Windows XP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 144697515 di 87.17.185.194 (discussione) vandalismo
Etichetta: Annulla
 
(37 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 7:
|famiglia = [[Windows NT]]
|prima_versione_pubblicata = 5.1.2600.0<ref>5.1.2600.0.xpclient.010817-1148 RTM</ref>
|data_prima_pubblicazione = 25 ottobre [[2001]]
|ultima_versione_pubblicata = 5.1.2600.7208 (SP3)<ref>5.1.2600.7208.xpsp_sp3_qfe.170211-0631 SP3</ref>
|data_ultima_pubblicazione = 15 maggio [[2017]]
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel ibridi|Kernel ibrido]], [[32 bit|32]]/[[64 bit]]
|piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[x86-64]], [[IA-64]]
|metodo_di_aggiornamento = [[Windows Update]], [[Windows Server Update Services]], [[Microsoft Systems Management Server|SMS]]
Riga 21:
'''Windows XP''' (abbreviazione di e'''XP'''erience) è un [[sistema operativo]] prodotto da [[Microsoft Corporation]], distribuito il 25 ottobre [[2001]].
 
ÈAd oggi, è stato il [[sistema operativo]] più longevo della seriestoria di ''[[Microsoft Windows]]'' più longevo. L'8 aprile 2014, data di fine supporto, era installato su più del 30% dei [[Personal computer|computer]] di tutto il mondo, e a maggio 2016 ancora su circa il 10,10% dei dispositivi.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ha-conquistato-oltre-il-17-del-mercato-desktop-a-maggio_62991.html|titolo=Windows 10 ha conquistato oltre il 17% del mercato desktop a maggio}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0|titolo=Operating system market share|accesso=15 maggio 2016}}</ref> Attualmente è il quinto sistema operativo più utilizzato al mondo.<ref>[https://gs.statcounter.com/os-version-market-share/windows/desktop/worldwide]</ref>
 
Il supporto esteso è terminato l'8 aprile 2014, ma la versione per [[Sistema embedded|sistemi embedded]] ''Windows Embedded Industry'' (''Windows Embedded POSReady 2009'') ha continuato a ricevere aggiornamenti di sicurezza fino al 2019, che era possibile installare in maniera non ufficiale nell'edizione standard del sistema operativo.<ref>[https://betanews.com/2014/05/26/how-to-continue-getting-free-security-updates-for-windows-xp-until-2019/ How to continue getting free security updates for Windows XP -- until 2019]</ref> [[Microsoft Corporation|Microsoft]] sconsigliava però di installare tali aggiornamenti.<ref>[http://punto-informatico.it/4056975/PI/News/windows-xp-aggiornamenti-un-trucco.aspx Windows XP, aggiornamenti con un trucco]</ref>
 
Nonostante il supporto fosse terminato già da tre anni, il 13 maggio 2017 Microsoft ha pubblicato in via eccezionale un aggiornamento di sicurezza per Windows XP a seguito di uno dei più grandi attacchi [[ransomware]] della storia, portato avanti da parte di un gruppo di hacker tramite il [[worm]] [[WannaCry]] e volto a colpire principalmente i PC che avevano in funzione tale sistema operativo (120.000 PC infettati in tutta Europa). Prima dell'attacco, il 14 marzo 2017 Microsoft aveva pubblicato la patch della vulnerabilità sfruttata dall'[[exploit]] [[EternalBlue]], a sua volta utilizzato da WannaCry per diffondersi, per le versioni di Windows allora supportate. Il giorno dopo l'attacco, il 13 maggio, Microsoft pubblicò la patch anche per Windows XP, [[Windows 8]] e [[Windows Server 2003]]. A aprilefebbraio 20242025, il 0,3329% dei PC Windows eseguono Windows XP.<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201802-201905|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide {{!}} StatCounter Global Stats|cognome=|nome=|data=|sito=gs.statcounter.com|editore=Statcounter|lingua=en|urlarchivio=|accesso=2 giugno 2019}}</ref>
 
