MOS 6502: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
m clean up |
||
Riga 58:
Peddle aveva promosso commercialmente il 6800 ed aveva visitato molti potenziali clienti per presentare il microprocessore, pensato per un impiego in sistemi embedded. Nonostante le favorevoli impressioni, il processore non vendeva come previsto perché il prezzo di lancio di 360$ era considerato eccessivamente alto: molti clienti consideravano equo un prezzo di $ 25 a chip. Peddle propose perciò a Motorola di sviluppare una versione depotenziata del 6800 da poter vendere a quel prezzo, ma la dirigenza non accolse il suo suggerimento.<ref>{{cita web|url=http://www.computerhistory.org/collections/accession/102702020|titolo= Motorola 6800 Oral History |anno=2008|p= 18|editore=ComputerHistory.org|accesso=7 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120402231428/http://www.computerhistory.org/collections/accession/102702020|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Matthews">{{cita web|autore=Ian Matthews|url=http://www.commodore.ca/history/company/mos/mos_technology.htm|titolo= The Rise of MOS Technology & The 6502 |data=26 giugno 2006|accesso=6 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181004202006/https://www.commodore.ca/history/company/mos/mos_technology.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Robert Sugarman|url=http://www.commodore.ca/gallery/magazines/misc/mos_605x_team_eetimes_august_1975.pdf|titolo= Does the Country Need A Good $20 Microprocessor? |rivista= Electronic Engineering Times |data=25 agosto 1975|p=25|accesso=6 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070203105724/http://www.commodore.ca/gallery/magazines/misc/mos_605x_team_eetimes_august_1975.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Nonostante il disinteresse dei vertici societari, Peddle iniziò per proprio conto a lavorare a quell'idea. Il nuovo processore era simile al 6800: come questo usava pochi [[Registro (informatica)|registri]] ma aveva un solo [[Accumulatore (informatica)|accumulatore]] (il 6800 ne aveva 2: registri A e B). Rispetto al 6800, il 6502 introduceva diversi nuovi modi di indirizzamento, permettendo di utilizzare i suoi registri indice e lo stack in maniera molto efficiente: ad esempio, con lo stack era possibile accedere alle celle di memoria poste nell'intervallo di indirizzo 256-511 (esadecimale: $100-$1FF), mentre alcune istruzioni potevano accedere direttamente alle celle di memoria nell'intervallo 0-255 (esadecimale: $00-$FF), la cosiddetta "''pagina zero''", utilizzando 1 solo byte come indirizzo.<ref>{{cita web|url=http://www.cpushack.com/CPU/cpu1.html|titolo=Section One: Before the Great Dark Cloud - Part V: The 650x, Another Direction (1975)…|editore=CPU Shack|accesso=25 settembre 2015|lingua=en}}{{citazione|A differenza dell'[Intel]8080 e dei chip simili, il 6502 (ed il 6800) aveva molti pochi registri. Era un processore ad 8 bit, con un bus indirizzi a 16 bit. Al suo interno c'era un registro per i dati ad 8 bit, 2 registri indice ad 8 bit ed un puntatore allo stack ad 8 bit (lo stack era preimpostato dall'indirizzo 256 (esad. $100) a 511 ($1FF)). Usava questi registri indice e lo stack efficacemente, con più modalità di indirizzamento, inclusa una modalità pagina zero che accedeva gli [[indirizzi di memoria]] da 0 a 255 ($FF) con un indirizzo ad 8 bit che velocizzava le operazioni (non doveva caricare un secondo byte per l'indirizzo).|CPU Shack|Unlike the 8080 and its kind, the 6502 (and 6800) had very few registers. It was an 8 bit processor, with 16 bit address bus. Inside was one 8 bit data register, two 8 bit index registers, and an 8 bit stack pointer (stack was preset from address 256 ($100 hex) to 511 ($1FF)). It used these index and stack registers effectively, with more addressing modes, including a fast zero-page mode that accessed memory addresses from address 0 to 255 ($FF) with an 8-bit address that speeded operations (it didn't have to fetch a second byte for the address). |lingua=en}}</ref> Il nuovo chip era inoltre capace di eseguire calcoli in aritmetica [[Binary-coded decimal|BCD]] (''Binary-coded decimal'')<ref name=bcd>{{cita web|url=http://www.6502.org/tutorials/decimal_mode.html|titolo=Decimal Mode|editore=6502.org|accesso=25 settembre 2015|lingua=en}}</ref> ed aveva un generatore di [[clock]] interno.<ref name=datasheet>{{cita
Nonostante la disapprovazione dei vertici di Motorola, il gruppo guidato da Peddle continuava a lavorare sul progetto, cominciando a maturare nel contempo malcontento per l'assenza di supporto che ricevevano. Alla fine, la dirigenza decise di fermare lo sviluppo del nuovo chip: come risposta, Peddle e molti dei suoi colleghi lasciarono Motorola alla ricerca di una società che fosse stata interessata a produrre tale chip.<ref name=Matthews/>
Riga 185:
[[Mitsubishi]] realizzò il 65816, un [[microcontrollore]] con un'architettura simile a quella del 65C816, anche se non compatibile al 100% con essa.
[[Synertek]] pubblicò la scheda tecnica dell{{'}}'''SY6516''', una versione a 16 bit del 6502 che però non fu mai messa in commercio.<ref>{{cita web|url=http://homepage.mac.com/jorgechamorro/a2things/PDFs/65xxx.txt|titolo="Syntertek SY6516 - The chip that never existed"|editore=Apple II Things|accesso=7 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100628154615/http://homepage.mac.com/jorgechamorro/a2things/PDFs/65xxx.txt}}</ref>
== Problemi nel progetto ==
|