Pearson's Magazine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + argom Bozza
m - wikilink che non c'entra
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bozza|arg=editoria|arg2=letteratura|ts=20230914083241}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Periodico
|nome = Pearson's Magazine
Riga 12 ⟶ 11:
|codlingua2 =
|codlingua3 =
|lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
|periodicità = [[mensile]]
|genere =
Riga 51 ⟶ 49:
}}
[[File:Pearsons magazine cover.jpg|thumb|Copertina del VII numero rilegato della rivista ''Pearson''.]]
'''''Pearson’s Magazine''''' fu una rivista, mensile, avviatainaugurata per la prima volta in Gran Bretagna nel 1896. Una versione americana[[Stati iniziòUniti lad'America|statunitense]] pubblicazionevenne nelpubblicata a partire dal [[1899]]. EraIl giornale era specializzato in [[Fantastico|letteratura speculativa]], [[Dibattito pubblico|discussioni]] [[Politica|politiche]], spesso di [[Socialismo|tendenza socialista]], e [[arti visive]]. Tra i suoi collaboratori figuranofiguravano [[Upton Sinclair]], [[George Bernard Shaw]], [[Maxim Gorky]], [[George Griffith]], [[H. G. Wells]], [[Rudyard Kipling]], [[Rafael Sabatini]], [[Dornford Yates]] e [[E. Phillips Oppenheim]], molti dei cui racconti e romanzi furono pubblicati per la prima volta su ''Pearson’s''.
 
Fu il primo periodico britannico a pubblicare un [[cruciverba]], nel febbraio [[1922]].<ref>{{Cita news|lingua=en |autore=Alexander Rose |titolo=Eighty-one squares, oh joy: the greatness of the new 'timewaster,' Sudoku |pubblicazione=[[National Review]] |data=21 novembre 2005 |citazione=Though it wasn't the very first British rag to print a crossword (the dubious honor goes to Pearson's Magazine in 1922) the Times was far-sighted enough to buy the idea of a daily crossword in 1930.}}</ref>
 
== Storia ==
L'editore britannico C. Arthur Pearson fondò e prestòredasse servizio come redattore dellala rivista mensile dal 1896 al 1899. Si ritirò dall'incarico di redattore a causa della cecità, ma continuò a lavorarvi come editore. GliIn quest'ultima editorimansione successivigli includevanosuccedettero:
* Percy W. Everett (1900-1911);
* Philip O'Farrell (1912-1919);
* [[John Reed]] Wade (gennaio 1920-aprile 1939);
* W. E. Johns (maggio 1939-novembre 1939).
 
La rivista cessò le pubblicazioni nel novembre 1939 dopo 527 numeri.
 
Una versione americanastatunitense simile di Pearson apparve nel 1899.<ref>{{Cita news|lingua=en |titolo=Pearson's Magazine |url=https://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1901/11/23/119084699.pdf |pubblicazione=[[New York Times]] |data=23 novembre 1901 |accesso=10 settembre 2023 |p=BR8}}</ref> AllaSi finetrattò sidi èuna divisodivisione incon autori più orientati agli Stati Uniti e unacon un supervisionecomitato editoriale separata,separato che includeva:
* Arthur W. Little (fino all'agosto 1916);
* Frank Harris (settembre 1916-1923);
* Alexander Marky (1922-aprile 1925).
 
La versione per gli Stati Uniti fu pubblicata da J. J. Little fino alla sua chiusura del titolo nell'aprile 1925, dopo una tiratura totale di 314 numeri.
 
== Serie notevoli ==
Un breve elenco di serie letterarie prima pubblicate sulla rivista, poi in volumi librariilibrari che ebbero notevole successo:
* ''[[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]]'' di [[H. G. Wells]] (aprile-dicembre 1897);
* ''Il continente perduto. La storia di Atlantide'' di [[C. J. Cutcliffe Hyne|Charles John Cutcliffe Wright Hyne]] (luglio-dicembre 1899);
Riga 81 ⟶ 79:
<references/>
 
== Altri progettoprogetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Pearson's Magazine}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 90 ⟶ 88:
{{Portale|arte|editoria|letteratura|moda|politica}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Mensili britannici]]
[[Categoria:Riviste d'arte britanniche]]
}}