Crimine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 195.65.154.145 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.56.16.174
Etichetta: Rollback
 
(16 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 3:
Il '''crimine''' (dal [[lingua latina|latino]] ''crimen'', 'decisione giudiziaria', poi 'accusa' e, infine, 'reato'; derivato dal verbo ''cernĕre'', 'distinguere, decidere'), nel [[diritto penale]] di vari ordinamenti di [[civil law]], è un [[reato]] appartenente alla categoria di maggiore gravità, tra le due o tre nelle quali si dividono i reati.
 
Il soggetto che pone in essere tali attività viene detto '''criminale'''. o '''malvivente'''.
 
== Storia ==
Riga 13:
 
== Classificazione ==
Il criterio di classificazione è basato sulla [[pena]]: le pene vengono distinte in ''criminali'', ''correzionali'' e ''di polizia'' e i reati puniti con le medesime vengono classificati rispettivamente come crimini, delitti e contravvenzioni. In seguito, però, taluni ordinamenti hanno eliminato la categoria dei crimini, facendola confluire in quella dei delitti (così nei codici penali vigenti di [[Italia]], [[Spagna]] e [[Paesi Bassi]]). In [[Francia]] e altri ordinamenti che hanno mantenuto la categoria (come il [[Belgio]]) la competenza a giudicare i crimini spetta alla [[corte d'assise]].
 
== Nel mondo ==
Riga 33:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=crimine|q|q_preposizione=sul|wikt=crimine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Criminologia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}
Riga 41 ⟶ 45:
[[Categoria:Diritto comparato]]
[[Categoria:Teoria del diritto]]
 
[[bs:Krivično djelo]]
[[en:Felony]]
[[nl:Misdrijf]]
[[pl:Zbrodnia]]