Discesa libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Il Corriere della Sera
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sci|aprile 2013}}
[[File:2010 Winter Olympics Aksel Lund Svindal in downhill.jpg|miniatura|upright=1.5|[[Aksel Lund Svindal]] in una fase della discesa libera a {{OI||2010}}]]
 
La '''discesa libera''' è una delle discipline dello [[sci alpino]]: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160&nbsp;km/h)<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/sci-clarey-stabilisce-nuovo-record-velocita-a-wengen-1619-kmh/4287439|titolo=SCI, CLAREY STABILISCE NUOVO RECORD VELOCITA' A WENGEN: 161,9 KMH - Sport - Repubblica.it|sito=sport.repubblica.it|lingua=it|accesso=2020-01-23}}</ref>, è anche quella che richiede agli [[atleta|atleti]] fisico massiccio, doti di [[coraggio]], esplosività, [[coordinazione motoria]], equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi. Viste le velocità raggiunte e i rischi fisici in caso di caduta sono possibili incidenti, storicamente anche gravi, dovuti a cadute sui bordi della pista a seguito di salti o curve tecniche.
 
IlIn campo maschile il detentore della [[Coppa del Mondo di discesa libera]] è illo [[NorvegiaSvizzera|norvegesesvizzero]] [[AleksanderMarco Aamodt KildeOdermatt]], mentre lai detentriceconnazionali è[[Beat Feuz]] e l'[[Italia|italianaFranjo von Allmen]] sono rispettivamente [[SofiaSci Goggiaalpino ai Giochi olimpici|campione olimpico]]. Ile [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionecampione del Mondomondiale]]. inIn caricacampo femminile la detentrice della Coppa è l'[[AustriaItalia|austriacoitaliana]] [[VincentFederica KriechmayrBrignone]], mentre la Campionessa è la [[svizzera]] [[Corinne Suter]]. Ile la [[GiochiStati olimpiciUniti invernalid'America|Campionestatunitense]] olimpico[[Breezy Johnson]] indetengono caricarispettivamente èil lotitolo [[Svizzera|svizzero]]olimpico [[Beate Feuz]],quello mentremondiale<ref>{{Cita laweb|url=https://www.paolociraci.it/sci-alpino/coppa-del-mondo-discesa-libera.htm|titolo=Sci CampionessaAlpino èin lacifre [[svizzera]]- [[CorinneCoppa del Suter]]Mondo di discesa libera|sito=www.paolociraci.it|accesso=2023-07-24}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 11 ⟶ 10:
La discesa libera e lo [[slalom speciale]] sono le discipline più antiche dello sci alpino moderno. Gare di discesa e di slalom si disputano fin dalla prima edizione del [[Mondiali di sci alpino]] nel [[1931]], e fanno parte del programma olimpico dalla [[V Giochi olimpici invernali|Olimpiade Invernale del 1948]]. La [[Coppa del Mondo di discesa libera]] è stata istituita nella stagione [[1966]]/[[1967]], quando la [[Federazione Internazionale Sci]] (FIS) ha creato il circuito della [[Coppa del Mondo di sci alpino]]. Inizialmente la discesa libera era una vera e propria corsa giù per la montagna: non esistevano porte direzionali di sorta, l'atleta aveva a disposizione tutta la pista ed era libero di scegliere la linea migliore.
 
L'appellativo di più forte discesista di tutti i tempi è da attribuire all'austriaco [[Franz Klammer]]<ref>{{Cita news|autore = Flavio Vannetti|url = http://archiviostorico.corriere.it/2013/gennaio/24/storie_Franz_Che_bello_era_co_0_20130124_d12b28d8-65ef-11e2-8585-af5eb5e073b9.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150604090635/http://archiviostorico.corriere.it/2013/gennaio/24/storie_Franz_Che_bello_era_co_0_20130124_d12b28d8-65ef-11e2-8585-af5eb5e073b9.shtml|titolo = Le storie di Re Franz «Che bello era il mio sci più lento e senza stress»|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|giorno = 24|mese = gennaio|anno = 2013|pagina = 43|accesso = 2 maggio 2013|urlmorto = sì|dataarchivio = 4 giugno 2015}}</ref> che in carriera ha ottenuto in questa disciplina 25 vittorie di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] e 5 [[Coppa del Mondo di discesa libera|Coppe di specialità]], record tuttora imbattuti<ref>{{Cita news|autore=[[Paolo De Chiesa]]|url=http://www.torino2006.it/ITA/OlympicGames/news/news_ita123043.html|titolo=I miei campioni: Franz Klammer|pubblicazione=Sito ufficiale dei [[XX Giochi olimpici invernali]]|giorno=23|mese=maggio|anno=2003|accesso=2 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130413121424/http://www.torino2006.it/ITA/OlympicGames/news/news_ita123043.html|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>, mentre fra le donne la sciatrice che ha il record di vittorie in carriera è la statunitense [[Lindsey Vonn]], in grado di salire 4243 volte sul gradino più alto del podio e di conquistare 8 [[Coppa del Mondo di discesa libera|coppe di specialità]].
 
