I'm Magic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 16:
|genere 2 = fantastico
|regista = [[Sidney Lumet]]
|soggetto = dal romanzo ''Il mago di Oz'' di [[L. Frank Baum]]<br/>dal musical di [[Charlie Smalls]] e [[William F. Brown]]
|sceneggiatore = [[Joel Schumacher]]
|produttore = [[Rob Cohen]]
|produttore esecutivo = [[Kenneth Harper]]
|casa produzione = [[Universal StudiosPictures]], [[Motown Productions]]
|casa distribuzione italiana =
|attori = * [[Diana Ross]]: Dorothy Gale
* [[Diana Ross]]: Dorothy Gale
* [[Michael Jackson]]: Spaventapasseri
* [[Nipsey Russell]]: Uomo di latta
* [[Ted Ross]]: Leone codardo
* [[Mabel King]]: La Strega malvagia dell'Ovest
* [[Thelma Carpenter]]: Miss One
* [[Lena Horne]]: La Strega buona del Sud
* [[Richard Pryor]]: Mago di Oz
* [[Theresa Merritt]]: zia Emma
* [[Stanley Greene]]: zio Henry
|doppiatori italiani = * [[Aurora Cancian]]: Dorothy Gale
Ridoppiaggio (2004:)
Edizione 1978:
* [[Aurora Cancian]]: Dorothy Gale
Ridoppiaggio 2004:
* [[Sabrina Duranti]]: Dorothy Gale
* [[Davide Perino]]: Spaventapasseri
* [[Massimo Lodolo]]: Leone codardo
* [[AngiolinaPaola QuinternoGiannetti]]: ziaStrega Emmamalvagia dell'Ovest
* [[Angiolina Quinterno]]: zia Emma
|fotografo = [[Oswald Morris]]
|montatore = [[Dede Allen]]
|effetti speciali = [[Al Griswold]], [[Albert Whitlock]]
|musicista = [[Quincy Jones]], [[Charlie Smalls]]
|scenografo = [[Tony Walton]], [[Philip Rosenberg]], [[Robert Drumheller]], [[Edward Stewart]]
|costumista = Tony Walton, [[Philip Rosenberg]], [[Robert Drumheller]], [[Edward Stewart]]
|truccatore = [[Robert Laden]], [[Stan Winston]]
|sfondo = [[Bill Taylor]]
}}
{{citazione|Tutti abbiamo il dovere di trovare la nostra casa.
Line 55 ⟶ 52:
E se conosciamo noi stessi, ci sentiamo a casa nostra, ovunque siamo.|[[Glinda|Glinda, la Strega Buona del Sud]]}}
 
'''''I'm Magic''''' (''The Wiz'') è un film del filone ''[[blaxploitation]]'' del 1978, diretto da [[Sidney Lumet]], con la sceneggiatura di [[Joel Schumacher]], basato sulla storia de ''[[Il meraviglioso mago di Oz]]'' e riproposto in chiave urbana. I protagonisti sono [[Diana Ross]] e [[Michael Jackson]]. Tratto dall'[[The Wiz (musical)|omonimo musical]] di [[Broadway]] del 1975, il film fu candidato al [[Premio Oscar]] come "[[Oscar alla miglioremiglior colonna sonora originale|Migliore colonna sonora]]", "[[Oscar alla miglioremiglior scenografia|Migliore scenografia]]", "[[Oscar alla miglioremiglior fotografia|Migliore fotografia]]" e "[[Oscar ai migliori costumi|Migliori costumi]]". In Italia è stato distribuito in home video anche con il titolo originale '''''The Wiz'''''.
 
== Trama ==
Line 80 ⟶ 77:
 
== Produzione ==
''The Wiz'' fu all'epoca della sua realizzazione il più costoso musical nella storia del cinema. [[Mabel King]] (Evillene) e [[Ted Ross]] avevano già recitato nei rispettivi ruoli nella versione teatrale di Broadway, mentre Michael Jackson, interprete dello spaventapasseri, fu considerato troppo esile per interpretare la parte del leone e troppo vivace per quella dell'uomo di latta.
 
