Repubbliche sorelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|storia della Francia|arg2=storia d'Italia|novembre 2010}}
Con l'espressione '''Repubbliche sorelle''' o '''Repubbliche giacobine''' si intendono
==
Il modello della
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:98%; width:99%; border:1px solid #AAAAFF"
|-
! colspan=2 | Repubblica
! colspan=2 | Durata
! rowspan=2 | Stato o territorio precedente
! rowspan=2 | Stato o territorio attuale
! rowspan=2 | Note
|-
! Bandiera
! Nome
! Istituzione
! Scioglimento
|-
| [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|70px]]
! ''[[Repubblica Rauraciana]]''
| 17 dicembre [[1792]]
| 23 marzo [[1793]]
| [[Principato vescovile di Basilea]]
| [[Canton Giura]]
|
|-
| [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|70px]]
! ''[[Repubblica di Magonza]]''
| 17 marzo [[1793]]
| 22 luglio [[1793]]
| [[Elettorato di Magonza]]
| Parte di [[Renania-Palatinato]] e<br/>[[Renania Settentrionale-Vestfalia]]
|
|-
| [[File:Flag of the Netherlands.svg|70px]]
! [[Repubblica Batava]]
| 19 gennaio [[1795]]
| 8 giugno [[1806]]
| [[Repubblica delle Sette Province Unite]]
| [[Paesi Bassi]]
|
|-
| [[File:Flag of the Cisrhenian Republic.svg|70px]]
! ''[[Repubblica Cisrenana]]''
| 28 agosto [[1797]]
| 18 ottobre [[1797]]
| Vari stati della [[Renania]]
| Parte di [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]
|
|-
| [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|70px]]
! ''[[Repubblica di Riva|Repubblica Rivense]]''
| 23 febbraio [[1798]]
| 16 marzo [[1798]]
|[[Pieve di Riva]]<br>[[Pieve di Balerna]]
| Parte del [[Canton Ticino]]
|
|-
| [[File:Flag of the Helvetic Republic (French).svg|70px]]
! [[Repubblica Elvetica]]
| 28 marzo [[1798]]
| 10 marzo [[1803]]
| [[Vecchia Confederazione]]<br/>[[Repubblica delle Tre Leghe]]<br/>[[Repubblica delle Sette Degagne]]
| [[Svizzera]]
|
|-
|[[File:Green harp flag of Ireland.svg|70px]]
! ''[[Repubblica di Connacht]]''
| 22 agosto [[1798]]
| 23 settembre [[1798]]
| [[Regno di Irlanda]]
| [[Repubblica d'Irlanda]]
|
|-
| [[File:Flag of Canton of Valais (1802–1815).svg|70px]]
! [[Repubblica Rodanica]]
| 5 settembre [[1802]]
| 13 dicembre [[1810]]
| [[Repubblica delle Sette Degagne]]<br/><small>(Repubblica Elvetica)</small>
| [[Canton Vallese]]
|
|-
| [[File:Drapeau de Republique de Dantzig.svg|70px]]
! [[Repubblica di Danzica]]
| 9 settembre [[1807]]
| 2 gennaio [[1814]]
| [[Prussia Occidentale]]
| [[Danzica]]
|
|-
|}
<nowiki>*</nowiki> ''[[governo provvisorio|Governi provvisori]]'' provinciali, finalizzati all'immediata annessione alla Francia.
==
A seguito delle unificazioni e delle guerre, sempre nel 1796, si formarono la [[Repubblica Cispadana]] e la [[Repubblica Transpadana]] che l'anno successivo si unirono nella [[Repubblica Cisalpina]] che comprendeva la Lombardia, l'Emilia e la Romagna ed aveva come capitale Milano. Nacque proprio in questo ambito la [[bandiera d'Italia|bandiera tricolore italiana]], che prendeva ad esempio il tricolore rivoluzionario francese adottando i colori verde bianco e rosso delle insegne dei volontari lombardi che si erano uniti all'esercito napoleonico
Nel 1798 [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] costituì la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]] (febbraio 1798), nata dopo l'occupazione francese degli Stati della Chiesa. In essa confluirono la [[Repubblica Anconitana]] e la [[Repubblica Tiberina]]. La [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]] vide la luce nel gennaio 1799, costituita dopo l'invasione francese del [[Regno di Napoli]] e decisa per “punire” re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Borbone]] che era accorso in aiuto di [[papa Pio VI]]. In totale, con l'appoggio dei simpatizzanti italiani della rivoluzione (localmente chiamati "[[giacobini]]") sorsero infatti nella penisola, tra il 1796 e il 1799, diversi Stati repubblicani sul modello francese.
