Angiosperme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
m Annullata la modifica di 37.160.63.161 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98
Etichetta: Rollback
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 27:
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie =
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL? = x
|regnoFIL = [[Plantae]]
Line 46 ⟶ 47:
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Clade|Subcladi]]
|suddivisione_testo = *[[Amborellales]]
*[[angiosperme basali]]
<!--
*[[Amborellales]]
*[[Nymphaeales]]
*[[Austrobaileyales]]
-->
*[[mesangiosperme]]
<!--
*[[Magnoliidi]]
*[[Monocotiledoni]]
Line 54 ⟶ 61:
*[[Chloranthales]]
*[[Ceratophyllales]]
-->
}}
 
Line 60 ⟶ 68:
Il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica ([[Codice internazionale per la nomenclatura delle alghe, funghi e piante|ICBN]]) permette, per i [[Taxon|taxa]] di rango superiore alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]], di usare indipendentemente nomi descrittivi tradizionali come ''Angiospermae'' o regolarmente derivati da un genere "tipo" come ''Magnoliophyta'', che deriva dal genere ''[[Magnolia]]''.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=J. McNeill ''& al.''|titolo=International Code of Nomenclature for algae, fungi, and plants (Melbourne Code) Art. 16.1 |editore=Koeltz Scientific Books |anno=2012 |ISBN= 978-3-87429-425-6|url=http://www.iapt-taxon.org/nomen/main.php?page=art16}}</ref>
 
Compaiono nel registro fossile nel [[Cretaceo|Cretaceo inferiore]] (circa 130 milioni di anni fa).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mario|cognome=Coiro|data=2019-7|titolo=How deep is the conflict between molecular and fossil evidence on the age of angiosperms?|rivista=New Phytologist |volume=223 |numero=1 |pp=83–9983-99 |lingua=en|accesso=13 agosto 2019|doi=10.1111/nph.15708|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/nph.15708|nome2=James A.|cognome2=Doyle|nome3=Jason|cognome3=Hilton}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Patrick S.|cognome=Herendeen|data=2017-3|titolo=Palaeobotanical redux: revisiting the age of the angiosperms |rivista=Nature Plants |volume=3 |numero=3 |lingua=en |accesso=13 agosto 2019 |doi=10.1038/nplants.2017.15|url=http://www.nature.com/articles/nplants201715|nome2=Else Marie |cognome2=Friis |nome3=Kaj Raunsgaard|cognome3=Pedersen}}</ref> Anche se alcuni autori hanno proposto alcuni esempi di angiosperme pre-cretaciche (ad esempio ''[[Sanmiguelia lewisi]]'',<ref>{{cita pubblicazione |cognome = Ash| nome = Sidney | anno = 1982| titolo = Occurrence of the Controversial Plant Fossil Sanmiguelia cf. S. lewisi Brown in the Upper Triassic of Utah | rivista = Journal of Paleontology - SEPM Society for Sedimentary Geology| volume = 56| numero = 3| pp = 751-754| url = https://www.jstor.org/stable/1304404| lingua = en| accesso=3 febbraio 2012}}</ref> dal [[Triassico superiore]] (circa 215 milioni di anni fa) del Nord America), l'attribuzione di questi fossili alle angiosperme rimane controversa.
 
In un tempo relativamente breve le angiosperme, grazie alla loro estrema varietà morfologica e fisiologica, sono diventate il gruppo di piante più vasto e diversificato del nostro pianeta: con circa {{formatnum:275000}} specie oggi viventi, che corrispondono ad oltre l'80% di tutti i vegetali terrestri, le angiosperme sono presenti in tutti i grandi [[biomi]] terrestri, dai [[deserti]] alle [[foreste pluviali]].<ref name=Pasqua>{{Cita libro|autore=Gabriella Pasqua |autore2= Giovanna Abbate|autore3=Cinzia Forni|autore4=Alicia T. R. Acosta |titolo=Botanica generale e diversità vegetale|url=https://www.worldcat.org/oclc/848789863|accesso=22 dicembre 2022|edizione=2 ed. |data=2011 |editore=Piccin |p=425 |oclc=848789863 |ISBN=9788829920600}}</ref> La ragione principale di tale successo evolutivo sembra essere legata soprattutto ad una trasformazione nella [[capillarità]] delle foglie che migliorò la loro efficacia [[fotosintesi|fotosintetica]].<ref>{{cita web|titolo=L'origine del successo delle angiosperme |sito= |url=https://www.lescienze.it/news/2009/12/01/news/l_origine_del_successo_delle_angiosperme-572592/ |accesso=20 dicembre 2020 }}</ref>
Line 77 ⟶ 85:
Le Angiosperme, letteralmente “piante con seme protetto”, sono così chiamate perché il loro seme è contenuto nel frutto. Sono comunemente indicate come latifoglie, per il carattere delle foglie a lamina variamente espansa. A esse appartengono tutte le piante con fiori e vengono divise in due gruppi, le monocotiledoni e le dicotiledoni, in base alla presenza di una o due foglie embrionali nei loro semi. Essendosi ben adattate a qualunque clima, dominano tutti gli ambienti terrestri.
 