Ben due attori importanti del cast come [[Richard Pryor]] e [[Lena Horne]] erano affetti da [[sclerosi multipla]], anche se al primo all'epoca delle riprese al primo la malattia non era stata ancora diagnosticata, mentre la Horne aveva una forma benigna.
[[Mabel King]] (Evillene) e [[Ted Ross]] avevano già recitato nei rispettivi ruoli nella versione teatrale di Broadway.
 
Inizialmente il regista del film doveva essere John Badham, futuro regista di successi quali “La''La febbre del sabato sera”sera'' e “Wargames”''Wargames'' ma per divergenze creative con i produttori (soprattutto a causa della scelta della protagonista Diana Ross, fortemente voluta dalla Universal, ma per Badham inadatta alla parte) fu licenziato e sostituito con Sidney Lumet.
Michael Jackson, interprete dello spaventapasseri, fu considerato troppo esile per interpretare la parte del leone e troppo vivace per quella dell'uomo di latta.
 
Ben due attori importanti del cast come [[Richard Pryor]] e [[Lena Horne]] erano affetti da [[sclerosi multipla]], anche se al primo all'epoca delle riprese la malattia non era stata ancora diagnosticata.
 
Inizialmente il regista del film doveva essere John Badham, futuro regista di successi quali “La febbre del sabato sera” e “Wargames” ma per divergenze creative con i produttori (soprattutto a causa della scelta della protagonista Diana Ross, fortemente voluta dalla Universal, ma per Badham inadatta alla parte) fu licenziato e sostituito con Sidney Lumet.
 
== Colonna sonora ==
{{Vedi anche|The Wiz: Original Motion Picture Soundtrack}}
 
== Distribuzione ==
Il film venne distribuito negli Stati Uniti dal 24 ottobre 1978.
 
=== Edizione italiana ===
In Italia il film arrivò nelle sale con 6 anni di ritardo, il 6 gennaio 1985<ref>{{Cita libro|titolo=La Stampa|url=https://archive.org/details/lastampa_1985-01-06/page/n17/mode/2up?q=%22i%27m+magic%22|accesso=2024-05-04|dataoriginale=1985-01-06|pp=18-19}}</ref>, con il titolo ''I'm Magic'' e una campagna publicitaria esclusivamente incentrata su Michael Jackson, ritratto nelle locandine nel suo look contemporaneo.
 
Nel 2004, il film viene distribuito in DVD con il titolo originale e con un nuovo doppiaggio.
 
== Accoglienza ==
Line 115 ⟶ 116:
* La "paurosa metropolitana", nella realtà la metropolitana di Hoyt-Schermerhorn street a New York, è presente nel [[videoclip]] del brano ''[[Bad (singolo Michael Jackson)|Bad]]'' di Michael Jackson.
* Nell'episodio della [[Episodi di The Cleveland Show (prima stagione)|prima stagione della serie tv ''The Cleveland Show'']] "[[Episodi di The Cleveland Show (prima stagione)|Il voto alla purezza]]", nella chiesa dove si trova Cleveland all'inizio, i fedeli intonano in coro ''[[Ease on Down the Road]]'', la canzone principale della [[colonna sonora]] del film.
* In una puntata della [[serie televisiva]] ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]'', [[J.D. (personaggio)|J.D.]] si rivolge al per niente interessato [[RobertBob Kelso|dottor Kelso]] parlando di ''The Wiz'' e intonando ''Ease on Down the Road''.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Line 129 ⟶ 133:
[[Categoria:Film diretti da Sidney Lumet]]
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film musicali]]
[[Categoria:Film basati su Il mago di Oz]]
[[Categoria:Film basati su musical]]