Claudia Mori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la voce su Giacomo Celentano è già stata cancellata parecchie volte: meglio non tenere il link rosso nell'incipit. |
|||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|didascalia = Claudia Mori nel film ''[[Yuppi du (film)|Yuppi du]]'' (1975)
|url =
|totale album =
|album studio = 4
|album live =
Riga 34:
|AttivitàAltre = e [[produttore televisivo|produttrice televisiva]]
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
|Didascalia2 = {{Premio|sanremo|1970|Campioni|}}
}}
Riga 42:
=== Gli anni sessanta ===
[[File:Film_Cerasella_1959_spiaggia_di_Vietri_sul_mare.JPG|thumb|left|Scena del film commedia ''[[Cerasella (film)|Cerasella]]'' (1959) che segna il debutto di Claudia Mori, quindicenne; al suo fianco è Mario Girotti ([[Terence Hill]])]]
Inizia la carriera nel mondo dello spettacolo interpretando la parte di Cerasella nell'[[Cerasella (film)|omonimo film]] del [[1959]]. Interpreterà anche pellicole di rilievo come ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'' di [[Luchino Visconti]], e ''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' di [[Robert Aldrich]]. Nel 1963 recita nel film ''[[Uno strano tipo]]'' dove conosce [[Adriano Celentano]]. Nel [[1964]] prende parte in ''[[Super rapina a Milano]]'', primo film di cui Celentano firma la regia.
Dopo un legame sentimentale con il calciatore [[Francisco Lojacono]], nel [[1963]] incontra [[Adriano Celentano]] sul set del film ''[[Uno strano tipo]]''. Celentano, all'epoca fidanzato con [[Milena Cantù]], il 14 luglio [[1964]] sposa la Mori in segreto, di notte, nella [[Chiesa di San Francesco (Grosseto)|chiesa di San Francesco]] a [[Grosseto]], interrompendo solo in seguito il legame con la Cantù. Dal matrimonio, che dura tuttora, nascono tre figli: [[Rosita Celentano|Rosita]] ([[1965]]), Giacomo ([[1966]]), e [[Rosalinda Celentano|Rosalinda]] ([[1968]]).▼
Da quel momento la sua carriera di attrice subisce una battuta d'arresto in favore di quella da cantante; nel [[1964]], infatti, con ''Non guardarmi'', incide il suo primo disco. Il retro del [[45 giri]] comprende una cover di [[Little Eva]], ''Quello che ti dico'' (''The locomotion'').
Line 52 ⟶ 48:
=== Gli anni settanta ===
Torna sul set dopo molti anni, nel [[1971]], sempre a fianco del marito in ''[[Er più - Storia d'amore e di coltello (film)|Er più - Storia d'amore e di coltello]]'', per la regia di [[Sergio Corbucci]] dove stranamente viene doppiata. Nel [[1973]] gira anche la versione cinematografica di ''[[Rugantino (film)|Rugantino]]'', sempre con [[Adriano Celentano]]. Interpreta, inoltre, il ruolo di Rosita Flores ne ''[[L'emigrante (film 1973)|L'emigrante]]'', film di cui incide anche la colonna sonora. Entrambe le pellicole sono dirette da [[Pasquale Festa Campanile]].
[[File:Adriano Celentano e Claudia Mori nel 1970.jpg|thumb|Claudia Mori con Adriano Celentano nel 1970]]
Riprende anche la carriera musicale nel [[1974]], incidendo per la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] l'album ''Fuori tempo'', in cui collabora [[Paolo Limiti]], che scrive anche la famosa ''[[Buonasera dottore]]'': inizialmente destinata a [[Mina (cantante)|Mina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.orrorea33giri.com/claudia-mori-buonasera-dottore/|titolo=Claudia Mori – Buonasera dottore (1974)|data=16 febbraio 2016|accesso=14 settembre 2022|autore=Alex Bonaiuti}}</ref>, che l'avrebbe ricantata molti anni dopo, viene invece incisa da Claudia Mori e pubblicata su singolo, raggiungendo la vetta dell'hit parade l'anno successivo (nel [[1975]]) e diventando il suo più grande successo come interprete solista. La musica di questo brano è di [[Shel Shapiro]], l'arrangiamento di [[Detto Mariano]] e la voce maschile del doppiatore [[Franco Morgan]].
Nel [[1975]] partecipa al
Un'altra incursione nel mondo della musica avviene nel [[1977]], quando esce l'album ''È amore'', con l'omonimo pezzo scritto da [[Shel Shapiro]]. Viene estratto il singolo ''Ehi, ehi, ehi'', scritto da [[Roberto Vecchioni]]. L'LP contiene anche ''Mi vuoi'' (scritta da [[Ivano Fossati]] e pubblicata l'anno dopo su singolo nella versione di [[Marcella Bella]]) e una cover di [[Roberto Carlos Braga]], ''Io bella figlia''. Per l'anno successivo, il marito le affida il ruolo di Gilda nel film ''[[Geppo il folle (film)|Geppo il folle]]'', mentre nel [[1979]] prende parte al film ''[[Linea di sangue (film 1979)|Linea di sangue]]'' di [[Terence Young]].
Line 68 ⟶ 64:
=== Altre attività ===
Nel [[2009]] esce la ''Claudia Mori Collection'', che comprende un CD con tutti i suoi successi e alcune B-side tratte da vecchi 45 giri, più un DVD in cui è presente anche un filmato privato della famiglia Celentano, autorizzato dalla stessa Mori. Dal settembre al dicembre [[2009]] ha partecipato come giudice al talent show di [[Rai 2]] ''[[The X Factor]]''.
Si è affermata anche come produttrice di [[fiction]] televisive con la compagnia "Ciao Ragazzi!", ad esempio ''[[C'era una volta la città dei matti...]]''. Per la sua attività di produttrice di [[Fiction televisiva|fiction televisive]] le è stato conferito il
''Premio Speciale RomaFictionFest per l'impegno produttivo'' al [[Roma Fiction Fest]] [[2010]].<ref>{{Cita web | url =
== Vita privata ==
▲Dopo un legame sentimentale con il calciatore [[Francisco Lojacono|Francisco Ramon Lojacono]], nel [[1963]] incontra [[Adriano Celentano]] sul set del film ''[[Uno strano tipo]]''. Celentano, all'epoca fidanzato con [[Milena Cantù]], il 14 luglio [[1964]] sposa
== Filmografia ==
Line 100 ⟶ 98:
=== Produttrice ===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Doppiatrici ==
|