Percorso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
added minor information |
|||
(24 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sistema operativo|giugno 2012}}
Un '''percorso''' (in [[lingua inglese]] ''"path"'' o ''"pathname"''), in [[informatica]], indica la posizione specifica di un elemento ([[file]] o [[directory|cartella]]) all'interno di un archivio dati, con un certo [[file system]] strutturato ad [[albero (informatica)|albero]].
Riga 5 ⟶ 4:
Il percorso consiste dunque in una stringa di caratteri che elenca, ordinatamente, i diversi nodi del file system da visitare per raggiungere l'elemento in questione.
== Tipologia ==
=== Percorso assoluto ===
Un ''percorso assoluto'' <ref name="vitolavecchia">{{cita web|titolo=
Differenza tra percorso assoluto e relativo in informatica|url=https://vitolavecchia.altervista.org/differenza-tra-percorso-assoluto-e-relativo-in-informatica/|data=21 febbraio 2024}}</ref> è definito tale quando specifichi la posizione di un elemento a partire dalla [[root (informatica)|radice]] del [[file system]]. Esso non è dipendente dalla [[directory di lavoro|cartella di lavoro]] corrente (''current working directory''). Negli ambienti Unix (come ad esempio Linux) comincia per convenzione con la slash <code>/</code>, per esempio: <code>/home/user</code>. Usare percorsi assoluti statici all'interno di codice causa non portabilità di quel codice tra computer diversi.
=== Percorso relativo ===
Un
Per esempio, lo stesso file identificato dal percorso assoluto <code>C:\Documenti\miodocumento.doc</code> potrebbe essere identificato, a partire dalla posizione <code>C:\</code> (cioè all'interno di un programma o di un documento che risiede in <code>C:\</code>), con il percorso relativo <code>Documenti\miodocumento.doc</code>.
Il percorso relativo impiega [[sintassi]] speciali per riferirsi a cartelle "speciali":
*Due punti successivi <code>..</code> si riferiscono alla cartella padre (''parent directory'') di una data cartella.
*Il punto singolo <code>.</code> indica la cartella stessa.
Riga 19 ⟶ 21:
In questo caso, se la cartella <code>Documenti</code> venisse spostata con tutto il suo contenuto da <code>C:\</code> sotto una cartella <code>C:\Utente\</code>, il percorso assoluto di <code>miodocumento.doc</code> diventerebbe <code>C:\Utente\Documenti\miodocumento.doc</code> mentre il percorso relativo dalla (nuova) posizione della cartella <code>Immagini</code> (<code>C:\Utente\Documenti\Immagini</code>) risulta essere ancora quello di prima: <code>..\miodocumento.doc</code>.
Il modo per individuare la cartella radice cambia leggermente a seconda del [[sistema operativo]]: si vedano le seguenti sezioni per maggiori approfondimenti.
==Regole di costruzione
Due sono le principali differenze tra i sistemi operativi, nel determinare i percorsi nel file system:
# il ''carattere separatore'', impiegato per distinguere gli elementi all'interno del percorso;
Riga 46 ⟶ 48:
=== Percorsi Windows\DOS ===
Nei sistemi [[Windows]] ogni disco ha il proprio albero del file system, identificato da una lettera dell'alfabeto. Il carattere separatore è <code>\</code> ([[
Le cartelle radice sono, allora, individuate con <code>C:\</code>, <code>D:\</code> , ...
Riga 137 ⟶ 139:
|<code>../home/ciccioformaggio/Documents</code>
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Uniform Resource Locator]]▼
* [[Universal Naming Convention]]▼
* [[Directory]]
* [[File]]
* [[File system]]
▲* [[Uniform Resource Locator]]
▲* [[Universal Naming Convention]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=percorso|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC|pathname|pathname}}
* {{en}}[http://www.linfo.org/path.html Path Definition] da The Linux Information Project
* {{en}}[
* [https://web.archive.org/web/20101123024658/http://appuntilinux.mirror.garr.it/mirrors/appuntilinux/a2/a230.htm Capitolo 20. File e directory] da [[Appunti di informatica libera]]
|