Canale artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ingegneria|giugno 2011}}
[[File:Milano-naviglio grande.jpg|thumb|Il [[Naviglio Grande]] a [[Milano]]]]
Un '''canale artificiale''' (anche detto '''canale fluviale''' o più semplicemente '''canale''') è un [[alveo]] a [[pelo libero]], almeno in parte opera dell'uomo, in cui scorre dell'acqua generalmente per utilizzi di [[Bonifica agraria|bonifica]], di [[irrigazione]] o come [[Via d'acqua|via navigabile]].
==Descrizione==
[[File:Canal de la Peyrade, Sète, Hérault 01.jpg|thumb|''Canal de la Peyrade'', [[Sète]], [[Hérault]], [[Francia]].]]
L'uomo ha usato il canale già da molti secoli, all'inizio soprattutto con lo scopo di modificare
Con il tempo l'utilizzo dei canali artificiali si è sviluppato anche nel campo dei [[trasporti]] e l'uomo ha dragato fiumi per renderli navigabili, ne ha allargato le sponde fino a consentire passaggi di [[nave|navi]], per giungere anche a creare quasi dal nulla enormi canali per collegare tra loro degli [[oceano|Oceani]]. In [[Impero romano|epoca romana]] si ricordano ad esempio i canali militari come la ''[[fossa Drusi]]'' o la ''[[fossa Corbulonis]]''.
Lo studio del migliore utilizzo dei canali si è sviluppato nel corso dei secoli e molti geni hanno profuso energie nel loro miglioramento
[[File:Canale di Corinto.jpg|thumb|Immagine del [[Canale di Corinto]] in [[Grecia]]]]
Riga 18:
Ma l'esempio più eclatante è naturalmente quello di [[Venezia]]: pur se anche altre città (ad esempio [[Amsterdam]]) possono vantare la presenza di diversi chilometri di vie navigabili, [[Venezia]] è l'unico esempio al mondo di città in cui l'unico modo di muoversi è costituito, oltre che dalle vie pedonali, dalle via d'acqua formate dai suoi canali.
== Altri scopi oltre la navigazione ==
== Bibliografia ==▼
In particolare nelle zone aride del [[Medio Oriente]] (l'antica [[Mesopotamia]]) e intorno al Mediterraneo<ref>{{fr}} Bencheikh A & Marié M (1994) ''Grands appareillages hydrauliques et sociétés locales en Méditerranée'' : actes du séminaire de Marrakech (octobre 1993). Presses de l’école nationale des ponts et chaussées.</ref>, certi canali erano prioritariamente o unicamente dedicati all'[[irrigazione]], al drenaggio e alla regolazione delle piene ([[Scolmatore|canali scolmatori]]). Più tardi canali e complesse reti di canali sono stati realizzati per il trasporto a lunga distanza di acqua potabile o industriale o per l'evacuazione di acque di [[eduzione]] (ad esempio in zone di avvallamenti e sprofondamenti nelle miniere o rabboccamenti di falde)
[[File:Ti del Mariotte nel suo Trattato del movimento dell'acque, parte seconda, discorso terzo, regola quinta, vagliano a provare in alcuni canali esservi maggiore velocita alla superficie , 1773 - 1615.jpg|thumb|Ruggieri Buzzaglia, ''Dissertazione... canali esservi maggiore velocita alla superficie'', 1773]]▼
Più raramente essi possono servire alla produzione di energia elettrica come lungo la [[Dora Riparia]] oppure per il raffreddamento nelle centrali termoelettriche (per esempio il canale derivato dal [[Po]] per la centrale termoelettrica di [[Moncalieri]]).
* {{Cita libro|editore= Alberto Pazzoni|cognome= Ruggieri Buzzaglia|nome= Filippo|titolo= Dissertazione sopra il quesito se gli esperimenti del Mariotte nel suo Trattato del movimento dell'acque, parte seconda, discorso terzo, regola quinta, vagliano a provare in alcuni canali esservi maggiore velocita alla superficie|città= In Mantova|accesso= 12 luglio 2015|data= 1773|url= http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1615&search_terms=DTL4}}▼
In un caso almeno si sa di un canale originariamente costruito come linea strategica di difesa militare (il canale di Neufossé, tra [[Aire-sur-la-Lys]] e [[Saint-Omer (Passo di Calais)|Saint-Omer]], nell'[[Alta Francia]]).
== Note==
<references/>
▲== Bibliografia ==
▲[[File:
▲* {{Cita libro|editore= Alberto Pazzoni|cognome= Ruggieri Buzzaglia|nome= Filippo|titolo= Dissertazione sopra il quesito se gli esperimenti del Mariotte nel suo Trattato del movimento dell'acque, parte seconda, discorso terzo, regola quinta, vagliano a provare in alcuni canali esservi maggiore velocita alla superficie|città= In Mantova|accesso= 12 luglio 2015|data= 1773|url=
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=canale}}
{{Controllo di autorità}}
Line 37 ⟶ 40:
[[Categoria:Canali artificiali| ]]
[[Categoria:Idrologia]]
|