Giuseppe Frassinetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medan (discussione | contributi)
nuova voce
 
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giuseppe Paolo Maria
|Cognome = Frassinetti
|Sesso = M
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 2 gennaio
|AnnoMorte = 1868
|Attività = sacerdotepresbitero
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fondatore della [[congregazioneistituto religiosareligioso|congregazione]] dei [[Figli di Santa Maria Immacolata]]
}}
 
== Cenni biograficiBiografia ==
FratelloEra fratello di [[santa Paola Frassinetti|Paola]], di cui curò l'educazione e che aiutò nella fondazione delle [[Suore di Santa Dorotea della Frassinetti|Suore di Santa Dorotea]], venne [[ordine sacro|ordinato]] [[presbitero|sacerdote]] nel [[1827]] a [[Savona]] e nel [[1831]] venne nominato parroco di [[Quinto al Mare]]. Nel [[1860]] pose le basi di quella che divenne la congregazione dei Figli di Santa Maria Immacolata, eretta canonicamente solo nel [[1903]].
 
Studiò al seminario arcivescovile di Genova ed ebbe come professore [[Antonio Maria Gianelli]].
È autore di numerose opere a carattere spirituale, tra cui un ''Compendio della Teologia Morale di s. Alfonso M. De' Liguori'' ([[1865]]-[[1866]]), che godette di una notevole diffusione.
 
Venne [[ordine sacro|ordinato]] [[presbitero|sacerdote]] nel [[1827]] a [[Savona]] e nel [[1831]] venne nominato parroco di [[Quinto al Mare]]. Nel [[1860]] pose le basi di quella che divenne la congregazione dei Figli di Santa Maria Immacolata, eretta canonicamente solo nel [[1903]].
I procedimenti per la sua [[canonizzazione]] sono iniziati a Genova nel [[1816]] e nel [[1991]] [[papa Giovanni Paolo II]], riconosciutane l'eroicità delle virtù, gli ha attribuito il titolo di ''[[Venerabile]]''.
 
ÈFu autore di numerose opere a carattere spirituale, tra cui un ''Compendio della Teologia Morale di s. Alfonso M. De' Liguori'' ([[1865]]-[[1866]]), che godette di una notevole diffusione.
 
I procedimenti per la sua [[canonizzazione]] sono iniziati a Genova nel [[18161916]] e nel [[1991]] [[papa Giovanni Paolo II]], riconosciutane l'eroicità delle virtù, gli ha attribuito il titolo di ''[[Venerabile]]''.
 
== Bibliografia ==
* D. Gironi, «FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria». In: ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Vol. 50 ([http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL50/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol50_018177.xml on-line])
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.santiebeati.it/dettaglio/92045 La scheda sul sito ''www.santiebeati.it'']
*[{{cita web |1=http://www.frassinetti.pl/new%20web%20site%20frassinetti/01ita.htm |2=Vita e scritti di G. Frassinetti] |accesso=26 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071110233339/http://www.frassinetti.pl/new%20web%20site%20frassinetti/01ita.htm |dataarchivio=10 novembre 2007 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Fondatori di società ede istituti cattolici]]
[[Categoria:Venerabili italiani]]