Nottingham Forest Football Club 1978-1979: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Smashfanful (discussione | contributi)
Fix e aggiornamento
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Torna a|Nottingham Forest Football Club}}
{{Stagione squadra
|sport=calcio
|club = Nottingham Forest Football Club
|stagione = 1978-1979
Riga 11 ⟶ 12:
|coppa1 = [[FA Cup 1978-1979|FA Cup]]
|coppa1 posizione = 5º turno
|coppa2 = [[Football League Cup 1978-1979|Football League Cup]]
|coppa2 posizione = '''Vincitore'''
|coppa3 = [[Coppa dei Campioni 1978-1979|Coppa dei Campioni]]
|coppa3 posizione = '''Vincitore'''
|coppa4 = [[FA Charity Shield 1978|Charity Shield]]
|coppa4 posizione = '''Vincitore'''
|presenze campionato =
|presenze totale =
|marcatore campionato = [[Garry Birtles]] (14)
|marcatore totale = [[Garry Birtles]] (26)
|spettatori max = {{formatnum:M|41898}} (vs Liverpool)
|spettatori min = {{formatnum:M|20388}} (vs Southampton)
|spettatori media = {{formatnum:M|30446}}
|stagione prima = [[Nottingham Forest Football Club 1977-1978|1977-1978]]
|stagione dopo = [[Nottingham Forest Football Club 1979-1980|1979-1980]]
Riga 30 ⟶ 31:
 
==Stagione==
In quest'annata, la formazione ha partecipato per la prima volta alla [[Coppa dei Campioni]], avendo vinto la stagione precedente il suo primo campionato inglese. LaIl società,club realizzò nella stagione il cosiddetto ''treble.'' Vinsevincendo infattidifatti ben tre trofei. Il primo fu il [[FA Charity Shield 1978|Charity Shield]], la supercoppa di calcio inglese, dove batté l'{{calcioCalcio Ipswich Town|N}}.; Il secondo fuseguì la [[Football League Cup 1978-1979|Football League Cup]], per la seconda volta, che si disputava tra le formazioni professionistiche inglesi,; ema ilsoprattutto terzo trofeo fuvinse proprio la [[Coppa dei Campioni]] che1978-1979|Coppa ildei ForestCampioni]] vinsedopo aver battendobattuto [[Finale della Coppa dei Campioni 1978-1979|nella finale]] di [[Monaco di Baviera]] il {{Calcio Malmo|N}}, con rete del neoacquisto [[Trevor Francis]]. In campionato arrivò però in seconda posizione alle spalle del {{Calcio Liverpool|N}}, che tuttavia eliminò al primo turno della Coppa dei Campioni, alla quale parteciparono entrambe in quanto il Liverpool era campione d'Europa in carica.
 
== Maglie e sponsor ==
Riga 67 ⟶ 68:
 
== Rosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#ff0000|col2=#ffffff}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Peter Shilton]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Chris Woods]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Viv Anderson]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Colin Barrett]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=SCO|nome=[[Kenny Burns]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Frank Clark]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Bryn Gunn]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Larry Lloyd]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[David Needham|Dave Needham]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Ian Bowyer]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=SCO|nome=[[John McGovern]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Gary Mills]]|ruolo=C}}<ref>Aggregato dalla squadra giovanile.</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=SCO|nome=[[Archie Gemmill]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=NIR|nome=[[Martin O'Neill]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=SCO|nome=[[John Neilson Robertson|John Robertson]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Steve Burke]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Garry Birtles]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Steve Elliott]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Trevor Francis]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Peter Withe]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=SCO|nome=[[John O'Hare]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[Anthony Stewart Woodcock|Tony Woodcock]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Riga 386 ⟶ 387:
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Turno = SemifianleSemifinale - Ritorno
|Giornomese = 25 aprile
|Anno = 1979
Riga 449 ⟶ 450:
 
[[Categoria:Stagioni del Nottingham Forest F.C.|1978-1979]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1978-1979|Nottingham Forest]]
[[Categoria:Stagioni delle squadre di calcio vincitrici della UEFA Champions League|1978-1979]]