L'immagine della collina che fa da sfondo standard a Windows XP si chiama ''[[Colline (immagine)|Colline]]'' (meglio noto come [[Colline (immagine)|Bliss]]) e si trova nella [[Contea di Sonoma]], in [[California]]. È stata fotografata da [[Charles O'Rear]].<ref>{{Cita web|url=http://www.clickblog.it/post/19749/bliss-da-charles-orear-a-microsoft-il-valore-di-una-foto|titolo=Bliss: da Charles O'Rear a Microsoft, il 'valore' di una foto|accesso=30 luglio 2013|dataarchivio=20 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130820232931/http://www.clickblog.it/post/19749/bliss-da-charles-orear-a-microsoft-il-valore-di-una-foto|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pochestorie.corriere.it/2017/09/30/11567/|titolo=Bliss, la collina (di Windows) più famosa del mondo|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
 
== Sviluppo ==
{{vedi anche|Sviluppo di Windows XP}}
 
Alla fine degli anni '90, lo sviluppo iniziale di quello che sarebbe diventato Windows XP era incentrato su due singoli prodotti: "[[Windows Odyssey|Odyssey]]", che avrebbe dovuto succedere al futuro [[Windows 2000]], e "[[Windows Neptune|Neptune]]", che secondo quanto riferito era un sistema operativo orientato al consumatore, succedendo quindi [[MS-DOS|a]] [[Windows 98]], ma che utilizzava l'architettura di [[Windows NT]], a differenza di 98, basato su [[MS-DOS]].<ref name="cnet-consolidate">{{Cita web|url=http://news.cnet.com/Microsoft-consolidates-Windows-development-efforts/2100-1040_3-236021.html|titolo=Microsoft consolidates Windows development efforts|cognome=Miles|nome=Stephanie|sito=CNET|editore=CNET Networks|data=24 gennaio 2000|accesso=23 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201144705/http://news.cnet.com/Microsoft-consolidates-Windows-development-efforts/2100-1040_3-236021.html}}</ref>
 
Line 42 ⟶ 43:
 
=== Distribuzione ===
A giugno 2001, Microsoft annunciò che stava pianificando, in collaborazione con [[Intel]] e altri produttori di PC, di spendere almeno 1 miliardo di dollari per la commercializzazione e la promozione di Windows XP.<ref name="cnet-marketing1bn">{{Cita web|url=http://news.cnet.com/2100-1001-269032.html|titolo=Windows XP marketing tab to hit $1 billion|cognome=<!--N/A-->|sito=CNET|editore=CNET Networks|data=2 gennaio 2002|accesso=23 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201144711/http://news.cnet.com/2100-1001-269032.html}}</ref> Il tema della campagna "Yes You Can" venne progettato per enfatizzare le capacità complessive della piattaforma. Inizialmente Microsoft aveva pianificato di utilizzare lo slogan "Prepare to Fly" ("Preparati a volare"), ma venne sostituito a causa di problemi di sensibilità a seguito degli [[attentati dell'11 settembre 2001]], nei quali furono coinvolti quattro [[Aereo di linea|aeroplani di linea]] dirottati.<ref name="Change-XP-slogan">{{Cita web|url=https://www.computerworld.co.nz/article/511861/microsoft_changes_xp_slogan_wake_us_attacks/|titolo=Microsoft changes XP slogan in wake of US attacks|sito=Computerworld NZ|editore=IDG|accesso=7 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150905135939/http://www.computerworld.co.nz/article/511861/microsoft_changes_xp_slogan_wake_us_attacks/}}</ref>
 
Il 24 agosto 2001, Windows XP build 2600 venne ufficialmente distribuita ai consumatori. Durante un evento mediatico presso il [[Microsoft Redmond Campus]], copie della build RTM vennero consegnate a rappresentanti di diversi importanti produttori di PC in valigette, che sono poi volate su elicotteri decorati. I produttori di PC potevano commercializzare dispositivi con XP a partire dal 24 settembre 2001, mentre si prevedeva che XP raggiungesse la disponibilità generale al dettaglio il 25 ottobre 2001. Lo stesso giorno, Microsoft annunciò il prezzo finale al dettaglio delle due edizioni principali di XP, "Home" e "Professional".<ref name="supersite-roadtoxp3">{{Cita web|url=http://winsupersite.com/article/product-review/the-road-to-gold-part-three|titolo=The Road to Gold (Part Three)|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=Paul Thurrott's Supersite for Windows|editore=Penton Media|data=15 ottobre 2001|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170829035957/http://winsupersite.com/article/product-review/the-road-to-gold-part-three}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Basato su architettura [[Windows NT]] e successore sia di [[Windows 2000]] che di [[Windows Me]], è la versione [[client]] di Windows per [[personal computer]], affiancato da [[Windows Server 2003]], sviluppato invece per l'uso con i [[server]].
 
