Valencia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La considerazione sul cambiamento climatico é fuori luogo ed irrilevante nella mera narrazione dei fatti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.4r |
||
(34 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Valencia
|Nome ufficiale = {{es}} Valencia<br/>{{ca}} València
|paginaBandiera = Bandiera valenciana
|Panorama = Collage de la ciudad de Valencia, capital de la Comunidad Valenciana, España.png
|Stato = ESP
|Lingue ufficiali = [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Dialetto valenciano|valenciano]]
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 =
|Divisione amm grado 2 = Valencia
|Stemma divisione amm grado 2 = Escut de la Província de València.svg
|Amministratore locale = [[María José Catalá Verdet]]
|Partito = [[Partito Popolare
|Data elezione = 17
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 39.483333
|Longitudine decimale = -0.366667
|Altitudine = 16
|Abitanti =
|Note abitanti = {{Cita
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Albal]], [[Albalat dels Sorells]], [[Alboraya]], [[Albuixech]], [[Alfafar]], [[Alfara del Patriarca]], [[Almàssera]], [[Benetússer]], [[Bétera]], [[Bonrepòs i Mirambell]], [[Burjassot]], [[Catarroja]], [[Foios]], [[Godella]], [[Massalfassar]], [[Massamagrell]], [[Massanassa]], [[Meliana]], [[Mislata]], [[Moncada (Spagna)|Moncada]], [[Museros]], [[Paiporta]], [[Paterna]], [[Picanya]], [[Quart de Poblet]], [[Rocafort]], [[Sedaví]], [[Silla (Spagna)|Silla]], [[Sollana]], [[Sueca]], [[Tavernes Blanques]], [[Vinalesa]], [[Xirivella]]
|Codice postale = da 46000 a 46026
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = {{it}} valenzani<ref>{{Cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=1410|titolo=Definizione di valenzano|editore=Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e pronunzia Rai|accesso=7 settembre 2020|dataarchivio=16 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210416192224/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=1410|urlmorto=sì}}</ref> o valenciani<ref>{{Cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=1396|titolo=Definizione di valenciano|editore=Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e pronunzia Rai|accesso=7 settembre 2020|dataarchivio=8 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211208212710/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=1396|urlmorto=sì}}</ref>
|Patrono = [[san Vincenzo martire]] (22 gennaio) - Madonna degli Abbandonati (seconda domenica di maggio)
|Festivo = 22 gennaio, 3 febbraio, 19 febbraio, dal 15 al 19 marzo ([[Fallas]]), [[Settimana
|Raggruppamento = Città di Valencia<br/>Valencia ([[partido judicial]])
|Mappa = Localització de Ciutat de València respecte de l'Horta de València.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Valencia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|/
Valencia è la [[Comuni della Spagna per popolazione|terza città del Paese per numero di abitanti]] dopo [[Madrid]] e [[Barcellona]]; sorge sul golfo che reca il suo nome, lungo la costa centro-orientale della [[Spagna]] e alla foce del [[Turia (fiume)|fiume Turia]]. Viene chiamata comunemente dai valenzani ''Cap i
È stata proclamata [[Capitale europea dello sport]] per il 2011 e [[Premio Capitale verde europea|Capitale verde europea]] per il 2024.
== Geografia fisica ==
Line 130 ⟶ 133:
Tra la fine del XX secolo e l'inizio del [[XXI secolo]] a Valencia sono stati realizzati numerosi progetti architettonici e urbanistici, che hanno trasformato ulteriormente la città. Il più imponente è la [[Ciutat de les Arts i les Ciències|Città delle Arti e delle Scienze]], un nuovo quartiere a sud est del centro progettato dall'architetto valenciano [[Santiago Calatrava]].
Sempre nel XXI secolo ricordiamo l'[[Alluvione della Spagna del 2024|alluvione di Valencia]] del 29 ottobre 2024. Essa ha causato almeno
▲Sempre nel XXI secolo ricordiamo l'alluvione di Valencia del 29 ottobre 2024. Essa ha causato almeno 217 morti e 90 dispersi in pochi giorni. È stato un evento eccezionale che ha provocato devastazione e morti.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/alluvione-spagna-dispersi-valencia-dati-news_6JbdQ4uzHm43sNFrg1v7rp|titolo=Alluvione Spagna, a Valencia 89 dispersi: primi dati ufficiali|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2024-11-06|accesso=2024-11-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mediterranean-macroregion.eu/valencia-travolta-un-grido-dallarme-nel-mediterraneo/|titolo=VALENCIA TRAVOLTA: UN GRIDO D’ALLARME NEL MEDITERRANEO {{!}} MACROREGIONE MEDITERRANEA - EUSMED|autore=Eusmed|lingua=it-IT|accesso=2024-11-09}}</ref>
[[File:Dalla Torre del Micalet cut.jpg|thumb|center|upright=3.2|Panoramica della città dalla [[Torre del Micalet]]]]
Line 163 ⟶ 165:
*''[[Pont de l'Exposició]]''
*[[Palau de la Música de València|''Palau de la Música'']].
*[[Parotet]]
=== Architetture militari ===
Line 348 ⟶ 351:
Dal 2001 al 2003, il numero di passeggeri è aumentata da 2,1 a 4,9 milioni, più che raddoppiato<ref name="Aeropuestodatos">{{Cita web |url=http://www.aena-aeropuertos.es/csee/Satellite/Aeropuerto-Valencia/es/Page/1048790574484//Presentacion.html |titolo=Aeropuerto de Valencia, presentación |autore=Aena Aeropuertos, S.A. |data=2011 |sito=aena-aeropuertos.es |editore=Ministerio de Fomento |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=19 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140219123534/http://www.aena-aeropuertos.es/csee/Satellite/Aeropuerto-Valencia/es/Page/1048790574484//Presentacion.html |urlmorto=sì }}</ref> grazie ad un'ampia offerta di compagnie low-cost presenti dal 2003. Nel settembre del 2008, fu inaugurato l'hub secondario di Manises, collegato da autobus, taxi e metropolitana al centro di Valencia, che dista otto chilometri. L'aeroporto ospita voli per tutta la Spagna, l'Europa e le città del Nord Africa. Dal 6 giugno 2009, è iniziato un servizio di quattro voli settimanali per il [[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|JFK Airport]] di New York.<ref>{{cita web |autore=Redacción |titolo=Delta reanuda la ruta Valencia-Nueva York |url=http://www.lasprovincias.es/v/20110602/economia/delta-reanuda-ruta-valencia-20110602.html |sito=lasprovincias.es |editore=Vocento |data=2 giugno 2011 |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=25 febbraio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210225095036/https://www.lasprovincias.es/v/20110602/economia/delta-reanuda-ruta-valencia-20110602.html |urlmorto=no }}</ref>
Nel secondo decennio del XXI secolo, sono stati aperti i cantieri per i lavori di ampliamento del [[Terminal aeroportuale|terminal]], la piattaforma logistica per il trasporto merci e quella per l'aviazione generale, il parcheggio, l'assistenza tecnica per il controllo e il monitoraggio di tali strutture, nonché il nuovo Terminal 2, estensione sul lato est a complemento del terminal regionale.<ref>{{cita web |autore=Redacción Valencia Plaza |titolo=El aeropuerto de Valencia despega con una nueva ampliación por valor de 80 millones de euros |url=
=== Mobilità urbana ===
|