James Patrick Mallory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in template cita using AWB
nazionalità corretta
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = James Patrick
|Cognome = Mallory
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Bernardino (California)
|GiornoMeseNascita = 25 ottobre
|AnnoNascita = 1945
|NoteNascita = <ref>{{cz}} {{cita web|url=https://digilib.phil.muni.cz/bitstream/handle/11222.digilib/115030/1_LinguisticaBrunensia_11-2010-1_22.pdf?sequence=1|titolo=James Mallory, 65|accesso=9 settembre 2019}}</ref>
|NoteNascita=<ref>[http://catalogue.nla.gov.au/Record/2818014 The archaeology of Ulster from colonization to plantation / by J.P. Mallory and T.E. McNeill | National Library of Australia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = archeologo
|AttivitàAltre = {{sp}} e indoeropeista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = archeologo
|Nazionalità = irlandese|NazionalitàNaturalizzato=statunitense
|AttivitàAltre = e [[Indoeuropeistica|indoeuropeista]]
|PostNazionalità = . Mallory è professore alla [[Queen's University]], [[Belfast]]
|Nazionalità = irlandese|NazionalitàNaturalizzato=statunitense
|Immagine =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = . Mallory è professore alla [[Queen's University]], [[Belfast|Queen's University di Belfast]]
}}
== Biografia ==
Riceve il suo [[baccalaureatoBachelor of Arts|B.A.]] in [[Storia]] dall'''[[Occidental College]]'' in California nel 1967, prestando poi il servizio militare per tre anni nelle [[United States ArmyArmed Forces|forze armate statunitensi]] nel corpo della [[polizia militare]] con il grado di [[sergente]]. Ricevette il suo [[Doctor of Philosophy|dottorato indi filosofia (Ph.D.)ricerca]] per gliin [[studi indoeuropeiindoeuropeistica]] dall'[[UCLA]] nel 1975. ha tenuto diverse mansioni durante l'esordio del Queen nel 1977, diventando [[Professore]] di Archeologia Preistorica nel 1998.
 
La ricerca del professor Mallory ha focalizzato un primo [[neolitico]] e un'[[età del bronzo]] in [[Europa]], il problema della [[urheimatUrheimat protoindoeuropea|patria]] dei [[proto-indoeuropei]], e l'archeologia dell'antica [[Irlanda]], favorendo un approccio integrativo a queste questioni, comparando le prove [[letteratura|letterarie]], [[linguistica comparativa|linguistiche]] e [[archeologia|archeologiche]] per risolvere gli enigmi storici.
==Biografia==
Riceve il suo [[baccalaureato]] in [[Storia]] dall'''[[Occidental College]]'' in California nel 1967, prestando poi il servizio militare per tre anni nelle [[United States Army|forze armate statunitensi]] nel corpo della [[polizia militare]] con il grado di [[sergente]]. Ricevette il suo [[Doctor of Philosophy|dottorato in filosofia (Ph.D.)]] per gli [[studi indoeuropei]] dall'[[UCLA]] nel 1975. ha tenuto diverse mansioni durante l'esordio del Queen nel 1977, diventando [[Professore]] di Archeologia Preistorica nel 1998.
 