[[File:Centro sicurezzaXP.PNG|thumb|Il "centro sicurezza PC", integrato in Windows XP [[Service Pack]] 2]]
[[File:Barra xp.png|thumb|left|upright=2.75|La barra delle applicazioni di Windows XP|alt=|sinistra]]
 
Basato su architettura [[Windows NT]] e successore sia di [[Windows 2000]] che di [[Windows Me]], è la versione [[client]] di Windows per [[personal computer]], affiancato da [[Windows Server 2003]], sviluppato invece per l'uso con i [[server]].
[[File:Barra xp.png|thumb|upright=2.7|La barra delle applicazioni di Windows XP|alt=|sinistra]]
 
Al lancio di Windows XP erano disponibili due edizioni per il pubblico generale: ''Home Edition'' (caratterizzata dalla scatola colore verde) e ''Professional'' (caratterizzata dalla scatola colore blu) utilizzabili su macchine [[x86]]. La prima versione era progettata per un uso domestico, mentre la seconda, più costosa e indirizzata alle utenze aziendali, aveva alcune caratteristiche aggiuntive come il supporto per i sistemi a due processori, l'accesso tramite ''Connessione desktop remoto'' e il supporto delle reti basate su [[Dominio Windows Server|domini]] ed [[Active Directory]].
Riga 60:
1. Predefinita ([[blu]])<br />
2. [[Grigio]] chiaro<br />
3. [[Verde oliva]]]]
[[File:Menu start xp.png|thumb|left|upright=0.7|left|Il nuovo menu Start di XP.]]
 
Con il ''Service Pack 2'', Windows XP include il ''Centro sicurezza PC'' che provvede ad indicare la presenza di un firewall, un antivirus e l'attività di Windows Update. Prima del Service Pack 2 era presente solo un semplice [[firewall]], che per impostazione predefinita non era attivo e che comunque disponeva di funzionalità del tutto insufficienti. Una versione migliorata è stata quindi resa disponibile con il secondo [[service pack]], anche se molti preferiscono affidarsi ad altri [[firewall]] [[software]] o [[hardware]].
Line 69 ⟶ 70:
In [[Rete di computer|rete]], [[NetBIOS|NetBEUI]] e [[Dynamic Data Exchange|NetDDE]] sono stati deprecati e non installati di default.<ref>{{Cita web|url=https://www.techrepublic.com/article/easy-install-guide-for-netbeui-and-ipx-in-windows-xp-pro/|titolo=Easy install guide for NetBEUI and IPX in Windows XP Pro|cognome=Pittsley|nome=Steven|sito=TechRepublic|editore=CBS Interactive|data=13 giugno 2002|accesso=24 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170411093725/https://www.techrepublic.com/article/easy-install-guide-for-netbeui-and-ipx-in-windows-xp-pro/}}</ref> I dispositivi di comunicazione incompatibili plug-and-play (come [[modem]] e [[Scheda di rete|schede di interfaccia di rete]]) non sono più supportati.<ref>{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/kb/295745|titolo=Non-Plug and Play Network Device Support in Windows XP|cognome=<!--N/A-->|sito=Support|editore=[[Microsoft]]|data=18 ottobre 2001|accesso=8 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041030215121/http://support.microsoft.com/kb/295745}}</ref>
 
Anche i Service Pack 2 e Service Pack 3 hanno rimosso funzionalità da Windows XP, ma in misura meno evidente. Ad esempio, il supporto per le [[TCP semiaperto|connessioni TCP semiaperte]] è stato rimosso nel Service Pack 2,<ref>{{Cita web|url=https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/ms740548.aspx|titolo=TCP/IP Raw Sockets (Windows)|cognome=<!--N/A-->|sito=[[MSDN]]|editore=[[Microsoft]]|data=<!--N/A-->|accesso=7 novembre 2012|urlarchivio=https://archive.todayis/20130128183317/http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/ms740548.aspx}}</ref> e la barra degli indirizzi sulla barra delle applicazioni è stata rimossa nel Service Pack 3.<ref>{{Cita web|url=https://lifehacker.com/385295/field-guide-to-windows-xp-sp3|titolo=Field Guide to Windows XP SP3|cognome=Pash|nome=Adam|sito=Lifehacker|editore=Univision Communications|data=29 aprile 2008|accesso=24 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180115215957/https://lifehacker.com/385295/field-guide-to-windows-xp-sp3}}</ref>
 
