Mutatis mutandis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Terminologia giuridica latina; aggiunta Categoria:Terminologia latina usando HotCat |
m Traduzione errata del participio e dell'ablativo assoluto (che non va tradotto con un complemento di mezzo, pur chiamandosi "ablativo"...) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Mutatis mutandis''' è un'[[Locuzioni latine|espressione]] [[Lingua latina|latina]] (dal punto di vista grammaticale un [[ablativo assoluto]] formato da un [[Participio latino|participio]] perfetto e un [[gerundivo]]) che significa letteralmente «essendo cambiate le cose (''mutatis'')
== Usi nelle lingue moderne ==
Riga 16:
''Il discorso appena fatto per i Greci si applica, mutatis mutandis, anche agli antichi Romani.''
''La conflittualità dei metalmeccanici si ritrova, mutatis mutandis, nel settore tessile.''
''Al Milan manca l'amalgama per essere una grande squadra; mutatis mutandis, vale ciò che dicevamo del Real Madrid.''
Riga 33:
== Voci correlate ==
* [[Locuzioni latine]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|lingua latina}}
[[Categoria:Terminologia latina]]
|