Una conseguenza di questa sua preferenza verso un approccio integrato è la sua tenace critica riguardo allaall'[[ipotesi teoriaanatolica]], ampiamentela pubblicizzatateoria sulle origini indoeuropee avanzata da [[Andrew Colin Renfrew|Colin Renfrew]], la quale localizza la patria originaria (''[[urheimatUrheimat]], o ''patria'' che dir si voglia,) di questa famiglia linguistica nell'antica [[Anatolia]] [[neolitico|neolitica]], associando la sua espansione con quella parallela dell'[[agricoltura]]. Un elemento chiave di questa critica è stata una vigorosa difesa della paleontologia linguistica come un valido strumento per risolvere il problema della patria indoeuropea, argomentando che Renfrew sia scettico al suo riguardo, più precisamente perché essa offre alcune delle più forti prove contro il proprio ultimo modello. Mallory ha pubblicato recentemente un nuovo libro insieme a [[Douglas Q. Adams|D.Q. Adams]], intitolato ''The Oxford Introduction to Proto-Indo-European and the Proto-Indo-European World'' (L'introduzione di Oxford al proto-indoeuropeo e il mondo proto-indoeuropeo) edito dalla ''Oxford University Press'', dove senza dubbio il dibattito con Renfrew verrà riassunto in modo più zelante.
La ricerca del professor Mallory ha focalizzato un primo [[neolitico]] e un'[[età del bronzo]] in [[Europa]], il problema della [[urheimat|patria]] dei [[proto-indoeuropei]], e l'archeologia dell'antica [[Irlanda]], favorendo un approccio integrativo a queste questioni, comparando le prove [[letteratura|letterarie]], [[linguistica comparativa|linguistiche]] e [[archeologia|archeologiche]] per risolvere gli enigmi storici.
 
EgliMallory è il redattore del ''[[Journal of Indo-European Studies]]'', pubblicato dall'''[[Institute for the Study of Man|Istituto per lo studio dell'uomo]]'' di cui [[Roger Pearson]] è il direttore e fondatore.
Una conseguenza di questa sua preferenza verso un approccio integrato è la sua tenace critica riguardo alla teoria ampiamente pubblicizzata sulle origini indoeuropee avanzata da [[Andrew Colin Renfrew|Colin Renfrew]], la quale localizza la [[urheimat]], o ''patria'' che dir si voglia, di questa famiglia linguistica nell'antica [[Anatolia]] [[neolitico|neolitica]], associando la sua espansione con quella parallela dell'[[agricoltura]]. Un elemento chiave di questa critica è stata una vigorosa difesa della paleontologia linguistica come un valido strumento per risolvere il problema della patria indoeuropea, argomentando che Renfrew sia scettico al suo riguardo, più precisamente perché essa offre alcune delle più forti prove contro il proprio ultimo modello. Mallory ha pubblicato recentemente un nuovo libro insieme a [[Douglas Q. Adams|D.Q. Adams]], intitolato ''The Oxford Introduction to Proto-Indo-European and the Proto-Indo-European World'' (L'introduzione di Oxford al proto-indoeuropeo e il mondo proto-indoeuropeo) edito dalla ''Oxford University Press'', dove senza dubbio il dibattito con Renfrew verrà riassunto in modo più zelante.
 
Egli è il redattore del ''[[Journal of Indo-European Studies]]'', pubblicato dall'''[[Institute for the Study of Man|Istituto per lo studio dell'uomo]]'' di cui [[Roger Pearson]] è il direttore e fondatore.
 
==Opere maggiori==
===Libri===
* {{cita libro |titolo= In Search of the Indo-Europeans: Language, Archaeology and Myth|url= (https://archive.org/details/insearchofindoeu00jpma|titolotradotto=Alla ricerca degli indoeuropei: lingua, archeologia e mito) |cognome=Mallory |nome=J.&nbsp;P. |anno=1989 |editore=Thames & Hudson |città=London |isbn=0-500-27616-1 }}
* {{cita libro |titolo=The Archaeology of Ulster (|titolotradotto=l'archeologia di Ulster)|cognome=Mallory |nome=J.&nbsp;P. |coautori=T.&nbsp;E. McNeill |anno=1991 |editore=Dufour Editions |città=Belfast |isbn=0-85389-353-5 }}
* {{cita pubblicazione |titolo=[[Encyclopedia of Indo-European Culture]] |cognome=Mallory |nome=J.&nbsp;P. |nome2=D.&nbsp;Q.|cognome2=Adams|autorelink2wkautore2=Douglas Q. Adams|anno=1997 |editore=Fitzroy-Dearborn |città=London and Chicago |isbn=1-884964-98-2 }}
* {{cita libro |titolo=The Tarim Mummies: Ancient China and the Mystery of the Earliest Peoples from the West (le mummie di Tarim: l'antica Cina e il mistero delle più antiche popolazioni occidentali) |url=https://archive.org/details/tarimmummiesanci00mall |cognome=Mallory |nome=J.&nbsp;P. |coautori=[[Victor H. Mair]] |anno=2000 |editore=Thames & Hudson |città=London |isbn=0-500-05101-1 }}
* {{cita pubblicazione|titolo=The Oxford Introduction to Proto-Indo-European and the Proto-Indo-European World (L'introduzione di Oxford al proto-indoeuropeo e il mondo proto-indoeuropeo)|cognome= Mallory |nome=J.&nbsp;P. |cognome3=Adams |nome2=D.&nbsp;Q.|autorelink2wkautore2=Douglas Q. Adams |anno=2006 |editore=Oxford University Press |città=negli USA |isbn= 0-19-929668-29780199287918 }}
* ''The Origins of the Irish'', Londra, Thames & Hudson, 2013.
* ''In Search of the Irish Dreamtime: Archaeology and Early Irish Literature'', Londra, Thames & Hudson, 2016.
 
