Comcast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 16:
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede = [[Filadelfia]]
|gruppo =
|controllate = *Comcast Cable
Riga 24 ⟶ 23:
*Comcast Interactive Media
*Comcast Ventures
|persone chiave = * [[Brian L. Roberts]] ([[chairmanPresidente del consiglio di amministrazione|presidente]] e [[chiefamministratore executive officer|CEOdelegato]])
* Michael Cavanagh ([[chief financialdirettore officer|CFOfinanziario]])
* David L. Cohen ([[vicepresidente]] esecutivo)
|settore = [[Mezzo di comunicazione di massa|Media]]
|settore = telecomunicazioni, mass media
|prodotti =
|fatturato = 103,56 [[Miliardo|miliardi di]] [[Dollaro statunitense|$]]
|anno fatturato = 2020
|utile netto = 10,53 miliardi di [[$]]
|anno utile netto = 2020
|dipendenti = 190.000
Riga 38 ⟶ 37:
}}
 
'''Comcast Corporation''' è il più grande operatore via cavo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il terzo fornitore di servizi telefonici domestici e una delle principali industrie mediatiche del mondo. avendo acquistato nelNel gennaio del [[2011]] ha acquistato la maggioranza del gruppo multimediale internazionale [[NBCUniversal]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mediadb.eu/en/data-base/international-media-corporations/comcastnbcuniversal-llc.html|titolo=IfM - Comcast/NBCUniversal, LLC|sito=www.mediadb.eu|accesso=2021-07-27}}</ref>, una delle cinque ''major'' di [[Hollywood]]. Comcast Corporation, proprietaria dei canali CNBC, Syfy e E!, ha sede in Pennsylvania al Comcast Center di [[Filadelfia]], il più alto grattacielo della città.

Con [[Disney]] e [[WarnerMedia|Warner MediaBros. Discovery]] è una delle media company più grandi al mondo, quotata al [[Nasdaq]]. Nell'ottobre 2018 Comcast acquista il colosso televisivo [[Sky Group|Sky]] dal magnate [[Rupert Murdoch]].
 
== Storia ==
Nel 1963 Ralph J. Roberts in collaborazione con i suoi due soci in affari, Daniel Aaron e Julian A. Brodsky, acquista ''American Cable Systems'' come spin-off aziendale dalla sua controllante, ''Jerrold Electronics'', per 500.000 dollari. All'epoca American Cable era un piccolo operatore via cavo a [[Tupelo (Mississippi)|Tupelo]], nel [[Mississippi (stato)|Mississippi]], con cinque canali e 12.000 clienti. Nel 1965 American Cable acquisisce ''Storecast Corporation of America'', una società di marketing specializzata nei supermercati di product placement. Essendo Storecast un cliente Muzak, American Cable rileva anche il suo primo franchising Muzak a [[Orlando (Florida)|Orlando]], in [[Florida]].
 
Nel 1969 la società viene ribattezzata in Pennsylvania con il nuovo nome di Comcast Corporation, un nome che è la sintesi delle parole "Comunicazione" e "Trasmissione". Nel 1972 la quotazione in Borsa con una capitalizzazione di mercato di 3 milioni di dollari. Nel 1977 la [[HBO]] fu lanciata per la prima volta su un sistema Comcast con 20.000 clienti nella Pennsylvania occidentale con un'anteprima gratuita di cinque notti con una percentuale di iscrizione del 15%.
 
Nel 1986 Comcast acquisisce il 26% di ''Group W Cable'', raddoppiando il numero di abbonati a 1 milione. Nel 1988 rileva, in un accordo congiunto con Tele-Communications Inc., una partecipazione del 50% di Storer Communications dopo avere inutilmente tentato di rilevarla l'anno precedente. Sempre quell'anno acquisisce anche American cellularcellulare Network Corporation per 230 milioni di dollari, diventando per la prima volta un operatore di telefonia mobile.
 
Nel febbraio 1990 il figlio di Ralph Roberts, Brian L. Roberts, succede al padre come presidente di Comcast. Due anni dopo, nel 1992, Comcast Cellular acquista una partecipazione di controllo in Metrophone di Metromedia. E nel 1994 Comcast diventa il terzo operatore via cavo negli Stati Uniti, con circa 3,5 milioni di abbonati, in seguito all'acquisto della divisione americana di Maclean-Hunter per 1,27 miliardi di dollari. Nello stesso tempo la filiale britannica della società, Comcast UK Cable Partners, con altre cinque società del settore diventa uno dei primi investitori nel The Golf Channel. Sempre nel 1994 prende il controllo di [[QVC]] (ne aveva in precedenza il 15,5%) in modo da impedire che la società si fondesse con [[CBS]]. In seguito, nel 2004, venderà poi le sue azioni QVC a Liberty Media per 7,9 miliardi di dollari.
Riga 69 ⟶ 70:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|televisione|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:AziendeComcast| televisive statunitensi]]