Engineering ingegneria informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento dati di bilancio 2022
Aggiunta Presidente in Persone chiave
 
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Engineering Ingegneria Informatica
|logo = ENG24-LOGO-FULL-DARK@3x.png
|immagine = Engineering EUR 960x440 B.png
|didascalia = La sede centrale in Piazzale dell’Agricoltura, a Roma
Line 13 ⟶ 14:
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = *[[MaximoAldo IbarraBisio]], [[amministratore delegato]]
*[[Gaetano Micciché]] (presidente)
|settore = informatica
|prodotti =
|fatturato = € 1.721,4601 miliardimilioni
|anno fatturato = 20222023
|utile netto = € 29,5 milioni
|anno utile netto = 2022
|dipendenti = 14.480731
|anno dipendenti = 20222023
|note =
}}
Line 27 ⟶ 29:
'''Engineering Ingegneria Informatica''' (capogruppo del gruppo '''Engineering''') è una società [[italia]]na costituita nel [[1980]] nel settore del [[software]] e servizi [[Information technology|IT]], specializzata nella consulenza informatica in particolare per i settori pubblica amministrazione (centrale, locale, sanità), utility, telco e industria.
 
Engineering è la Digital Transformation Company, leader in Italia e in continua espansione nel mondo, con circa 14.000 dipendenti e oltre 80 sedi.
La società è stata quotata presso la [[Borsa di Milano]] dal dicembre 2000 fino al 7 luglio 2016 con revoca dal giorno successivo in seguito all'[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]], risultata vincente, lanciata da MIC Bidco S.p.A..
 
Il Gruppo Engineering, formato da oltre 70 società in 21 Paesi, supporta da più di 40 anni le aziende e le organizzazioni nell’evolvere continuamente grazie a una profonda conoscenza dei processi aziendali in tutti i segmenti di mercato, e sfruttando le opportunità offerte da tecnologie digitali avanzate e soluzioni proprietarie.
Engineering è attiva nella progettazione, sviluppo, servizi in esternalizzazione e consulenza IT; ne fanno parte circa 15.000 dipendenti distribuiti su oltre 70 sedi in 14 Paesi: Italia, Europa, Nord America e America Latina (circa il 18% di fatturato è estero). L'organizzazione aziendale fa leva su tre Data Center di proprietà e oltre 30 soluzioni proprietarie su tutti i mercati.
 
Il Gruppo integra soluzioni di mercato best-of-breed e servizi gestiti, e continua a espandere la propria esperienza attraverso operazioni di M&A e partnership con i principali attori tecnologici. Engineering investe fortemente in innovazione, attraverso la propria divisione R&I, e nel capitale umano, attraverso la propria IT & Management Academy.
 
Engineering si pone come attore chiave nella creazione di ecosistemi digitali per connettere mercati diversi, sviluppando soluzioni componibili per una continua trasformazione del business.
 
== Storia ==
Line 39 ⟶ 45:
 
Engineering ha perfezionato nel marzo 2019 il closing dell’operazione di acquisto del 51% di OmnitechIT - e il contestuale rebranding della società acquisita in Cybertech - operatore su scala internazionale specializzato nella Cybersecurity e tra i principali player europei. Nel settembre 2019 Engineering ha acquisito Deus Technology, azienda leader nel mercato italiano del fintech applicato al Wealth Management. Nell’ottobre 2019 ha aumentato la propria presenza nel mondo dell’eCommerce con l’acquisizione dell’80% della software house Digitelematica. Il 26 febbraio 2020 Engineering ha acquisito FDL Servizi, punto di riferimento nel mercato della conduzione e gestione degli impianti tecnologici energetici. Nel dicembre 2021 l'acquisizione di C Consulting, società specializzata in soluzioni software dedicate alla riassicurazione. Nel gennaio 2022, attraverso la propria controllata Engineering USA, acquisisce Movilitas, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni di smart supply chain e di ecosistemi di produzione digitale. Sempre nel gennaio 2022 Engineering completa l'acquisizione al 100% di Cybertech, tra i principali player in Italia e in Europa nel campo della Cybersecurity. Nel marzo 2022 acquisisce PluSure, azienda italiana leader nella consulenza PLM (Product Lifecycle Management) e MOM (Manufacturing Operations Management). Nel novembre 2022 Engineering acquisisce Atlantic Technologies, leader internazionale nella consulenza di Salesforce e nelle soluzioni ERP e Business Intelligence. A fine 2022 Be Shaping the Future è entrata a far parte del Gruppo Engineering nel quadro di un progetto sinergico e complementare finalizzato alla realizzazione di un’azienda all’avanguardia in Italia nel settore dei servizi finanziari, operativa nel mercato europeo e internazionale.
 