===Articoli===
* {{cita pubblicazione |cognome=Mallory |nome=J.&nbsp;P. |coautori=R. Blench and M. Spriggs, eds. |anno=1997 |titolo=«The Homelandshomelands of the Indo-Europeans» [= (La patria degli indoeuropei)], in |rivista=''Archaeology and Language I: Theoretical and Methodological Orientations'', |editore=Routledgea |città=londracura di R. Blench e NewM. Spriggs, Londra e Nuova York, |volume=IRoutledge, |pagine=93–1211997, }}p. 93–121.
* {{cita pubblicazione |cognome=Mallory |nome=J.&nbsp;P. |coautori=K. Jones-Bley and M. E. Huld, eds. |anno=1993 |titolo= The Indo-European homeland problem: A matter of time (Il problema della patria indoeuropea: una questione di tempo) |rivista=Journal of Indo-European Studies Monography |città=Washington, D.C. |volume=17 |pagine=1–22 }}
* {{cita«The pubblicazioneOld |cognome=MalloryIrish |nome=J.&nbsp;P.chariot» |coautori[=[[Jay Jasanoff|J.Il Jasanoff]],vecchio [[Craigcarro Melchert|H. Melchert]irlandese], L.in Oliver,''Mír edsCurad. |anno=1998Studies |titolo=Thein OldHonor Irishof ChariotCalvert (IlWatkins'', vecchioa carrocura irlandese)|rivista=Mírdi Curad:Jay StudiesJasanoff, inCraig HonorMelchert ofe CalvertLisi WatkinsOliver, Innsbruck, |editore=Innsbrucker Beitrage zur Sprachwissenschaft, |città=Innsbruckp. |pagine=451–464 }}.
* «Gli Indoeuropei e i popoli delle steppe : il modello della sostituzione delle lingue», in ''Radici prime dell'Europa. Gli intrecci genetici, linguistici, storici'', a cura di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, Milano, Bruno Mondadori, 2001; trad. di Marco Di Sario.
 
==Note==
Riga 45 ⟶ 47:
 
==Collegamenti esterni==
*{{En}}cita [httpweb|1=https://www.qub.ac.uk/schools/gap/Staff/AcademicStaff/ProfJamesMallory/ |2=Prof. Mallory's Academic Homepage at QUB]|lingua=En|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120925122135/http://www.qub.ac.uk/schools/gap/Staff/AcademicStaff/ProfJamesMallory/|dataarchivio=25 settembre 2012|urlmorto=sì}}
*{{En}}cita [web|http://www.jies.org/ |Journal of Indo-European Studies portal]|lingua=En}}
*{{En}} [httphttps://www.youtube.com/watch?v=Z0HCs6PVnzI&feature=youtu.be 'Indo-European Dispersals and the Eurasian Steppe' with J.P. Mallory], [[University of Pennsylvania Museum]], [[YoutubeYouTube]] (video)
 
 
{{Controllo di autorità}}