Assedio di Caffa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Barjimoa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 6:
|Data = 1346
|Luogo = [[Caffa (Crimea)|Caffa]]
|Mutamenti_territorialiEsito = I genovesi respingono l'[[assedio]] nemico, {{senza fonte|ma sono costretti ad abbandonare [[Caffa (Crimea)|Caffa]]}} a causa della successiva epidemia di [[peste]]
|Esito = • Vittoria tattica genovese<br/>• Vittoria strategica mongola
|Mutamenti_territoriali = I genovesi respingono l'[[assedio]] nemico, ma sono costretti ad abbandonare [[Caffa (Crimea)|Caffa]] a causa della successiva epidemia di [[peste]]
|Schieramento1 = {{simbolo|Flag of Genoa.svg}} [[Repubblica di Genova]]
|Schieramento2 = {{simbolo|Golden Horde flag 1339.svg}}[[Khanato dell'Orda d'Oro]]
Line 19 ⟶ 18:
L''''assedio di Caffa''' è stato l'assedio della colonia genovese di [[Caffa (Crimea)|Caffa]] da parte dell'esercito mongolo dell'[[Khanato dell'Orda d'Oro|Orda d'Oro]] di [[Ganī Bek]] avvenuto nel XIV secolo. La città di Caffa (l'odierna [[Feodosia]]) allora faceva parte della [[Gazaria (colonia genovese)|Gazaria]], un insieme di sette porti situati in [[Crimea]] e appartenenti all'[[Talassocrazia|impero marittimo]] della [[Repubblica di Genova]].
 
Dopo due anni di assedio, gli eserciti mongoli furono costretti a ritirarsi dopo essere stati decimati dalla [[peste]], che contagiò anche i genovesi dopo che [[Ganī Bek]] decise di gettare cadaveri appestati oltre le mura della città. A seguito di questo atto di [[Guerra tossicologica|guerra batteriologica]], l'[[epidemia]] si diffuse rapidamente a Caffa {{senza fonte|e costrinse anche i genovesi ad abbandonare la città}} dopo che i Mongoli tolsero l'assedio.
 
La dispersione deidi numerosi mercanti italiani nelda Caffa al resto del Mediterraneo, cheper trasportavanosfuggire all'assedio e all'epidemia (diffusa da [[Rattus rattus|topi]] infestati da [[Xenopsylla cheopis|pulci]],) è la causa della seconda [[pandemia di peste]] in [[Europa]].
 
== Contesto ==
Line 57 ⟶ 56:
Alcuni storici ritengono che la diffusione dell'epidemia nella popolazione di Caffa fosse inevitabile a causa dei topi che andavano e venivano tra la città e gli accampamenti mongoli.<ref name=":4"/> Ma questa ipotesi è controversa, perché i mongoli si erano insediati ad almeno un chilometro dalle fortificazioni per rimanere fuori dalla portata dei proiettili mentre i topi, abbastanza sedentari, si avventurano raramente oltre qualche decina di metri dal loro habitat.<ref name=":1" /> Il lancio da parte dei mongoli dei cadaveri infetti fu quindi probabilmente un fattore decisivo nella trasmissione della peste dagli assedianti agli assediati.<ref name=":1" />
 
{{Senza fonte|Questa strategia si dimostrò estremamente efficace. Anche se la città non cadde nelle mani degli attaccanti, l'epidemia mortale si diffuse molto rapidamente. All'inizio dell'anno 1347, per mancanza di validi combattenti in numero sufficiente da entrambe le parti, l'assedio fu tolto. I due schieramenti firmarono una tregua in seguito alla quale i genovesi furono costretti ad abbandonare la città. Sulla scia dell'evacuazione di Caffa,}} Genova e Venezia, alleati di circostanza contro i Mongoli, impongono loro un blocco delle coste del Mar Nero a est di [[Kerč']].<ref name=":7" />
 
== Seguito e conseguenze ==