Crimine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 54150512 di Niculecchio (discussione)
m Annullata la modifica di 195.65.154.145 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.56.16.174
Etichetta: Rollback
 
(35 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua| altri significati del termine| [[Crimine (disambigua)]]}}
{{F|diritto comparato|maggio 2014}}
In [[diritto]] il si definisceIl '''crimine''' (dal [[lingua latina|latino]] ''crimen'', 'decisione giudiziaria', poi 'accusa' e, infine, 'reato'; derivato dal verbo ''cernĕre'', 'distinguere, decidere'), nel [[diritto penale]] di vari ordinamenti di [[civil law]], è ilun [[reato]] appartenente alla categoria di maggiore gravità, tra le due o tre nelle quali si dividono i reati.
 
Il soggetto che pone in essere tali attività viene detto '''criminale''' o '''malvivente'''.
In [[diritto]] il si definisce '''crimine''' (dal [[lingua latina|latino]] ''crimen'', 'decisione giudiziaria', poi 'accusa' e, infine, 'reato'; derivato dal verbo ''cernĕre'', 'distinguere, decidere') il [[reato]] appartenente alla categoria di maggiore gravità, tra le due o tre nelle quali si dividono i reati.
 
== Storia ==
Il diritto romano originario non conosceva la distinzione tra reato e [[illecito civile]]: solo nel periodo repubblicano, infatti, la figura del ''[[delitto#Delitto civile|delictum]]'', l'illecito civile, si differenziò dal ''crimen'' (al plurale ''crimina''), il reato. Inizialmente la competenza ad accertare e punire i ''crimina'' spettava al popolo riunito nei [[comizi centuriati]], in seguito fu attribuita a speciali [[giuria|giurie]], le ''[[Quaestio perpetua de repetundis|quaestiones perpetuae]]'' che, in epoca imperiale, furono via via soppiantate dalla ''[[cognitio extra ordinem]]''. I ''crimina'' potevano essere puniti con la morte, l'''interdictio aqua et igni'' (che comportava l'allontanamento perpetuo dal territorio romano), i [[lavoro forzato|lavori forzati]] (''[[damnatio ad metalla]]'' e ''damnatio in opus publicum''), la [[confisca (diritto penale)|confisca]] totale o parziale del [[patrimonio]] (''publicatio bonorum'') oppure, nei casi meno gravi, con una [[pena pecuniaria]].
===Diritto romano===
Il diritto romano originario non conosceva la distinzione tra reato e [[illecito civile]]: solo nel periodo repubblicano, infatti, la figura del ''[[delitto#Delitto civile|delictum]]'', l'illecito civile, si differenziò dal ''crimen'' (al plurale ''crimina''), il reato. Inizialmente la competenza ad accertare e punire i ''crimina'' spettava al popolo riunito nei [[comizi centuriati]], in seguito fu attribuita a speciali [[giuria|giurie]], le ''[[quaestiones perpetuae]]'' che, in epoca imperiale, furono via via soppiantate dalla ''[[cognitio extra ordinem]]''.
 
La classificazione tripartita dei reati in ''crimini'', ''delitti'' e ''contravvenzioni'' risale alle codificazioni [[Napoleone|napoleoniche]] e, più precisamente, al ''Code d'instruction criminelle'' del [[1808]] e al ''Code penal'' del [[1810]]; è stata poi adottata da molti altri ordinamenti di civil law, tra i quali quello italiano con il codice penale del [[1865]].
I ''crimina'' potevano essere puniti con la morte, l'''interdictio aqua et igni'' (che comportava l’allontanamento perpetuo dal territorio romano), i [[lavoro forzato|lavori forzati]] (''[[damnatio ad metalla]]'' e ''damnatio in opus publicum''), la [[confisca]] totale o parziale del [[patrimonio]] (''publicatio bonorum'') oppure, nei casi meno gravi, con una [[pena pecuniaria]].
 
===Ordinamenti contemporanei===
La classificazione tripartita dei reati in ''crimini'', ''delitti'' e ''contravvenzioni'' risale alle codificazioni [[Napoleone|napoleoniche]] e, più precisamente, al ''Code d’instruction criminelle'' del [[1808]] ed al ''Code penal'' del [[1810]]; è stata poi adottata da molti altri ordinamenti di civil law, tra i quali quello italiano con il codice penale del [[1865]]. Il criterio di classificazione è basato sulla [[pena]]: le pene vengono distinte in ''criminali'', ''correzionali'' e ''di polizia'' ed i reati puniti con le medesime vengono classificati rispettivamente come crimini, delitti e contravvenzioni. In seguito, però, taluni ordinamenti hanno eliminato la categoria dei crimini, facendola confluire in quella dei delitti (così nei codici penali vigenti di [[Italia]], [[Spagna]] e [[Paesi Bassi]]). In [[Francia]] e altri ordinamenti che hanno mantenuto la categoria (come il [[Belgio]]) la competenza a giudicare i crimini spetta alla [[corte d'assise]].
 
