I'm Magic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: abbreviazioni nel template film e modifiche minori |
|||
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||The Wiz (disambigua)|The Wiz}}
{{F|film fantastici|arg2=musical|agosto 2019}}
{{Film
|titolo italiano =
|titolo alfabetico = Wiz, The
|titolo originale = The Wiz
Riga 10:
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 =
|anno uscita =
|durata = 128 minuti
|aspect ratio =
Riga 16:
|genere 2 = fantastico
|regista = [[Sidney Lumet]]
|soggetto = dal romanzo ''Il mago di Oz'' di [[L. Frank Baum]]<br/>dal musical di [[Charlie Smalls]] e [[William F. Brown]]
|sceneggiatore = [[Joel Schumacher]]
|produttore = [[Rob Cohen]]
|produttore esecutivo = [[Kenneth Harper]]
|casa produzione = [[Universal
|casa distribuzione italiana =
|attori = * [[Diana Ross]]: Dorothy Gale
* [[Nipsey Russell]]: Uomo di latta▼
* [[Michael Jackson]]: Spaventapasseri
▲* [[Nipsey Russell]]: Uomo di latta
* [[Ted Ross]]: Leone codardo
* [[Mabel King]]: Strega malvagia dell'Ovest
* [[Thelma Carpenter]]: Miss One
* [[Lena Horne]]: Strega buona del Sud
* [[Richard Pryor]]: Mago di Oz
* [[
* [[
|doppiatori italiani = * [[Aurora Cancian]]: Dorothy Gale
Ridoppiaggio (2004)
* [[Sabrina Duranti]]: Dorothy Gale
* [[Davide Perino]]: Spaventapasseri
* [[Massimo Lodolo]]: Leone codardo
* [[
* [[Angiolina Quinterno]]: zia Emma
|fotografo = [[Oswald Morris]]
|montatore = [[Dede Allen]]
|effetti speciali = [[Al Griswold]], [[Albert Whitlock]]
|musicista = [[Quincy Jones]], [[Charlie Smalls]]
|scenografo = [[Tony Walton]], [[Philip Rosenberg]], [[Robert Drumheller]], [[Edward Stewart]]
|costumista = Tony Walton
|truccatore = [[Robert Laden]], [[Stan Winston]]
}}
{{citazione|Tutti abbiamo il dovere di trovare la nostra casa.
Line 53 ⟶ 52:
E se conosciamo noi stessi, ci sentiamo a casa nostra, ovunque siamo.|[[Glinda|Glinda, la Strega Buona del Sud]]}}
'''''
== Trama ==
[[Dorothy Gale]] (Diana Ross) vive in un appartamento di [[Harlem]], [[New York]], insieme agli zii e al suo amato cagnolino [[Toto (Il mago di Oz)|Toto]]. Una sera, dopo la [[Giorno del ringraziamento|cena del ringraziamento]], Toto scappa fuori di casa inseguito da Dorothy, ma proprio in quel momento si scatena una tormenta di neve. Un piccolo [[ciclone]] cattura Dorothy e Toto. Durante il volo Dorothy infrange una scritta elettrica che riporta la dicitura "OZ" e precipita in uno strano luogo. I [[Graffiti writing|graffiti]] di un muro blu si staccano, prendendo vita e forma umana: sono i
Dorothy vuole solo tornare a casa sua e la Strega le consiglia di recarsi nella Città di Smeraldo per chiedere aiuto al grande [[Mago di Oz]]. Dorothy parte con Toto e durante il tragitto aiuta uno [[Spaventapasseri (Il mago di Oz)|spaventapasseri]] (Michael Jackson) liberandolo da un gruppo di prepotenti corvi. Lo spaventapasseri, desiderando tanto un cervello, parte con Dorothy e insieme trovano la "strada di mattoni gialli", la via precisa per arrivare alla Città di Smeraldo. Per la strada la coppia salva un buffo [[uomo di latta|uomo fatto interamente di latta]] ([[Nipsey Russell]]) che lavorava in un [[luna park]] ed era stato abbandonato una volta arrugginito, oliandolo. L'uomo di latta decide di unirsi a Dorothy e allo spaventapasseri per chiedere a Oz un cuore. Seguendo felici la Strada dei mattoni gialli, i tre si fermano davanti alla [[New York Public Library|biblioteca pubblica di New York]], incuriositi dalla statua di un leone che li fissa. Da essa fuoriesce un vero leone ringhiante, il [[leone codardo]] ([[Ted Ross]]), che in principio li attacca, ma poi viene spaventato da Toto e ammette di essere un grande vigliacco. Il leone decide dunque di unirsi al trio per andare a chiedere a Oz del coraggio.
