Note ==
Riga 48 ⟶ 47:
 
== Bibliografia ==
* {{en}}{{cita libro|cognome= N. N. Greenwood, A. Earnshaw |nome= |wkautore= |coautori= |curatore= |altri=|titolo=Chemistry of the elements |ed=2 |anno=1997 |editore=Butterworth-Heinemann |città=Oxford |linguaISBN=|id=ISBN 0-7506-3365-4 |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
* {{en}}{{cita libro|cognome= C. E. Housecroft, A. G. Sharpe|nome=|wkautore= |coautori= |curatore= |altri=|titolo=Inorganic chemistry |ed=3 |anno=2008 |editore=Pearson Education Limited |città=Harlow (England) |linguaISBN=|id=ISBN 978-0-13-175553-6 |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Cloruri}}
{{Portale|Chimica}}
{{NoDisambiguante}}
 
[[Categoria:Composti del molibdeno]]
[[Categoria:Cloruri|Molibdeno]]
 
[[en:Molybdenum(II) chloride]]