Angelo Sormani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 77:
 
===Nazionale===
In ragione delle sue origini italiane e grazie alla stima che nutriva verso di lui [[edmondo Fabbri|Fabbri]], già suo allenatore al Mantova e entrato nel giro della squadra, Sormani venne convocato dalla Nazionale di calcio italiana per i [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiali del 1962]]<ref name=pele/>. Il fallimento della squadra in occasione di quel torneo comportò che molti dei giocatori che la formavano, tra cui Sormani, non furono più convocati<ref>Pietro Cabras, {{cita testo|url=http://www.corrieredellosport.it/remember/2009/09/09-80281/Vi+ricordate+Sormani%3F+Noi+vi+diciamo+come+vive|titolo=''Vi ricordate Sormani? Noi vi diciamo come vive''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130808185852/http://www.corrieredellosport.it/remember/2009/09/09-80281/Vi+ricordate+Sormani%3F+Noi+vi+diciamo+come+vive }}, Corrieredellosport.it.</ref>. Sormani però rimase l'unico oriundo chiamato in Nazionale, fino all'eliminazione dell'Italia dalle qualificazione all'Europeo 1964. La sua ultima apparizione in maglia azzurra è la partita di andata con l'Unione Sovietica, persa 2-0.
 
==Dopo il ritiro==
Sormani intraprese la carriera di allenatore ottenendo buoni risultati, soprattutto alla guida di formazioni giovanili.
NelNella primavera del Napoli, coadiuvato da [[Mario Corso]], ebbe traallenò iun giovanigiovane [[Ciro Ferrara]].
Dopo aver lavorato alcuni anni per [[Stream TV]], nella stagione 2006/07 è stato uno dei commentatori tecnici per [[Cartapiù]].