La Strada dei mattoni gialli porta il gruppo anche in posti molto pericolosi, come una paurosa stazione metropolitana abitata da un malvagio vagabondo dotato di spaventosi pupazzi-[[Kalidah]], fili elettrici assassini, colonne viventi e bidoni dell'immondizia dentati. Il leone codardo sgomina i mostri salvando eroicamente i suoi amici, dimostrando un grande coraggio. Il gruppo arriva nel vicolo delle ragazze-papavero: Dorothy, il leone e Toto vengono mortalmente addormentati dal profumo velenoso delle creature, ma l'uomo di latta e lo spaventapasseri, immuni al veleno, traggono in salvo i tre, dopo di che l'uomo di latta inizia a piangere dalla disperazione e le sue lacrime risvegliano i suoi amici addormentati: nell'avventura ha dimostrato di saper amare. Il gruppo arriva finalmente alla Città di Smeraldo e grazie alle scarpette d'argento di Dorothy ha il permesso di incontrare il potente Oz. Questi appare a loro sotto forma di una gigantesca testa di metallo e concede di esaudire i loro desideri a condizione che prima uccidano la [[malvagia Strega dell'Ovest]]. Dorothy e gli altri partono quindi per dare la caccia alla strega, che sentendo il loro arrivo, manda le terribili [[scimmie volanti]], dei [[Centauro|centauri]] scimmieschi capaci di volare, a catturare il gruppo.
Line 65 ⟶ 64:
== Ambientazione ==
I luoghi del Mondo di Oz corrispondono a
Nel film si dice che il Mondo di Oz è invisibile, che è un mondo parallelo al nostro, nel quale ci si può avventurare solo grazie a Glinda (anche il Mago di Oz racconta che quando era a bordo della sua mongolfiera un uragano lo catturò e che l'uragano era stato sicuramente generato da Glinda).
Line 78 ⟶ 77:
== Produzione ==
''The Wiz'' fu all'epoca della sua realizzazione il più costoso musical nella storia del cinema. [[Mabel King]] (Evillene) e [[Ted Ross]] avevano già recitato nei rispettivi ruoli nella versione teatrale di Broadway, mentre Michael Jackson, interprete dello spaventapasseri, fu considerato troppo esile per interpretare la parte del leone e troppo vivace per quella dell'uomo di latta.
Ben due attori importanti del cast come [[Richard Pryor]] e [[Lena Horne]] erano affetti da [[sclerosi multipla]], anche se
Inizialmente il regista del film doveva essere John Badham, futuro regista di successi quali ''La febbre del sabato sera'' e ''Wargames'' ma per divergenze creative con i produttori (soprattutto a causa della scelta della protagonista Diana Ross, fortemente voluta dalla Universal, ma per Badham inadatta alla parte) fu licenziato e sostituito con Sidney Lumet.
▲Ben due attori importanti del cast come [[Richard Pryor]] e [[Lena Horne]] erano affetti da [[sclerosi multipla]], anche se al primo all'epoca delle riprese la malattia non era stata ancora diagnosticata.
== Colonna sonora ==
{{Vedi anche|The Wiz: Original Motion Picture Soundtrack}}
== Distribuzione ==
Il film venne distribuito negli Stati Uniti dal 24 ottobre 1978.
=== Edizione italiana ===
In Italia il film arrivò nelle sale con 6 anni di ritardo, il 6 gennaio 1985<ref>{{Cita libro|titolo=La Stampa|url=https://archive.org/details/lastampa_1985-01-06/page/n17/mode/2up?q=%22i%27m+magic%22|accesso=2024-05-04|dataoriginale=1985-01-06|pp=18-19}}</ref>, con il titolo ''I'm Magic'' e una campagna publicitaria esclusivamente incentrata su Michael Jackson, ritratto nelle locandine nel suo look contemporaneo.
Nel 2004, il film viene distribuito in DVD con il titolo originale e con un nuovo doppiaggio.
== Accoglienza ==
Line 112 ⟶ 117:
* Nell'episodio della [[Episodi di The Cleveland Show (prima stagione)|prima stagione della serie tv ''The Cleveland Show'']] "[[Episodi di The Cleveland Show (prima stagione)|Il voto alla purezza]]", nella chiesa dove si trova Cleveland all'inizio, i fedeli intonano in coro ''[[Ease on Down the Road]]'', la canzone principale della [[colonna sonora]] del film.
* In una puntata della [[serie televisiva]] ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]'', [[J.D. (personaggio)|J.D.]] si rivolge al per niente interessato [[Bob Kelso|dottor Kelso]] parlando di ''The Wiz'' e intonando ''Ease on Down the Road''.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Line 125 ⟶ 133:
[[Categoria:Film diretti da Sidney Lumet]]
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film basati su Il mago di Oz]]
[[Categoria:Film basati su musical]]
|