Nel gennaio 2025 Engineering ha ottenuto la certificazione Top Employer Italia 2025, rilasciata dal Top Employers Institute.<ref>{{Cita web|url=https://www.eng.it/it/news/press-releases/2025/01/engineering-top-employer-italia-2025|titolo=Engineering è Top Employer Italia 2025|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
 
=== ''Delisting'' e nuovi soci ===
Line 47 ⟶ 55:
Nel febbraio 2020 cambia ancora l'assetto azionario con l'uscita del fondatore che cede la sua partecipazione: entra il fondo [[Bain Capital]] al posto di Apax (che dall'epoca dell'OPA aveva la maggioranza) e affianca NB Renaissance Partners. Paolo Pandozy resta alla guida del gruppo anche con una quota del capitale.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2020/02/05/news/engineering-cambia-assetto-azionario-con-uscita-fondatore-ai-private-equity-100-1.38429235 |titolo=Engineering: cambia assetto azionario con uscita del fondatore, ai private equity il 100%|data=5 febbraio 2020|accesso=6 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.aifi.it/private_capital_today/2498187-nuovo-assetto-azionario-per-engineering|titolo=Nuovo assetto azionario per Engineering|data=6 febbraio 2020|accesso=6 febbraio 2020}}</ref>
 
Il 1º ottobre 2021 Engineering annuncia la nomina di [[Maximo Ibarra]] a A.D. di Gruppo e di Massimo Cunico a Direttore FinanziarioCEO di Gruppo.[https://www.eng.it/whats-on/newsroom/engineering-annuncia-la-nomina-di-maximo-ibarra-a-ceo-di-gruppo]
 
== Principali partecipazioni ==
Line 58 ⟶ 66:
* Engineering D.HUB S.p.A. - 100%
* Engineering Sardegna S.r.l. - 100%
* FDLExtra Red S.r.l. - 95100%
* FDL S.r.l. - 100%
* LiveBox S.r.l. - 100% (già Sogeit Solutions)
* Municipia S.p.A. - 100%
* Nexen S.p.A. - 100%
Line 66 ⟶ 75:
* WebResults S.r.l. - 100%
ESTERO
*Engineering Albania SHPK - 100%
*Engineering International Belgium SA - 100%
*Engineering ITS AG (Germania) - 100%
*Engineering Ingegneria Informatica Spain SL - 10060%
*Engineering Software Lab Doo (Repubblica di Serbia) - 100%
*Engineering USA Inc. 97,36%
*Engineering Do Brasil SA - 100%
*Engi da Argentina SA - 9198,3781%
*Eng Mexico Informatica S. de RL de CV - 10%
*IT Soft USA Inc. - 93,34% (Gruppo Movilitas)
*Movilitas Consulting LLC - 100% (tramite Engineering USA)
 
Dati aggiornati a dicembre 20222023
 
== Dati economici ==
A fine 2020 il valore della produzione si attesta a 1.241,5 milioni di euro, in diminuzione del -2,6%, l’Ebitda Adjusted è pari a 177,4 milioni di euro in diminuzione del 1,5% e l’utile netto raggiunge i 190,8 milioni di euro, in crescita del +335,2%. A fine 2021 il valore della produzione si attesta a 1.321 milioni di euro, in crescita del 6,4% (di cui 5,7% di crescita organica), l’Ebitda Adjusted è pari a €198,2 milioni, in aumento dell'11,7% e l’utile netto si attesta a circa €47,5 milioni, in linea con il trend positivo degli anni precedente. Nel 2022 il valore della produzione si attesta a 1.460 milioni di euro, in crescita del 10,5% (a livello Pro-forma, includendo le attività M&A, il valore si assesta a circa 1.675); l’Ebitda Adjusted è pari a 208,6 milioni di euro, in aumento del 5,2% (a livello Pro-forma, includendo le attività M&A, sale a circa 241) e l’utile netto si attesta a circa 29,5 milioni (a livello Pro-forma, includendo le attività M&A, chiude a 28,8).<ref>{{cita web|url=https://wwwNel 2023 il valore della produzione si attesta a 1.eng.it/whats-on/newsroom/lassemblea-degli-azionisti-approva-il-bilancio-desercizio-721,1 milioni di euro in crescita del 17,9% rispetto al 2022|titolo=L’Assemblea, degliprincipalmente Azionistigrazie approvaall’integrazione ildelle Bilanciosocietà d'esercizioneo-acquisite nel perimetro; l’EBITDA adjusted è pari a 257,3 milioni di euro in aumento del 23,3% rispetto all’esercizio precedente, a seguito dell’aumento del perimetro, e con una redditività sui ricavi netti che si attesta a 15,3% (14,7% nel 2022|data=|accesso=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>).
 
== Note ==