Grafica raster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
m Aggiustatine |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[formato di file]] .bmp|Windows bitmap|Bitmap}}
[[File:Rgb-raster-image.svg|thumb|Esempio di un raster RGB]]
La '''grafica raster''' (detta anche '''grafica bitmap''' o semplicemente '''bitmap'''), nella [[computer grafica]], è una tecnica usata per descrivere un'[[immagine]] in [[formato digitale]] che si contrappone alla [[grafica vettoriale]].
Riga 7:
==Descrizione ==
Nella [[computer grafica]], ''raster'' indica la griglia ortogonale di punti che costituisce un'immagine. Nella grafica raster l'immagine viene vista come una scacchiera e ad ogni elemento della scacchiera, chiamato [[pixel]], viene associato uno specifico colore. Il colore può essere definito con due tecniche:
* se l'immagine contiene pochi colori (massimo 256) si crea un elenco dei colori da utilizzare e nella scacchiera viene inserito l'indice che punta allo specifico colore del pixel<ref>{{Cita web|url=http://courses.washington.edu/arch481/1.Tapestry%20Reader/2.The%20Camera/1.Digital%20%27Film%27/2.Raster.html|titolo=Digital Film: Raster Graphics|sito=courses.washington.edu|accesso=
* se l'immagine contiene molti colori il singolo pixel non definisce l'indice con il quale si punta a una [[Tavolozza (informatica)|tavolozza]] di colori, ma direttamente il colore.
Il colore viene definito ad esempio come una combinazione di tre componenti: blu, rosso, verde. Questo non è l'unico modo di definire un colore, esistono altri modi che vengono chiamati [[spazio dei colori|spazi di colore]], ma nel caso delle immagini generate al computer il sistema [[RGB]] ('''R'''ED Rosso, '''G'''REEN Verde, '''B'''LUE Blu) è il più diffuso dato che le [[scheda grafica|schede grafiche]] lo utilizzano nativamente per generare il segnale da visualizzare con il [[Display|monitor]]<ref>{{Cita web|url=https://www.wikibit.it/r/cosa-significa-rgb-1081/|titolo=Cosa significa RGB|sito=Wikibit|data=30 marzo 2017
==Proprietà ==
La bitmap è caratterizzata da due proprietà<ref>{{Cita web|url=http://www.computer-facile.com/computer/352-cosa-sono-le-immagini-bitmap|titolo=Cosa sono le immagini bitmap|sito=www.computer-facile.com|accesso=
*[[risoluzione (grafica)|risoluzione]];
*[[Profondità di colore|profondità]].
La prima è determinata dal numero di pixel contenuti nell'unità di misura considerata (in genere il [[pollice (unità di misura)|pollice]] inglese, equivalente a 2,54
Un altro comune metodo per indicare la qualità delle immagini raster, tipico della [[fotografia digitale]], è moltiplicare il numero delle righe di pixel per quello delle colonne di pixel ed esprimere il valore in [[Pixel|megapixel]].
La grafica bitmap non è vantaggiosa se l'utente necessita di apportare modifiche all'immagine, perché nel caso ad esempio di uno [[zoom]], la risoluzione e quindi la qualità dell'immagine peggiora. I [[software]] grafici, per ridurre il problema, sono in grado di ripristinare la risoluzione inserendo nuovi pixel che vengono calcolati facendo una [[interpolazione]], il processo inserisce, perciò, deliberatamente una quantità di informazioni ''presunte'' e non necessariamente reali. La grafica bitmap si mostra idonea per rappresentare immagini della realtà, per modificare contrasti e luminosità di queste, per applicare filtri di colore.
Riga 34:
=== Con compressione lossless ===
Le immagini salvate con un [[algoritmo]] di [[compressione dati lossless]] occupano meno spazio nei dispositivi di memorizzazione, mantenendo inalterata tutta l'informazione originale<ref name=":0">{{Cita web|url=https://tecnologia.libero.it/file-multimediali-lossy-e-lossless-differenze-jpg-e-png-o-mp3-e-flac-14259|titolo=File multimediali lossy e lossless: differenze JPG e PNG o MP3 e FLAC|sito=tecnologia.libero.it
* [[Portable Network Graphics|png]] (certe applicazioni permettono anche la scrittura di file png non compressi)
Riga 42:
=== Con compressione lossy ===
Le immagini memorizzate con un algoritmo di compressione [[compressione dati lossy|lossy]] subiscono una perdita di informazione; pertanto questa tecnica non è adatta per ''salvare'' le immagini che vengono rielaborate coi programmi di fotoritocco (le continue modifiche comporterebbero un progressivo degrado dell'immagine ad ogni salvataggio e riapertura); invece, in virtù delle ridotte dimensioni del file, sono particolarmente indicate per la trasmissione di immagini o per ridurre le dimensioni di un'applicazione o di un prodotto da distribuire<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
* [[Joint Photographic Experts Group|jpeg]]
* [[Graphics Interchange Format|gif]] (per immagini con più di 256 colori si ottiene una compressione '''lossy''' quando si parte da un'immagine a profondità di colore maggiore e vengono di conseguenza eliminate la maggior parte delle sfumature)
==Applicazioni ed utilizzo==
Nel campo dei [[Sistema informativo territoriale|Sistemi informativi territoriali]] o GIS, la locuzione è usata per indicare la tipologia di dato impiegata nella rappresentazione cartografica digitale. Con i dati raster il territorio viene riprodotto attraverso una matrice di pixel di forma quadrata o rettangolare. A ciascun pixel è associato un attributo che definisce le caratteristiche dell'elemento rappresentato.
Ad esempio in un [[modello digitale di elevazione]] a ciascun pixel è associato il valore della quota sul livello del mare in quel punto. La dimensione dei pixel è inversamente proporzionale alla precisione della carta. I dati raster possono essere implementati in un sistema GIS mediante acquisizione diretta con apparecchiature a lettura ottica quali ad esempio [[Scansionatore d'immagine|scanner d'immagini]] o attraverso l'elaborazione di dati, raster o [[grafica vettoriale|vettoriali]], già acquisiti<ref>{{Cita web|url=https://www.grafigata.com/differenza-raster-vettoriale-grafica/|titolo=Qual è la differenza tra raster e vettoriale nella grafica?|sito=Grafigata!|data=2 novembre 2014
== Note ==
Riga 68:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|raster graphics}}
{{Software di grafica raster}}
|