== Edizioni ==
Nel novembre [[2002]] sono state annunciate nuove versioni di XP per hardware specifico. Queste edizioni non sono mai state commercializzate singolarmente, ma incluse solo con i computer su cui sono state preinstallate:
* [[Windows XP Media Center Edition]], destinato a sistemi [[home theater]] basati su PC;
* [[Windows XP Tablet PC Edition]], progettato per computer notebook o laptop con uno speciale touch-screen, con funzioni di riconoscimento della scrittura ([[Tablet PC]]).
* [[Windows XP Professional x64 Edition]], destinato per i computer con processori ad architettura [[AMD64|x86_64]] (da non confondere con ''Windows XP 64-Bit Edition'', destinato ai computer con processore [[Itanium|Intel Itanium]]).
 
Nel 20062007 Microsoft ha pubblicato per le aziende [[Windows Fundamentals for Legacy PCs]], una versione di Windows XP Professional ottimizzata per sistemi più vecchi. Questa versione di Windows è stata in seguito sostituita da ''[[Windows Thin PC]]'', basato su ''[[Windows Embedded|Windows Embedded Standard 7]]''.
 
=== Windows XP Starter Edition ===
Line 84 ⟶ 85:
Secondo il comunicato stampa di Microsoft, Windows XP Starter Edition è un'"''introduzione a basso costo ai sistemi operativi Microsoft Windows XP progettata per utenti che si avvicinano per la prima volta ad un personal computer nei paesi in via di sviluppo''." Viene vista come uno sforzo per combattere le copie non autorizzate di XP e per contrastare inoltre la diffusione del software [[Open source|open-source]] GNU/Linux che sta guadagnando una crescente popolarità in Asia e in Sud America. Per agevolare l'introduzione tra coloro che non sono particolarmente esperti con il personal computer, la Starter Edition include alcune caratteristiche aggiuntive non presenti nella Home Edition.
 
* Guida localizzata
* Salvaschermi e sfondi specifici per alcuni Paesi.<ref>[https://www.microsoft.com/presspass/newsroom/winxp/WinXPStarter-material.mspx Microsoft Windows XP Starter Edition Image Gallery<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Le impostazioni predefinite sono progettate per un uso più semplice e agevole.
 
Sono inoltre presenti delle limitazioni<ref>[https://www.microsoft.com/presspass/newsroom/winxp/08-10WinXPStarterFS.mspx Microsoft Windows XP Starter Edition Fact Sheet: An overview of the features and benefits of Microsoft Windows XP Starter Edition.]</ref> artificiali atte a impedire l'acquisto del sistema operativo per l'uso con computer di fascia medio-alta.
Line 118 ⟶ 119:
Il firewall ''Internet Connection Firewall'' (''ICF''), ora chiamato semplicemente [[Windows Firewall]], viene abilitato automaticamente in fase di installazione.
 
È stata inoltre introdotta una modalità avanzata di protezione della memoria, che si avvale della tecnologia [[NX bit|No-Execute]] dei processori di nuova generazione, che permette una migliore protezione dai [[buffer overflow]]. Nello stack [[TCP/IP]] è stato rimosso il controverso supporto ai raw socket, per ridurre l'impatto di ''botnet'', cioè computer infetti usati in remoto per lanciare attacchi ''denial of service'' (vedi [http://seclists.org/lists/nmap-hackers/2004/Jul-Sep/0002.html qui]).
 