Benché nate con la collaborazione dei simpatizzanti locali della rivoluzione, le nuove Repubbliche italiane erano prive di un reale consenso popolare, dipendevano politicamente dalla Francia (per esempio i membri del parlamento e del governo della Repubblica Cisalpina vennero nominati direttamente da Napoleone) e i loro territori erano soggetti a requisizioni forzate di terre e di risorse e ad una massiccia tassazione imposta dal Direttorio per risanare la difficile situazione economica della Francia.
Riga 47 ⟶ 105:
In seguito agli insuccessi militari degli anni 1798 e 1799 contro gli eserciti della [[seconda coalizione]] (nell'aprile 1799 le truppe austro-russe del generale [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]] entrarono a Milano, mentre le armate austriache prevalevano sul fronte del Reno), i francesi si ritirarono dall'Italia e le “Repubbliche sorelle” (divenute di fatto "stati satelliti" della Francia) crollarono l'una dopo l'altra. I giacobini italiani, che avevano collaborato con i francesi vennero duramente perseguitati dai regimi "restaurati": a Napoli, occupata dalle bande sanfediste e legittimiste al comando del [[Fabrizio Ruffo|cardinale Ruffo]] e quindi tornata sotto la sovranità dei Borbone, re Ferdinando IV e l'ammiraglio [[Horatio Nelson]] imposero per esempio la condanna a morte di più di [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800|cento intellettuali e politici napoletani]] (dal giurista [[Francesco Mario Pagano]] all'ammiraglio [[Francesco Caracciolo (ammiraglio)|Francesco Caracciolo]]) che avevano appoggiato la Repubblica Partenopea. Solo la Repubblica Ligure non ebbe pesanti conseguenze.
Sistemati gli eserciti stranieri, Napoleone ritornò in [[Italia]] e la reazione francese non si fece attendere: l'esercito napoleonico, nel quale militavano anche patrioti italiani restaurò le repubbliche al nord: nasceva così nel [[1800]] la [[Repubblica Subalpina]] e nel [[1802]] la [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]], futuro [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] napoleonico, che unì i territori delle repubbliche sorelle del nord Italia. Nel [[1805]] l'[[Primo Impero francese|Impero francese]] si
=== Elenco delle repubbliche sorelle in Italia ===
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:98%; width:99%; border:1px solid #AAAAFF"
|-
! colspan=2 | Repubblica
! colspan=2 | Durata
! rowspan=2 | Stato o territorio<br/>precedente
! rowspan=2 | Regione o territorio<br/>attuale
! rowspan=2 | Note
|-
! Bandiera
! width=15% | Nome
! width=10% | Istituzione
! width=10% | Scioglimento
|-
|-
| [[File:Flag of the Republic of Alba.svg|70px]]
! [[Repubblica di Alba]]
| 26 aprile [[1796]]
| 28 aprile [[1796]]
| [[Ducato di Savoia]]
| [[Alba (comune italiano)|Alba]]
|
|-
| [[File:Flag of the Repubblica Transpadana.svg|70px]]
! [[Repubblica Transpadana]]
| 19 maggio [[1796]]
| 26 giugno [[1797]]
| [[Ducato di Milano]]
| [[Lombardia]] occidentale
|
|-
| [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|70px]]
! [[Repubblica Bolognese]]
| 23 giugno [[1796]]
| 27 dicembre [[1796]]
| [[Legazione di Bologna (1540-1796)|Legazione di Bologna]]
| [[Città metropolitana di Bologna]]
|
|-
| [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|70px]]
! [[Repubblica Reggiana]]
| 26 agosto [[1796]]
| 22 ottobre [[1796]]
| [[Ducato di Modena e Reggio]]
| [[Provincia di Reggio Emilia]]
|
|-
| [[File:Flag of the Cispadane Republic.svg|70px]]
! [[Repubblica Cispadana]]
| 30 dicembre [[1796]]
| 29 luglio [[1797]]
| Repubblica Bolognese<br/>Ducato di Modena e Reggio<br/>[[Legazione di Ferrara (1598-1796)|Legazione di Ferrara]]
| [[Emilia]] orientale
| Unione dei quattro territori di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia. Ingloberà poi Massa e Carrara.
