Nitrato d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 8:
|immagine2_dimensioni = 200px
|immagine2_descrizione = Cristalli di nitrato d'argento
|nome_IUPAC = triossonitrato (V) d'argento
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|peso_formula = 169,87
Riga 15:
|densità_condensato = 4,35
|solubilità_acqua = 2160 g/l a 293 K
|temperatura_di_fusione = 212 °C (485 K)
|temperatura_di_ebollizione = 444 °C (717,18 K) con decomposizione
|titolo_proprietà_termochimiche = ---
Riga 23:
|capacità_termica = 93,1
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1 = corrosivo
|simbolo2 = pericoloso in ambiente
|simbolo3 = comburente
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|avvertenza = pericolo
|frasiR = 34-50/53
|frasiS = 26-45-60-61
|frasiH = {{FrasiH|272|314|410}}
|consigliP = {{ConsigliP|273|280|301+330+331|305+351+338|309+310}}<ref>scheda del nitrato d'argento su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS]</ref>
}}
[[File:AgNO3 microscope 2.JPG|thumb|Cristalli di nitrato d'argento al microscopio]]
Riga 70:
Il nitrato d'argento viene utilizzato anche in campo medico come trattamento contro le [[epistassi]]. Grazie a esso infatti, si riesce a cauterizzare in modo pratico i capillari lesionati o rotti. Inoltre è pratica usuale dei [[barbiere|barbieri]] munirsi di stick a base di nitrato d'argento per cauterizzare piccole ferite dovute alla rasatura. Viene anche utilizzato con estrema cautela per eliminare i [[verruca|porri]] della cute.
 
Il nitrato d'argento in soluzione diluita (1%) ha trovato impiego anche come [[antisettico]]: messo in gocce negli [[occhio|occhi]] dei neonati viene utilizzato per trattare le [[Congiuntivite|congiuntiviti]] perinatali da ''[[Neisseria gonorrhoeae|]]''Neisseria gonorrhoeae'']].
 
In una forma nota come ''pietra infernale'' o ''caustico lunare'' viene usata in medicina e veterinaria per cauterizzare ferite infette. Il nitrato d'argento cristallizzato viene fuso con altri sali e colato in forma di bastoncini o coni che si presentano di colore bianco o grigiastro. La forma "mitigata" contiene da un quarto a un terzo di [[nitrato di potassio]] (KNO<sub>3</sub>), mentre per quella "dura" si utilizza un 2-5% di [[cloruro di piombo]] (PbCl<sub>2</sub>) o di [[cloruro d'argento]] (AgCl).
Riga 82:
 
==Pericolosità==
Il nitrato d'argento disciolto in acqua forma una [[soluzione (chimica)|soluzione]] perfettamente limpida e incolore. Se questa soluzione viene a contatto con la pelle può provocare ustioni (indicazione di rischio da etichetta). Se una soluzione di nitrato d'argento viene a contatto con pelle o tessuti, provoca dopo alcune ore, la comparsa di tipiche macchie marronemarroni, che tuttavia, nel caso della pelle scompaiono spontaneamente nel giro di una decina di giorni, dato il rapido ricambio cellulare. Si dice invece che un sistema per smacchiare i tessuti, usato da chi lavora con questo sale, sia il lavaggio per tamponamento della macchia con una soluzione di [[ioduro di potassio]] e [[ammoniaca]]. In combinazione con l'ammoniaca, se la soluzione viene lasciata reagire a lungo, sviluppa un precipitato altamente esplosivo, pertanto è buona norma non conservare mai tali soluzioni, ma piuttosto prepararle fresche solo al momento dell'uso e smaltirle subito dopo, trattandole con acidi. Anche in presenza di etanolo il nitrato d'argento può formare un composto chimico esplosivo, con caratteristiche detonanti, come il [[fulminato d'argento]].
 
==Note==