Sono inoltre inclusi altri miglioramenti ai servizi di [[E-mailing|e]][[E-mail|-mail]] e di navigazione internet. La lista completa delle novità e dei fix introdotti da SP2 è disponibile [https://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;811113 presso il sito di Microsoft].
Line 126 ⟶ 127:
Sono presenti anche cambiamenti minori all'interfaccia grafica: ad esempio, la schermata di avvio è stata resa identica per tutte le versioni di Windows XP (rimuovendo la dicitura della versione), e l'[[Icona (informatica)|icona]] della connessione alla rete [[wireless]], che prima mostrava due computer simili a quelli dell'icona della rete [[LAN]], ora ne mostra soltanto uno che emette onde radio verso destra.
 
Il Service Pack 2 ha ricevuto una buona accoglienza, anche se non mancano critiche. Ad esempio Thomas Greene, della rivista ''The Register'', afferma, senza mezzi termini, che si tratta di una sorta di [[Placebo (medicina)|placebo]], cioè che è inefficace quanto a nuove funzioni, correzione di errori e miglioramenti della sicurezza (vedi [https://www.theregister.co.uk/2004/09/02/winxpsp2_security_review/ qui]).
 
=== Service Pack 3 ===
Secondo Microsoft<ref>[https://www.microsoft.com/windows/lifecycle/servicepacks.mspx road map ufficiale]</ref>, il Service Pack 3 avrebbe dovuto esser pubblicato entro la prima metà del 2008 (H1&nbsp; 2008).
 
Il 12 dicembre [[2007]] è stata distribuita al pubblico la prima ''[[Release candidate]]'' (build 3264), un pacchetto di 336 MB contenente 1073 hotfix di cui 114 relativi alla sicurezza, installabile però solo su versioni di Windows XP in [[Lingua inglese|inglese]]. Il 20 febbraio [[2008]] è stata distribuita la ''RC2'', anch'essa solo in inglese. Inizialmente la release definitiva era stata fissata per il 30 aprile [[2008]], ma all'ultimo momento c'è stato un rinvio a causa di un'incompatibilità con Dynamics Retail Management Systems, riscontrata anche con il Service Pack 1 di Windows Vista. Per risolvere il problema Microsoft ha sviluppato dei filtri in grado di bloccare l'installazione di entrambi sui sistemi che utilizzano Dynamics RMS, in attesa di risolvere l'incompatibilità. Una volta introdotti i filtri, tali Service Pack sono stati finalmente distribuiti.
 
Il Service Pack 3 (SP3) è stato distribuito in versione ''Release to manufacturing'' il 21 aprile [[2008]] (con numero di build 5.1.2600.5512.xpsp.080413-2111) e ufficialmente distribuito il 7 maggio [[2008]]. Sono stati segnalati e unanimemente riconosciuti alcuni problemi con l'installazione di questo Service Pack come l'impossibilità di accedere al sistema, cosa imputabile all'utilizzo da parte di alcuni assemblatori nella versione di Windows XP preinstallata di driver per processori Intel anche su computer dotati di processori AMD. Pur includendo tutti gli aggiornamenti distribuiti dalla Microsoft a partire dal lancio di Windows XP, il Service Pack 3 richiede come prerequisito minimo la presenza del Service Pack 1. Si tratta di un pacchetto di 308 MB ma non costituisce una major release in quanto non include quasi alcun aggiornamento che non sia già stato distribuito singolarmente. Alcuni degli update inclusi sono:
 
* [[Windows Installer]] 3.1
* [[IEEE 802.11i|Wi-Fi Protected Access 2]]
Riga 152:
Inoltre, con il Service Pack 3 gli utenti possono completare l'installazione del sistema operativo senza inserire una product key (così come avviene per [[Windows Server 2003]] SP2 e [[Windows Vista]]) e utilizzarlo in modalità di prova per 30 giorni. Dopo il periodo di prova sarà obbligatorio inserire una product key valida e attivare il sistema via [[Windows Genuine Advantage|Genuine Advantage]].
 
Il 15 maggio 2017, Windows XP riceve in via del tutto eccezionale una patch fuori supporto per la protezione dal virus WannaCry e nelil 14 maggio 2019 riceve un'altra patch fuori supporto per la protezione da una vulnerabilità definita "wormable" proprio perché è sfruttabile per creare virus di pericolosità simile a WannaCry; la vulnerabilità si trovava nei servizi di Desktop Remoto e non richiedeva l'interazione dell'utente.
 