|-
|[[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|70px]]
! [[Repubblica Bergamasca]]
| 13 marzo [[1797]]
| 29 giugno [[1797]]
| [[Territorio di Bergamo]]
| [[Provincia di Bergamo]]
|
|-
|[[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|70px]]
! [[Repubblica Bresciana]]
| 18 marzo [[1797]]
| 20 novembre [[1797]]
| [[Territorio di Brescia]]
| [[Provincia di Brescia]]
|
|-
| [[File:Flag of the Repubblica Cremasca.svg|70px]]
! [[Repubblica Cremasca]]
| 28 marzo [[1797]]
| 29 giugno [[1797]]
| [[Territorio di Crema]]
| [[Cremasco]]
|
|-
| [[File:Flag of Genoa.svg|70px]]
! [[Repubblica Ligure]]
| 14 giugno [[1797]]
| 4 giugno [[1805]]
| [[Repubblica di Genova]]
| [[Liguria]]
|
|-
| [[File:Flag of the Repubblica Cisalpina.svg|70px]]
! [[Repubblica Cisalpina]]
| 29 giugno [[1797]]
| 26 gennaio [[1802]]
| Repubblica Cispadana<br/>Repubblica Transpadana<br/>Lombardia veneziana<br/>[[Valtellina]]
| [[Emilia-Romagna]] e [[Lombardia]]
| Fusione delle repubbliche Transpadana e Cispadana
|-
| [[File:Flag of the Republic of Asti (1797).svg|70px]]
! [[Repubblica Astese (1797)|Repubblica Astese]]
| 28 luglio [[1797]]
| 30 luglio [[1797]]
| Ducato di Savoia
| [[Asti]]
|
|-
| [[File:Flag of the Repubblica Anconitana.svg|70px]]
! [[Repubblica Anconitana]]
| 17 novembre [[1797]]
| 7 marzo [[1798]]
| [[Marca Anconitana]]
| [[Marche]]
|
|-
| [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|70px]]
! [[Repubblica Tiberina]]
| 4 febbraio [[1798]]
| 7 marzo [[1798]]
| [[Legazione di Perugia e dell'Umbria]]
| [[Umbria]]
|
|-
| [[File:Flag of the Repubblica Romana (1798).svg|70px]]
! [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]]
| 15 febbraio [[1798]]
| 30 settembre [[1799]]
| [[Stato della Chiesa]]
| [[Italia Centrale]]
| Annessione delle repubbliche Tiberina e Anconitana
|-
| [[File:Flag of the Repubblic of Alba.svg|70px]]
! [[Repubblica Piemontese]]
| 9 dicembre [[1798]]
| 26 maggio [[1799]]
| [[Ducato di Savoia]]
| [[Piemonte]]
|
|-
| [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|70px]]
! [[Repubblica Vastese]]
| 6 gennaio [[1799]]
| 19 maggio [[1799]]
| [[Abruzzo Citra]]
| [[Vasto]]
|
|-
| [[File:Flag of Lucca (1799-1801).svg|70px]]
! [[Repubblica di Lucca#La fine della repubblica|Repubblica Lucchese]]
| 15 gennaio [[1799]]
| 23 dicembre [[1801]]
| [[Repubblica di Lucca]]
| [[Provincia di Lucca]]
|
|-
| [[File:Flag of the Parthenopaean Republic.svg|70px]]
! [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]]
| 22 gennaio [[1799]]
| 22 giugno [[1799]]
| [[Regno di Napoli]]
| [[Italia Meridionale]]
|
|-
| [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|70px]]
! [[Repubblica Subalpina]]
| 22 gennaio [[1800]]
| 22 giugno [[1802]]
| Ducato di Savoia
| Piemonte
|
|-
| [[File:Flag of the Italian Republic (1802).svg|70px]]
! [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]]
| 26 gennaio [[1802]]
| 26 giugno [[1805]]
| [[Repubblica Cisalpina]]
| [[Italia del Nord]] (in particolare Lombardia ed Emilia-Romagna)
|
|-
|}
==Note==
Riga 55 ⟶ 290:
* {{fr}}Jean-Louis Harouel, ''Les Républiques sœurs'', Paris, Presses Universitaires de France, coll. Que sais-je ?, 1997, {{ISBN|2-13-048004-7}}
* {{cita libro|lingua=fr|cognome=Pierre |nome=Serna|wkautore=Pierre Serna|titolo=Républiques sœurs|capitolo=le Directoire et la Révolution atlantique|editore=Presses universitaires de Rennes |città=Rennes|anno=2009|p=360|isbn=978-2-7535-0909-2|url=http://www.pur-editions.fr/detail.php?idOuv=2191}}
* {{cita libro |cognome=Péronnet |nome=Michel |titolo=Vocabulario básico de la Revolución Francesa |titolotradotto= Les 50 mots clefs de la Révolution Française |anno=1985 |annooriginale=1983
== Voci correlate ==
Riga 65 ⟶ 300:
[[Categoria:Stati napoleonici in Europa]]
[[Categoria:Primo Impero francese]]
[[Categoria:Rivoluzione francese]]
|