Gaio Mario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.171.115.131 (discussione), riportata alla versione precedente di 2a0e:421:e23:0:919:6282:3d0c:1897 Etichetta: Annulla |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
(45 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Gens = [[Gens Maria|Maria]]
|data di nascita = [[157 a.C.]]
|luogo di nascita = [[
|data di morte = 13 gennaio [[86 a.C.]]
|luogo di morte = [[Roma]]
Riga 24:
|pretura = [[116 a.C.]]
|propretura =
|consolato = [[107 a.C.]]
|proconsolato = [[106 a.C.]] - [[105 a.C.]] in [[Africa (provincia romana)|Africa]]
|legatus_legionis = [[109 a.C.]]
|censura =
|dittatura =
Riga 40 ⟶ 41:
|Forza_armata = [[Esercito romano]]
|Arma = [[Fanteria]]
|Grado = ''[[Imperator]]'', ''[[Dux (storia romana)|Dux]]'' ovvero ''comandante in capo''
|Guerre = *[[Guerre cimbriche]]
*[[Guerra giugurtina]] *[[Guerra sociale]] *[[Guerre mitridatiche]] *[[Guerra civile tra Mario e Silla]] |Battaglie = *[[Battaglia di Aquae Sextiae]]
*[[Battaglia dei Campi Raudii]] *[[Assedio di Numanzia]] |Altro_lavoro = [[Console (storia romana)|Console]] della [[Repubblica romana]]
|Decorazioni=[[Trionfo]]
}}
{{Bio
Riga 49 ⟶ 57:
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Mario, Gaio
|PreData = {{latino|Gaius Marius}}, <small>[[Scrittura e pronuncia del latino|pronuncia classica o ''restituta'']]</small>: {{IPA|[ˈɡaː.ɪ.ʊs ˈmarɪ.ʊs]}};<ref>Il ''praenomen'' "Gaio" è forma corretta rispetto al pur comune "Caio". La forma "Caio", infatti, si è diffusa a seguito di un'errata interpretazione dell'abbreviazione epigrafica "C." (
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Arpino
|GiornoMeseNascita =
Riga 60 ⟶ 68:
|Epoca = II a.C.
|Epoca2 = I a.C.
|Attività =
|Attività2 = politico
|Nazionalità = romano
Riga 66 ⟶ 74:
}}
Lo storico [[Plutarco]] gli dedicò una delle sue ''[[Vite parallele]]'', raffrontandolo al re d'Epiro [[Pirro]]. È comunemente noto per la rivalità con [[Lucio Cornelio Silla]].
== Biografia ==
La carriera di Gaio Mario è particolarmente emblematica della situazione sociopolitica della tarda [[Repubblica romana]], in quanto si sviluppa attraverso fatti e circostanze che, in seguito,
A causa del verificarsi di una situazione di grande pericolo per la minaccia di invasioni su larga scala, gli si dovette concedere un potere militare senza precedenti nella storia di Roma, e questo a scapito del rispetto delle leggi e delle tradizioni vigenti, che dovettero essere adattate alla nuova situazione di emergenza. Alla fine fu varata una profonda riforma della leva militare, che in passato raccoglieva solamente proprietari terrieri, e che da allora fu aperta anche a cittadini provenienti dalle classi dei nullatenenti. Nel lungo termine questa riforma ebbe l'effetto di cambiare in modo radicale e irreversibile la natura dei rapporti fra l'esercito e lo Stato.
=== Origini familiari e giovinezza ===
Gaio Mario nacque ad ''[[Acropoli di Arpino|Arpinum]]'', precisamente nella zona che ancora oggi porta il suo nome, [[Abbazia di Casamari|Casamari]]<ref>Che è diffusa convinzione sul posto che derivi dall'espressione [[Lingua latina|latina]] ''Casa Marii''.{{Senza fonte}}</ref> (in una zona
=== Inizi della carriera (134-110 a.C.) ===
Riga 81 ⟶ 89:
Lo storico [[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]] ci informa che il suo nome era del tutto sconosciuto agli elettori, ma che alla fine i rappresentanti delle tribù lo elessero per merito del suo eccellente stato di servizio e su raccomandazione di Scipione Emiliano. Successivamente si ha notizia di una sua candidatura alla carica di [[Questore (storia romana)|questore]] ad Arpino. È probabile che egli utilizzasse le posizioni di comando ad Arpino per raccogliere dietro di sé un consistente numero di [[Clientelismo|clienti]] su cui fare affidamento per le successive mosse che aveva in animo di compiere. Tuttavia sono solo congetture in quanto nulla si conosce della sua attività come questore.
Nel [[120 a.C.]] Mario fu eletto [[tribuno della plebe]] per il [[119 a.C.]] A quanto sembra si era già candidato alla carica nel [[121 a.C.]], ma senza successo. Un ruolo determinante ebbe, nell'occasione, il sostegno della potente famiglia dei [[Caecilii Metelli|Cecilii Metelli]], verso i quali probabilmente aveva un rapporto di clientela. Durante il suo tribunato Mario perseguì una linea vicina alla fazione dei popolari, facendo in modo che venisse approvata, fra l'altro, una legge che limitava l'influenza delle persone di censo elevato nelle elezioni.
