Angelo Sormani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: orfanizzazione redirect
 
(39 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Angelo Sormani
|Immagine =AngeloBenedictoSormani Angelo Sormani Italia.jpg
|Didascalia = Sormani con la tuta della nazionale italiana
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA}}<br />{{ITA}} (dal 1961)
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º luglio 1976 - giocatore <br/> 30 giugno 1994 - allenatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera=1976 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
| |Santos |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1958-1961 |Santos |? (?)
|1961-1963 |Mantova |64 (29)
|1963-1964 |Roma |25 (6)
|1964-1965 |Sampdoria |30 (2)
|1965-1970 |Milan |134 (45)
|1970-1972 |Napoli |53 (7)
|1972-1973 |Fiorentina |9 (0)
|1973-1976 |Vicenza |57 (12)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1962-1963 |{{Naz|CA|ITA|M}} | 7 (2)
{{Carriera sportivo
|1962-1963 |{{Naz|CA|ITA}} | 7 (2)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1978-1979|Napoli|<small>Vice<ref>{{cita libro |titolo=Calciatori 1978-79 |città=Modena-Milano |anno=1994 |editore=Panini-L'Unità}}</ref></small>
Riga 42 ⟶ 37:
|1991-1994|Napoli|<small>Primavera</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 54 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = brasiliano
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]] o [[centrocampista]]
}}
 
Riga 62 ⟶ 59:
===Club===
====Brasile====
Giocò dapprima in [[Brasile]] con il [[Santos]] di [[Pelé]], calciatore che ricopriva la sua medesima posizione, costringendolo quindi ad agire da ala destra<ref name=pele>{{cita news|titolo=Il Pelé bianco mangiava polenta|pubblicazione=Il Giornale di Vicenza|giorno=4|mese=10|anno=2004|paginap=23}}</ref>.
 
====Mantova====
Fu successivamente ingaggiato dal {{Calcio Mantova|N}} su segnalazione di un cugino del presidente Giuseppe Nuvolari, corrispondente di un quotidiano sportivo italiano, e l'allenatore [[Edmondo Fabbri]], che lo vide in azione durante una tournée del Santos in Europa, si convinse della bontà del giocatore, dando il suo consenso all'acquisizione<ref name=pele/>. Con detto club giocò per due stagioni e, nello stesso periodo, venne soprannominato "il Pelé bianco"<ref name=pele/>. Contestualmente ottenne la cittadinanza italiana, grazie alle origini dei suoi nonni (della [[Garfagnana]] quelli paterni, di [[Rovigo]] quelli materni)<ref name=pele/>.
 
====Roma e Sampdoria====
Fu poi ceduto alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per la cifra record di 500 milioni di lire, 250 in contanti cui si aggiunsero i cartellini dei calciatori [[Torbjörn Jonsson|Jonsson]], [[Elvio Salvori|Salvori]] e [[Karl-Heinz Schnellinger|Schnellinger]]<ref name=pele/>. Disputò una stagione mediocre, dovuta al fatto che Sormani, piuttosto lento, si trovò a giocare in una squadra dal ritmo altrettanto compassato, in specie a causa di un calciatore con lo stesso difetto, [[Antonio Angelillo]], il quale peraltro lo costrinse a giocare da centravanti anziché da mezzala, acuendone le difficoltà<ref>Lino Cascioli, ''L'uomo che visse due volte'' in «Il calcio illustrato», 26 settembre 1965.</ref>; la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] vinse tuttavia la [[Coppa Italia]], ma la finale si disputò ad inizio della stagione successiva, quando Sormani era già passato alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. Con i blucerchiati patì i medesimi problemi (questa volta dovuti alla presenza di Lojacono e Da Silva)<ref>Cascioli, cit.</ref>.
 
====Sampdoria e Milan====
[[File:Sormani Milan 1965.jpg|thumb|Il gol decisivo di Sormani in Milan-Juventus 2-1 del 19 dicembre 1965.]]
Dopo unL'altraanno stagione alla Sampdoria, dove patì i medesimi problemi (questa volta dovuti alla presenza di Lojacono e Da Silva)<ref>Cascioli, cit.</ref>,successivo passò nel 1965quindi al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. [[Nereo Rocco]] fu estimatore della sua duttilità tattica: Sormani era infatti in grado di giocare da centravanti e mezz'ala, distinguendosi per la sua attitudine alla partecipazione alla manovra<ref name=pele/>. Rimase al Milan cinque anni, vincendo in successione una [[Coppa Italia]], uno [[scudetto (sport)|scudetto]], una [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]], una [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] ed una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. Nella finale di Coppa dei Campioni vinta dai rossoneri per 4-1 contro l'Ajax, l'oriundo segnò il terzo gol per i lombardi. Con il Milan disputò complessivamente 180 partite segnando 65 gol.
 
