Tignano (Apice): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creo sezione Storia ed elimino avviso, lasciando un {{cn}} per l'unica parte senza fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bibliografia: {{portale|Campania}}
 
(33 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome=Tignano
|Stato=ITA
|Nome ufficiale=Tignano Scalo
|Stemma=
|Divisione amm grado 1=Campania
|Divisione amm grado 2=Benevento
|Divisione amm grado 3=Apice
|Panorama=Tignano rock - Italy.jpeg
|Didascalia=La rocca medievale, a strapiombo sulla [[valle del Miscano]] e sul fiume [[Ufita]]
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=668
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
Riga 17 ⟶ 19:
|Codice catastale=
|Nome abitanti=tignanesi
|Patrono=[[Madonna Immacolata]]
|Festivo=ultima domenica di maggio
|Voce divisione amm grado 3 = Apice (Italia)
|Stemma divisione amm grado 3 = Apice-Stemma.png
}}
'''Tignano''' è una [[contrada (geografia)|contrada]] del comune italiano di [[Apice (Italia)|Apice]], in [[provincia di Benevento]]<ref>{{Cita testo|titolo=Statuto del comune di Apice, art. 5}}</ref>.
'''Tignano''' è una frazione di [[Apice (Italia)|Apice]], {{cn|entrata a far parte del comune nel [[1868]]}}. La località è situata presso la confluenza della [[valle del Miscano]] nel [[valle dell'Ufita|bacino dell'Ufita]].
 
== Geografia fisica ==
Nel suo territorio, attraversato dalla [[ferrovia Napoli-Foggia]], è ubicata la [[fermata di Corsano]], in disuso dal giugno [[2008]]<ref name=lsf>{{cita web|url= http://www.lestradeferrate.it/mono17.htm|autore=Rosario Serafino|titolo=La ferrovia Napoli-Foggia|sito=Le strade ferrate}}</ref>.
La località è delimitata a sud dal [[fiume Ufita]] (affluente del [[Calore Irpino]]), a est dal [[fiume Miscano]] (affluente dell'Ufita, al confine con [[Montecalvo Irpino]]), a nord dal vallone ''Dragnonetto'' (affluente del Miscano, al confine con [[Buonalbergo]]) e a ovest dal vallone ''Lametto'' (affluente dell'Ufita, al confine con [[Sant'Arcangelo Trimonte]]). L'intera area, posta a un'altitudine compresa tra 162 e {{M|450|ul=m slm}}, è situata nel bacino idrografico dell'[[valle dell'Ufita|Ufita]] e sottoposta alla giurisdizione dell'[[autorità di bacino distrettuale dell'Appennino meridionale]]; il terreno è alquanto impervio, eccetto che nella [[valle del Miscano]] ove si apre una stretta pianura alluvionale. Tignano costituisce l'unica contrada di Apice situata a nord del fiume Ufita<ref name=IGM>{{cita testo|autore=Istituto Geografico Militare|titolo=Carta d'Italia - scala 1:50000|posizione=foglio 432 Benevento|data=1987|città=Firenze}}</ref>.
 
== Storia ==
CitataCitato anticamente come ''Tinchiano'' (''Templanum'', o ''Castrum Templani'' in [[latino medievale]]), il borgo era già esistente in epoca [[normanniconquista normanna dell'Italia meridionale|epoca normanna]] quando era dipendentedipendeva dalla [[contea di Ariano]]. Nel centro abitato, situato in altura, vi era una chiesa arcipretale dedicata a Santasanta Maria e soggetta alla [[diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia|diocesi di Ariano]]. NelTuttavia già nel [[XVI secolo|Cinquecento]] il''Tinchiano'' borgorisultava diormai Tignanodistrutto risultava(per giàragioni distruttoignote) e ridotto a ''[[feudo'']] dei baroni di Apice.<ref>{{cita|T. Vitale}}.</ref >
 
== Infrastrutture e trasporti ==
NelLa suolocalità territorio''Tignano Scalo'', attraversatonella [[valle del Miscano]], è percorsa dalla [[ferrovia Napoli-Foggia]], èe ubicataservita ladalla [[fermatastazione di Corsano]], quest'ultima in disuso dal giugno [[2008]]<ref name=lsf>{{cita web|url= http://www.lestradeferrate.it/mono17.htm|autore=Rosario Serafino|titolo=La ferrovia Napoli-Foggia|sito=Le strade ferrate}}</ref>. La stazione prende il nome dalla contrada [[Corsano (Montecalvo Irpino)]] ubicata presso l'opposta sponda del fiume Miscano, benché nessun ponte colleghi i due territori.<ref name=IGM/>
 
== Note ==
Riga 37 ⟶ 43:
|titolo=Storia della regia città di Ariano e sua diocesi
|pp=361-364
|url=https://books.google.it/books?id=vW2YUtbHbH0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false
|url=https://archive.org/details/bub_gb_vW2YUtbHbH0C
|accesso=6 gennaio 2017
|editore=Stamperia Salomoni
Riga 44 ⟶ 50:
|cid=T. Vitale}}
 
{{portale|Campania}}
[[Categoria:Comuni della Campania soppressi]]
[[Categoria:Apice]]
[[Categoria:Frazioni della provincia di Benevento]]