Angelo Sormani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 6:
|CodiceNazione = {{BRA}}<br />{{ITA}} (dal 1961)
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1976 - giocatore <br/> 30 giugno 1994 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
| |Santos |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1958-1961 |Santos |? (?)
|1961-1963 |Mantova |64 (29)
|1963-1964 |Roma |25 (6)
|1964-1965 |Sampdoria |30 (2)
|1965-1970 |Milan |134 (45)
|1970-1972 |Napoli |53 (7)
|1972-1973 |Fiorentina |9 (0)
|1973-1976 |Vicenza |57 (12)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1962-1963 |{{Naz|CA|ITA|M}} | 7 (2)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 54 ⟶ 53:
|Nazionalità = brasiliano
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]] o [[centrocampista]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Abile sia come centravanti che come mezzala, venne così descritto da [[Lino Cascioli]]:
{{Citazione|Sormani non è un "crack", è solo un giocatore per palati fini. Il pubblico, sormanizzto, non si accorge dei suoi limiti, che sono soprattutto limiti di velocità e di movimento. Il giocatore è fatto per spaziare in campo aperto, o alla estrema, dove c'è più spazio e maggiore respiro. La sua rimessa al centro dalla linea laterale è uno dei suoi "pezzi di bravura", la sua bordata a rete in diagonale il suo cavallo di battaglia|da ''Il Calcio Illustrato'', 26 settembre 1965<ref>{{cita news|url=https://www.magliarossonera.it/protagonisti/img_giocS/sormani23.jpg|titolo = Sormani - 4 punti al Milan}}</ref>}}
 
==Carriera==
Riga 73 ⟶ 68:
 
====Milan====
[[File:Sormani Milan 1965.jpg|thumb|Il gol decisivo di Angelo Benedicto Sormani, in Milan-Juventus 2-1 del 19 dicembre 1965.]]
L'anno successivo passò quindi al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. [[Nereo Rocco]] fu estimatore della sua duttilità tattica: Sormani era infatti in grado di giocare da centravanti e mezz'ala, distinguendosi per la sua attitudine alla partecipazione alla manovra<ref name=pele/>. Rimase al Milan cinque anni, vincendo in successione una [[Coppa Italia]], uno [[scudetto (sport)|scudetto]], una [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]], una [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] ed una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. Nella finale di Coppa dei Campioni vinta dai rossoneri per 4-1 contro l'Ajax, l'oriundo segnò il terzo gol per i lombardi. Con il Milan disputò complessivamente 180 partite segnadosegnando 65 gol.
 
====Ultimi anni====
Riga 82 ⟶ 77:
 
===Nazionale===
In ragione delle sue origini italiane e grazie alla stima che nutriva verso di lui [[edmondo Fabbri|Fabbri]], già suo allenatore al Mantova e entrato nel giro della squadra, Sormani venne convocato dalla Nazionale di calcio italiana per i [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiali del 1962]]<ref name=pele/>. Il fallimento della squadra in occasione di quel torneo comportò che molti dei giocatori che la formavano, tra cui Sormani, non furono più convocati<ref>Pietro Cabras, {{cita testo|url=http://www.corrieredellosport.it/remember/2009/09/09-80281/Vi+ricordate+Sormani%3F+Noi+vi+diciamo+come+vive|titolo=''Vi ricordate Sormani? Noi vi diciamo come vive''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130808185852/http://www.corrieredellosport.it/remember/2009/09/09-80281/Vi+ricordate+Sormani%3F+Noi+vi+diciamo+come+vive }}, Corrieredellosport.it.</ref>. Sormani però rimase l'unico oriundo chiamato in Nazionale, fino all'eliminazione dell'Italia dalle qualificazione all'Europeo 1964. La sua ultima apparizione in maglia azzurra è la partita di andata con l'Unione Sovietica, persa 2-0.
 
==Dopo il ritiro==
IntrapreseSormani intraprese la carriera di allenatore ottenendo buoni risultati, soprattutto alla guida di formazioni giovanili.
NelNella primavera del Napoli, coadiuvato da [[Mario Corso]], ebbe traallenò iun giovanigiovane [[Ciro Ferrara]].
Dopo aver lavorato alcuni anni per [[Stream TV]], nella stagione 2006/07 è stato uno dei commentatori tecnici per [[Cartapiù]].
 
Riga 192 ⟶ 187:
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|7-6-1962|Santiago del Cile|ITA|3|0|CHE||Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronopar|11-11-1962|Vienna|AUT|1|2|ITA||Amichevole}}
Riga 222 ⟶ 217:
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1969 (calcio)|1969]]
 
===Allenatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Roma: [[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]]
 
==Note==
Riga 236 ⟶ 226:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url= http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Angelo-Sormani/14632.aspx |titolo = Statistiche su Emozionecalcio.it | accesso = 8 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.todayis/20130111164419/http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Angelo-Sormani/14632.aspx|dataarchivio=11 gennaio 2013 }}
*{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Sormani.html|titolo=Profilo su Magliarossonera.it}}
 
Riga 242 ⟶ 232:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Italo-brasiliani]]
[[Categoria:Calciatori italiani oriundi]]