== Requisiti di sistema ==
Riga 164:
== Supporto ==
Il supporto di Windows XP per le edizioni ''Home Edition'', ''Professional'', ''Media Center'' e ''Tablet PC'' è terminato l'8 aprile 2014, ma fanno eccezione le versioni progettate per POS:
 
* ''[[Windows XP Embedded]]'' (supporto terminato il 12 gennaio 2016);
* ''Windows Embedded for Point of Service'' (supporto terminato il 12 aprile 2016);
Line 172 ⟶ 171:
A partire dal 22 ottobre [[2010]], Windows XP smise di essere preinstallato nei nuovi computer in commercio, che iniziarono a montare esclusivamente il [[sistema operativo]] [[Windows 7]].
 
Windows XP entrò in un periodo di supporto esteso, ricevendo solo aggiornamenti critici e di sicurezza. Tale periodo è temrinatoterminato l'8 aprile 2014<ref>[https://support.microsoft.com/lifecycle/?LN=en-gb&C2=1173 Microsoft Support Lifecycle]</ref>: dopo tale data l'uso del sistema operativo non ha più supporto tecnico da parte di Microsoft e non sono più distribuiti aggiornamenti di sicurezza e ''patches''. ''Microsoft Security Essentials'' continuò a ricevere aggiornamenti per Windows XP fino al 14 luglio 2015, per garantire agli utenti una protezione parziale. Microsoft garantì il diritto legale di effettuare il downgrade a Windows XP per tutti i PC acquistati con Windows 7 (il cui supporto esteso è tuttavia cessato nel 2020), garantendo di fatto il diritto legale al downgrade fino a tale data, e, probabilmente, manterrà i server di attivazione per nuove installazioni di Windows XP dopo la fine del supporto esteso. Questa notizia<ref>[http://windowsteamblog.com/windows/b/bloggingwindows/archive/2010/07/12/public-beta-now-available-for-windows-7-and-windows-server-2008-r2-service-pack-1.aspx Annuncio dell'estensione al 2020 (Inglese)]</ref>, distribuita a luglio del 2010, generò, a causa di un'errata interpretazione da parte di due grandi magazine americani, la falsa speranza che il supporto esteso a Windows XP fosse stato prolungato fino al 2020<ref>[https://www.zdnet.com/blog/bott/xp-in-2020-not-even-close-read-the-fine-print/2270?tag=mantle_skin;content XP in 2020? Not even close. Read the fine print...]</ref>.
 
== Accoglienza ==
{{F|sistemi operativi|gennaio 2014}}
 
Il lancio di Windows XP è stato accompagnato da intense critiche e indagini [[antitrust]] dovute all'integrazione nel sistema di alcune applicazioni per le quali esisteva tradizionalmente un robusto mercato di terze parti. Il caso più noto è quello del lettore multimediale [[Windows Media Player]]. Nel [[2005]] la [[Commissione europea|Commissione Europea]] ha imposto a [[Microsoft]] di commercializzare una versione del sistema operativo priva del lettore multimediale, detta ''Windows XP N''. Un altro esempio è il programma di [[messaggistica istantanea]] [[Windows Messenger]].
 
Riga 197:
* [[Windows XP Media Center Edition]]
* [[Windows XP Tablet PC Edition]]
* [[Windows Vista]]
* [[Windows 7]]
 
== Altri progetti ==
Riga 205:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|https://www.microsoft.com/italy/technet/prodtechnol/winxppro/default.mspx|Home page di Windows XP}}
* {{cita web|http://windows.microsoft.com/en-US/windows/help/windows-xp|Windows XP Help & How-to}}
Line 210 ⟶ 211:
* {{cita web|https://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa366778(VS.85).aspx#physical_memory_limits_windows_xp|Windows XP Memory Limits}}
* {{cita web|url=https://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=5b33b5a8-5e76-401f-be08-1e1555d4f3d4&displaylang=en|titolo=Windows XP Service Pack 3 Network Installation Package for IT Professionals and Developers (Full Offline Installer)}}
* {{cita web|url=https://www.thecollectionbook.info/gallery/?f=/windows/nt%20kernel/windows%20xp/5.1.2600.0/english/professional|titolo=Immagini di Windows XP|lingua=en}}
{{Box successione
|tipologia = oggetto