====Ultimi anni====
Riga 79 ⟶ 77:
 
===Nazionale===
In ragione delle sue origini italiane e grazie alla stima che nutriva verso di lui [[edmondo Fabbri|Fabbri]], già suo allenatore al Mantova e entrato nel giro della squadra, Sormani venne convocato dalla Nazionale di calcio italiana per i [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiali del 1962]]<ref name=pele/>. Il fallimento della squadra in occasione di quel torneo comportò che molti dei giocatori che la formavano, tra cui Sormani, non furono più convocati<ref>Pietro Cabras, [{{cita testo|url=http://www.corrieredellosport.it/remember/2009/09/09-80281/Vi+ricordate+Sormani%3F+Noi+vi+diciamo+come+vive |titolo=''Vi ricordate Sormani? Noi vi diciamo come vive''] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130808185852/http://www.corrieredellosport.it/remember/2009/09/09-80281/Vi+ricordate+Sormani%3F+Noi+vi+diciamo+come+vive |data=8 agosto 2013 }}, Corrieredellosport.it.</ref>. Sormani però rimase l'unico oriundo chiamato in Nazionale, fino all'eliminazione dell'Italia dalle qualificazione all'Europeo 1964. La sua ultima apparizione in maglia azzurra è la partita di andata con l'Unione Sovietica, persa 2-0.
 
==Dopo il ritiro==
IntrapreseSormani intraprese la carriera di allenatore ottenendo buoni risultati, soprattutto alla guida di formazioni giovanili.
Nella primavera del Napoli, coadiuvato da [[Mario Corso]], allenò un giovane [[Ciro Ferrara]].
 
Dopo aver lavorato alcuni anni per [[Stream TV]], nella stagione 2006/07 è stato uno dei commentatori tecnici per [[Cartapiù]].
 
Riga 136 ⟶ 134:
!colspan="3"|Totale Milan || 134 || 45 || || 18 || 7 || || 24 || 11 || || 4 || 2 || 180 || 65
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1970-1971|1970-1971]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}}<ref>[{{cita testo|url=http://www.napolistat.it/calciatori/id0517.htm |titolo=Napolistat.it]}}</ref> || [[Serie A 1970-1971|A]] || 25 || 5 || [[Coppa Italia 1970-1971|CI]] || 5 || 4 || - || - || - || - || - || - || 30 || 9
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1971-1972|1971-1972]] || [[Serie A 1971-1972|A]] || 28 || 2 || [[Coppa Italia 1971-1972|CI]] || 9 || 2 || [[Coppa UEFA 1971-1972|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 39 || 4
Riga 142 ⟶ 140:
!colspan="3"|Totale Napoli || 53 || 7 || || 14 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || 69 || 13
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1971-1972|1971-1972]]
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1972-1973|1972-1973]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}}<ref>[http://www.atf-firenze.it/HTML/giocatori/S/Sormani.htm Atf-firenze.it]</ref> || [[Serie A 1972-1973|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1972-1973|CU]] || 4 || 1 || [[Coppa Mitropa|CM]]+[[Torneo Anglo-Italiano|TAI]]|| 2+3 || 0 || 22 || 1
| rowspan="2" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}}<ref>{{cita testo|url=http://www.atf-firenze.it/HTML/giocatori/S/Sormani.htm|titolo=Atf-firenze.it}}</ref>
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|[[Coppa Mitropa 1971-1972|CM]]<ref>Le finali della Mitropa Cup 1971-1972 si tennero nell'agosto '72 e ottobre '72. Quindi con Sormani in campo ma statisticamente le presenze appartengono alla stagione 1971-72.</ref>
|2
|0
|2
|0
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1972-1973|1972-1973]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}}<ref>[http://www.atf-firenze.it/HTML/giocatori/S/Sormani.htm Atf-firenze.it]</ref> || [[Serie A 1972-1973|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1972-1973|CU]] || 4 || 1 || [[Coppa Mitropa|CM]]+[[Torneo Anglo-Italiano|TAI]]|| 2+3 || 0 || 2220 || 1
|-
! colspan="3" |Totale Fiorentina
!9
!0
!
!4
!0
!
!4
!1
!
!5
!0
!22
!1
|-
| [[Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1973-1974|1973-1974]] ||rowspan="3"| {{Bandiera|ITA}} [[Lanerossi Vicenza|L.R. Vicenza]] || [[Serie A 1973-1974|A]] || 24 || 5 || [[Coppa Italia 1973-1974|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 28 || 6
Riga 157 ⟶ 187:
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|7-6-1962|Santiago del Cile|ITA|3|0|CHE||Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronopar|11-11-1962|Vienna|AUT|1|2|ITA||Amichevole}}
Riga 187 ⟶ 217:
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1969 (calcio)|1969]]
 
===Allenatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Roma: [[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]]
 
==Note==
Riga 201 ⟶ 226:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1url= http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Angelo-Sormani/14632.aspx |2titolo = Statistiche su Emozionecalcio.it |urlmorto accesso = 8 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130111164419/http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Angelo-Sormani/14632.aspx|dataarchivio=11 gennaio 2013 }}
*{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Sormani.html|titolo=Profilo su Magliarossonera.it}}
 
{{Italia maschile calcio mondiale 1962}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Italo-brasiliani]]
[[Categoria:Calciatori italiani oriundi]]