== Descrizione ==
[[File:Klammer Franz 057.jpg|thumb|upright=1.2|[[Franz Klammer]]]]
 
Si tratta di una gara in cui gli sciatori scendono lungo un tracciato con un [[dislivello]] che per gli uomini che partecipano alla [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] è compreso tra gli 800 e i 1100&nbsp;m (eccezionalmente può essere ridotto a 750 metri), mentre per le donne dai 450 agli 800&nbsp;m<ref name=icr8586>{{cita|FIS|pp. 85-86|icr}}.</ref>, delimitato da due porte con pali da [[slalom gigante]] di colore o rosso o blu separati tra loro non meno di 8&nbsp;m<ref name=icr8586 />, ad una distanza dalle successive superiore a quelle di [[supergigante]].
 
Riga 26 ⟶ 24:
=== Regolamento di gara ===
[[File:Miller Bode 2008 001.jpg|thumb|upright=1.2|[[Bode Miller]]]]
Nella libera l'ordine di partenza dei concorrenti è così stabilito: glii atletiprimi daldieci classificati alnella 10ºWCSL postodi dellaspecialità classificapartono FIScon possonoi scegliere,pettorali secondodal l'ordine6 dial classifica15, undeterminati pettoraletramite disparisorteggio. dalAi numeroclassificati 1nella alWCSL 19,dalla perposizione gli atleti dall'11º alalla posizione 20º vengono sorteggiatiassegnati, sempre tramite sorteggio, i numeripettorali paridall'1 al 5 e dal 216 al 20. eGli persciatori quelliclassificati daldalla 21ºventunesima alalla 30ºtrentesima postoposizione vengononella estrattiWCSL di specialità partono con i restantipettorali numeridal fino21 al 30, sempre assegnati per sorteggio.
 
=== Attrezzatura ===
Riga 34 ⟶ 32:
Nei tratti rettilinei e di maggiore scorrimento della discesa, l'atleta assume la posizione "schuss" o "[[posizione a uovo|a uovo]]", definita anche "di ricerca della velocità", che minimizza la resistenza dell'aria, con le gambe leggermente divaricate, la schiena parallela al terreno, le mani avanzate a tagliare l'aria e i bastoncini posizionati parallelamente alla schiena.
 
=== Piste da discesa famosedella Coppa del Mondo ===
[[File:Wengen-Hundschopf.jpg|thumb|upright=1.2|Parte sommitale della [[Lauberhorn]]]]
 
* [[Streif]]
* [[Lauberhorn (pista sciistica)|Lauberhorn]]
Riga 51 ⟶ 48:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=[[Federazione Italianaitaliana Sportsport Invernaliinvernali|FISI]]|anno=2007|titolo=Regolamento tecnico federale sci alpino - Discesa libera|pp=48-51|url=http://www.fisi.org/sites/default/files/archivio/allegati/RTF2007%2027.11.07%20agg.2011.doc|accesso=30 aprile 2013|cid=rtfsa|urlmorto=sì}}
* {{Cita pubblicazione|autore=[[Federazione Internazionale Sci|FIS]]|anno=2012|titolo=The international ski competition rules - Downhill|pp=85-90|url=http://www.fis-ski.com/data/document/al_fis_icrfinal.01.8.12-1_final-version_september-2012_edited.pdf|lingua=inglese|accesso=30 aprile 2013|cid=icr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130123185201/http://www.fis-ski.com/data/document/al_fis_icrfinal.01.8.12-1_final-version_september-2012_edited.pdf|dataarchivio=23 gennaio 2013}}
 
Riga 63 ⟶ 60:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Discipline dello sci alpino}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{DisciplineSpecialità dello sci alpino}}
{{Portale|sport invernali}}