Eleonora Contucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 131777877 di CommonsDelinker (discussione) Etichetta: Annulla |
→Note: altri progetti |
||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1967
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = soprano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = <ref name="cavartists">{{Cita web|url=https://www.cavartists.com/artista/eleonora-contucci/|titolo=Eleonora Contucci – CAVARTISTS Cavalletti Artists Management|accesso=2023-01-22}}</ref>
|Immagine = Eleonora Contucci - Gianni Schicchi.jpg
}}
Riga 18 ⟶ 20:
Si è avvicinata a diversi generi artistici sotto la guida di personaggi come [[Marcel Marceau]], prendendo parte a numerose produzioni del [[Cantiere Internazionale d'Arte|Cantiere]], come la prima italiana di ''Cinderella'' di [[Peter Maxwell Davies]] e la prima assoluta di ''[[La figlia del mago]]'' di [[Lorenzo Ferrero]].
[[File:Eleonora Contucci - Madama Butterfly.jpg|miniatura|300x300px|Eleonora Contucci, ''[[Madama Butterfly]]'', [[Città del Capo|Cape Town]], 1999]]
Si è diplomata al [[Conservatorio Ottorino Respighi]] con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di [[Nicoletta Panni]]. Ha frequentato numerose ''[[master class]]'', fra cui quelle con [[Alfredo Kraus]], [[Renata Scotto]], [[Julia Hamari]], [[Regina Resnik]] e quella con Hervé Niquet sulla vocalità [[Barocco|barocca]]. Comincia una carriera artistica che la porta in tutti i maggiori teatri italiani e anche esteri, arrivando fino al Teatro dell'Opera di [[Città del Capo]].
Tra le altre opere interpretate, vi sono anche ''[[Le nozze di Figaro]]'' dirette da [[Zubin Mehta]] con regia di [[Jonathan Miller]] a [[Firenze]]<ref>{{Cita web|url=https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/firenze-teatro-comunale-le-nozze-di-figaro|titolo=Firenze - Teatro Comunale: Le nozze di Figaro|sito=www.operaclick.com|accesso=2023-01-24}}</ref>, ''[[Amadigi di Gaula (Händel)|Amadigi]]'' di [[Georg Friedrich Händel|Händel]] con [[Rinaldo Alessandrini]] al [[Teatro di San Carlo|San Carlo]] di [[Napoli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledellamusica.it/recensioni/amadigi-magia-barocca-una-cornice-inadeguata|titolo=Amadigi, magia barocca in una cornice inadeguata|sito=Il giornale della musica|accesso=2023-01-24}}</ref>, ''[[La favorita]]'' al [[Teatro Carlo Felice|Carlo Felice]] di [[Genova]]<ref>{{Cita web|url=https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/genova-teatro-carlo-felice-la-favorite|titolo=Genova - Teatro Carlo Felice: LA FAVORITE|sito=www.operaclick.com|accesso=2023-01-24}}</ref>, ''[[
Fino al 2019 è tornata al [[Cantiere Internazionale d'Arte]] in un nuovo allestimento del ''Pollicino'' di Henze<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledellamusica.it/recensioni/al-cantiere-torna-pollicino|titolo=Al Cantiere torna Pollicino|sito=Il giornale della musica|accesso=2023-01-24}}</ref> e nel ''[[Il mondo alla rovescia (opera)|Mondo alla Rovescia]]'' di [[Antonio Salieri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.accademia.firenze.it/it/produzione/eventi/342-eventi/il-mondo-alla-rovescia|titolo=Accademia di Belle Arti di Firenze - "Il mondo alla rovescia", scene e abiti made in Abafi|sito=www.accademia.firenze.it|accesso=2023-01-24}}</ref>.
Riga 48 ⟶ 52:
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Musica classica|Biografie}}
| |||