== Biologia ==
Le angiosperme sono nate come piante specializzate nella [[impollinazione zoogama]]. Tuttavia, nel corso dell'evoluzione molte di esse sono tornate all'impollinazione ad opera di agenti non biologici, soprattutto il vento. I fiori sono allora diventati piccoli, numerosi e poco appariscenti. L'[[impollinazione anemofila]] è apparsa indipendentemente in numerosi gruppi di angiosperme sia monocotiledoni ([[Poaceae]]) che dicotiledoni ([[Salicaceae]], [[Fagaceae]]).{{Senza fonte}}
 
Line 84 ⟶ 92:
== Classificazione filogenetica APG IV ==
{{vedi anche|Classificazione APG IV}}
La '''classificazione APG IV''' pubblicata nel 2016 dall'[[Angiosperm Phylogeny Group]] suddivide le angiosperme nei seguenti [[cladi]]:<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>
 
* clade '''angiosperme'''
*: '''clade [[Angiospermeangiosperme basali]]'''
*::: ordine [[Amborellales]]
*::: ordine [[Nymphaeales]]
*::: ordine [[Austrobaileyales]]
 
*: clade [[Mesangiosperme]]
*:: clade '''clade [[Magnoliidimesangiosperme]]'''
*::: ordineclade '''[[CanellalesMagnoliidi]]'''
*::: ordine [[LauralesCanellales]]
*::: ordine [[MagnolialesLaurales]]
*::: ordine [[PiperalesMagnoliales]]
*:: ordine [[Piperales]]
*: linea indipendente (''independent lineage'')
*::: ordine [[Chloranthales]]
*:: clade '''[[Monocotiledoni]]'''
*:::: ordine [[Acorales]]
*:::: ordine [[Alismatales]]
*:::: ordine [[Asparagales]]
*:::: ordine [[Dioscoreales]]
*:::: ordine [[Liliales]]
*:::: ordine [[Pandanales]]
*:::: ordine [[Petrosaviales]]
*:::clade '''[[Commelinidi]]'''
*::::: ordine [[Arecales]]
*::::: ordine [[Commelinales]]
*::::: ordine [[Poales]]
*::::: ordine [[Zingiberales]]
*:: clade '''probabili affini delle eudicotiledoni''' (''probable sister of eudicots'')
*::: ordine [[Ceratophyllales]]
*:: clade '''[[Eudicotiledoni]]'''
*:::: ordine [[Buxales]]
*:::: ordine [[Proteales]]
*:::: ordine [[Ranunculales]]
*:::: ordine [[Trochodendrales]]
*::: clade '''[[Eudicotiledoni centrali]]''' (''core eudicots'')
*::::: ordine [[Gunnerales]]
Line 169 ⟶ 178:
*::::::: ordine [[Paracryphiales]]
 
== Classificazione tradizionale di Cronquist ==
Le angiosperme (Magnoliophyta) vengono classificate in base al [[sistema Cronquist]] nel seguente modo:<ref name=Cronquist1981>{{cita libro|autore=Arthur Cronquist|autore2=Armen Leonovich Takhtadzhi︠a︡n |titolo=An integrated system of classification of flowering plants |anno=1981 |editore=Columbia University Press |città=New York |url=https://books.google.com/books?id=EB6qflbmcrwC|isbn=9780231038805|lingua=en}}</ref><ref name=Cronquist1988>{{cita libro|autore=Arthur Cronquist|titolo=The evolution and classification of flowering plants |anno=1988 |editore=New York Botanical Garden|città=Bronx, NY |url=https://books.google.com/books?id=t4XwAAAAMAAJ|lingua=en}}</ref>
=== Dicotiledoni (Magnoliopsida) ===
** [[Asterales]]
** [[Callitrichales]]
** [[Calycerales]]
Line 181 ⟶ 190:
** [[Plantaginales]]
** [[Polemoniales]]
** Rubiales
** [[Solanales]]
* Sottoclasse [[Caryophyllidae]] comprendente gli ordini: