Repubblica albanese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App select source |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|stati scomparsi|marzo 2014}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Albania
Riga 23 ⟶ 22:
|dipendenze =
|forma di stato =
|governo = [[Repubblica parlamentare]] (''de jure'')<br/>[[
|titolo capi di stato = [[Presidente dell'Albania|Presidente]]
|elenco capi di stato = [[Zog I di Albania|Ahmet Zog]]
Riga 35 ⟶ 34:
|fine = 1º settembre 1928
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[File:Flag Kingdom Of Albania.svg|20px|border]] [[Regno
|stato attuale = {{ALB}}
|evento finale = [[Regno albanese|Proclamazione della monarchia]]
Riga 65 ⟶ 64:
Dopo aver sconfitto il governo di [[Fan Noli]], [[Zog I di Albania|Ahmet Zog]] convocò il parlamento per trovare una soluzione per il principato senza corona di [[Albania]]. Il parlamento adottò rapidamente una nuova costituzione, proclamò l'Albania una repubblica e concesse a Zog poteri dittatoriali che gli consentirono di nominare e di revocare ministri, di porre il veto alla legislazione, di nominare tutto il personale amministrativo principale e di scegliere un terzo dei membri del Senato.
La nuova costituzione prevedeva una [[repubblica parlamentare]], con un potente presidente che fungeva da capo di stato e di governo. Il 31 gennaio 1925 Zog venne eletto presidente per un periodo di sette anni dall'Assemblea nazionale, prima della sua proclamazione a re degli albanesi. Egli governò l'Albania utilizzando quattro governatori militari e nominò capiclan come ufficiali della riserva dell'[[Esercito albanese|esercito]] che vennero tenuti di guardia per proteggere il regime da minacce interne o straniere. Egli mantenne anche buoni rapporti con il regime fascista di [[Benito Mussolini]] in Italia e sostenne la politica estera italiana.
Si diceva che il regime di Zog fosse responsabile della scomparsa dei partiti di opposizione e delle libertà civili. Anche la stampa venne rigorosamente [[Censura|censurata]] durante il regime.
All'inizio del 1925 venne avviata una serie di riforme incentrate sull'economia, ma i risultati furono contrastanti. Alcune delle riforme includevano l'organizzazione di iniziative private nell'industria, nell'edilizia e nei trasporti. Nello stesso anno venne coniata la prima moneta albanese, la [[franga]] d'oro. Il capitale straniero venne introdotto come parte della politica ufficiale del governo di [[Zog I]], ma lo scopo del suo regime era in realtà rafforzare il potere personale e arricchire i suoi sostenitori. Il capitale straniero, prestiti e altre forme, venne utilizzato come strumento per fornire reddito al regime e successivamente
In questo periodo vennero create quattordici nuove società, con un capitale iniziale di 7,6 milioni di franchi d'oro, circa il 28% in più rispetto al capitale delle società nel periodo 1921-1924. Nel 1928 il numero delle imprese raggiunse il 127 e il capitale nazionale era sei volte maggiore rispetto al 1927, mentre l'economia cominciava a stabilizzarsi.
Riga 101 ⟶ 100:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Albania]]
* [[Regno d'Albania (1928-1939)]]
* [[Zog I]]
| |||