Musical: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
Origini musical{{F|musical|gennaio 2016}}
[[File:Crookfinale.jpg|thumb|upright=2.0|Poster del musical ''[[The Black Crook]]'' (1866) che alcuni storici considerano il primo ''musical'' della storia]]
Il '''''musical''''' è un genere di rappresentazione [[teatro|teatrale]] e [[cinema|cinematografico]]tografica, nato e sviluppatosi negli [[Stati Uniti d'America]] tra l'Ottocento e il Novecento. Un suo corrispondente in [[Italia]] è la [[commedia musicale]], con cui condivide l'uso di più tecniche espressive e comunicative insieme. L'azione viene portata avanti sulla scena non solo dalla recitazione, ma anche dalla [[musica]], dal [[canto]] e dalla [[danza]] che fluiscono in modo spontaneo e naturale, senza che risulti pesante o eccessivo.
 
== Caratteristiche ==
Il ''musical'' è uno spettacolo derivato dall'[[operetta]] europea e adattato al gusto e al costume [[statunitense]]. Questo spettacolo è costituito da una commedia, in genere brillante e di ambientazione americana, nella quale sono presenti brani che appartengono ai generi della [[musica leggera]], del [[jazz]], del [[blues]] o derivano dall'[[opera lirica]] e dal [[balletto]]. Tutti questi linguaggi sono uniti tra loro grazie a una orchestrazione elegante e perfetta. Nel ''musical'' non c'è fusione tra i diversi linguaggi, che vi compaiono invece affiancati in una compresenza ben integrata e armonizzata.
 
In questo genere ogni particolare risulta indispensabile per la riuscita dello spettacolo, dai [[costumi teatrali|costumi]] dalla [[scenografia]] includendo [[regia teatrale|regia]], [[coreografia|coreografie]] e luci senza dimenticare gli [[Attore|attori]] (chiamati performers) che devono essere in grado di comunicare emozioni ricorrendo, spesso contemporaneamente, a discipline come la recitazione, la danza e il canto.