Forze armate sudanesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
+portale |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 = Comandante in capo
|Comandante_corrente1 = [[Abdel Fattah Abdelrahman Burhan]]
|Descrizione_comandante_corrente2 = Ministro della Difesa
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 = Capo
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
Riga 71:
|Ref =
}}
Le '''Forze armate sudanesi''' ({{arabo|القوات المسلحة السودانية|Al-Quwwat al-Musallaha as-Sudaniyah}}) sono le forze armate del [[Sudan]]. Secondo un rapporto dell'[[International Institute for Strategic Studies|Istituto Internazionale per gli studi strategici]] nel [[2011]], l'esercito sudanese contava 109.300 soldati. Questo rapporto contiene le forze di terra, quelle di difesa popolare, quelle [[Marina militare sudanese|della marina]] e l'[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sudaniyya|Aeronautica militare]].
Le forze armate sudanesi precedentemente avevano collaborato con il loro nemico ([[Esercito popolare di liberazione del Sudan]]) e successivamente lo hanno integrato al loro interno. Le forze operano secondo l'autorità della legge delle forze armate popolari del [[1986]].<ref>UNMIS, Joint Integrated Units Act Archived 2011-07-18 at the Wayback Machine</ref> Nel [[1991]], la [[Biblioteca del Congresso]], ha usato il termine di "Forze armate popolari del Sudan" per riferirsi a loro, ma negli anni 2000, la denominazione di "Forze armate sudanesi" prevalse.
Riga 84:
{{controllo d'autorità}}
{{portale|Africa|guerra|Valle del Nilo}}
[[Categoria:Forze armate sudanesi| ]]
|