=== In Italia ===
Nell'ordinamento italiano, poiché la categoria non è stata ripresa né dal [[Codice Zanardelli]] del [[1889]] né dal [[codice penale italiano|codice penale vigente]], il termine "crimine" non ha più un significato giuridico, ma è rimasto nel linguaggio corrente per indicare genericamente un grave reato.
 
== Classificazione ==
== Utilizzo del termine nei sistemi di ''civil law'' e ''common law''==
La classificazione tripartita dei reati in ''crimini'', ''delitti'' e ''contravvenzioni'' risale alle codificazioni [[Napoleone|napoleoniche]] e, più precisamente, al ''Code d’instruction criminelle'' del [[1808]] ed al ''Code penal'' del [[1810]]; è stata poi adottata da molti altri ordinamenti di civil law, tra i quali quello italiano con il codice penale del [[1865]]. Il criterio di classificazione è basato sulla [[pena]]: le pene vengono distinte in ''criminali'', ''correzionali'' e ''di polizia'' ede i reati puniti con le medesime vengono classificati rispettivamente come crimini, delitti e contravvenzioni. In seguito, però, taluni ordinamenti hanno eliminato la categoria dei crimini, facendola confluire in quella dei delitti (così nei codici penali vigenti di [[Italia]], [[Spagna]] e [[Paesi Bassi]]). In [[Francia]] e altri ordinamenti che hanno mantenuto la categoria (come il [[Belgio]]) la competenza a giudicare i crimini spetta alla [[corte d'assise]].
In certi ordinamenti, come quelli di [[civil law]], (ad esempio, in [[Germania]]) i crimini si contrappongono ai [[delitto|delitti]], in altri (ad esempio, in [[Francia]], [[Svizzera]] e [[Belgio]]) a delitti e [[contravvenzione|contravvenzioni]], mentre in altri ancora (ad esempio, in [[Italia]] e [[Spagna]]) non c'è questa categoria e i reati più gravi rientrano tra i delitti, contrapposti alle contravvenzioni (''faltas'' in [[lingua spagnola|spagnolo]]).
 
== Nel mondo ==
In certi ordinamenti, come quelli di [[civil law]], (ad esempio, in [[Germania]]) i crimini si contrappongono ai [[delitto|delitti]], in altri (ad esempio, in [[Francia]], [[Svizzera]] e [[Belgio]]) a delitti e [[contravvenzione|contravvenzioni]], mentre in altri ancora (ad esempio, in [[Italia]] e [[Spagna]]) non c'è questa categoria e i reati più gravi rientrano tra i delitti, contrapposti alle contravvenzioni (''faltas'' in [[lingua spagnola|spagnolo]]).
 
Negli ordinamenti di [[common law]] il ''crime'' è, invece, un qualsiasi reato, così come lo era il ''crimen'' nel [[diritto romano]] e lo è il ''crime'' nell'ordinamento [[Portogallo|portoghese]] e in quello [[Brasile|brasiliano]].
 
==Voci correlate==
* [[Criminalità]]
*[[Criminalità economica]]
* [[Reato]]
* [[DelittoCrimine di guerra]]
*[[Crimine contro l'umanità]]
* [[Contravvenzione]]
* [[TrasgressioneContravvenzione]]
* [[Civil lawDelitto]]
* [[Common lawErgastolo]]
*[[Pena]]
* [[Reato]]
*[[Trasgressione]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=crimine|q|q_preposizione=sul|wikt=crimine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Criminologia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}
 
[[Categoria:Diritto penale]]
[[Categoria:Diritto comparato]]
[[Categoria:Reato]]
[[Categoria:Diritto penalecomparato]]
 
[[Categoria:DirittoTeoria comparatodel diritto]]
[[bs:Krivično djelo]]
[[de:Verbrechen]]
[[en:Felony]]
[[es:Crimen]]
[[nl:Misdrijf]]
[[pl:Zbrodnia]]