Negli anni intorno al [[130 a.C.]], infatti, era stato introdotto il metodo del [[ballottaggio]] scritto nelle elezioni per le nomine dei magistrati, per l'approvazione delle leggi e per l'emanazione delle sentenze legali, in sostituzione del metodo tradizionale di votazione orale. Poiché i ''nobiles'' cercavano sistematicamente di influenzare l'esito dei ballottaggi con la minaccia di controlli e ispezioni: Mario nel 119 a.C. fece approvare un'[[Leges tabellariae|apposita legge]] tabellaria (''Lex Maria de suffragiis ferendis'') per restringere i ponti sui quali passavano gli elettori per votare, in modo che non si potesse controllare la loro scheda di voto: fece costruire uno stretto corridoio da cui i votanti dovevano passare per depositare il proprio voto nell'urna, in modo che fossero al riparo dagli sguardi indiscreti degli astanti e dagli eventuali tentativi di manipolazione. Questa sua azione provocò il deteriorarsi dei rapporti tra Mario e la potente famiglia dei Metelli, di cui gli esponenti della famiglia di Mario erano clientes per tradizione.
Successivamente Mario si candidò per la carica di [[edile plebeo]], ma senza successo. Nel [[116 a.C.]] riuscì, di stretta misura, a farsi eleggere [[Pretore (storia romana)|pretore]] per l'anno successivo (a quanto pare si classificò solo al sesto posto su sei), e fu immediatamente accusato di brogli elettorali (il termine latino è ''ambitus''). Riuscito a malapena a farsi assolvere da questa accusa, esercitò la carica senza che si verificassero avvenimenti degni di particolare menzione. Terminato il mandato ricevette il governatorato della [[Spagna]] ulteriore, dove fu necessario intraprendere alcune campagne militari contro le popolazioni [[celtiberi]]che mai del tutto sottomesse. Il governatorato e le guerre gli fruttarono ingenti ricchezze personali, come sempre accadeva ai comandanti romani.
Le vittorie ottenute gli permisero, tornato a Roma, di richiedere e ottenere il trionfo. La carriera di Mario non sembrava destinata a grandi successi fino al [[110 a.C.]] In quell'anno gli fu proposto un matrimonio con una giovane esponente dell'aristocrazia, [[Albero genealogico giulio-claudio#Parentele di Giulio Cesare|Giulia Maggiore]], sorella del senatore [[Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare)|Gaio Giulio Cesare il vecchio]] e futura zia di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]]. Mario accettò, divorziando dalla sua prima moglie Grania di Pozzuoli.
Riga 89 ⟶ 97:
[[File:Giugurta moneta.gif|left|thumb|Moneta raffigurante [[Giugurta]], il re [[Numidia|numida]], nemico di [[Repubblica romana|Roma]].]]
Come abbiamo visto, la famiglia di Mario era per tradizione [[Clientelismo|cliente]] dei Metelli, e Cecilio Metello aveva appoggiato la campagna elettorale di Mario per il tribunato. Sebbene i rapporti con i Metelli si fossero in seguito deteriorati, la rottura non dovette essere definitiva, tanto è vero che [[Quinto Cecilio Metello Numidico|Q. Cecilio Metello]], console nel [[109 a.C.]], prese con sé Mario come suo
Quindi, molto probabilmente; Metello ottenne che il Senato nominasse Mario legato, in modo che potesse servire alle sue dipendenze nella spedizione che si accingeva a compiere in [[Numidia]]. Nel lungo e dettagliato racconto che [[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]] ci fa di questa campagna militare, non si fa menzione di altri legati, e ciò lascia pensare che Mario fosse quello di rango più elevato, nonché braccio destro dello stesso Metello. Questo rapporto conveniva a entrambi, in quanto, mentre Metello si avvantaggiava dell'esperienza militare di Mario, questi rafforzava le sue possibilità di aspirare in seguito al consolato. Va osservato che, se la gravità della rottura con Metello del [[119 a.C.]], alla luce di quanto avvenne in seguito, fu probabilmente riferita in modo esagerato, quella che si determinò riguardo alla condotta della guerra in Numidia fu invece molto più seria e foriera di conseguenze.
Riga 95 ⟶ 103:
Nel [[108 a.C.]] Mario si convinse che i tempi fossero maturi per candidarsi alla carica di [[Console (storia romana)|console]]. A quanto pare chiese a Metello il permesso di recarsi a Roma per portare a termine il proprio proposito, ma Metello gli raccomandò di astenersi, e probabilmente gli consigliò di aspettare il tempo necessario per potersi candidare insieme con il figlio ventenne dello stesso Metello, cosa che avrebbe rimandato tutto di almeno venti anni. Mario fu costretto a fare buon viso a cattivo gioco, ma nel frattempo, durante tutta l'estate del 108, fece in modo di guadagnarsi il favore della truppa, allentando notevolmente la rigida disciplina militare, e di accattivarsi anche i commercianti italici del posto, ansiosi di intraprendere i propri lucrosi traffici, assicurando a tutti che, se avesse avuto mano libera, avrebbe potuto, in pochi giorni e con la metà delle forze a disposizione di Metello, concludere vittoriosamente la campagna con la cattura di [[Giugurta]].
Entrambi questi influenti gruppi si affrettarono a inviare a Roma messaggi in appoggio di Mario, con cui si suggeriva di affidargli il comando, e si criticava Metello per il modo lento e inconcludente con cui stava conducendo la campagna militare. In effetti la strategia di Metello prevedeva una lenta, metodica e capillare sottomissione di tutto il territorio. Alla fine Metello dovette cedere, rendendosi conto, a ragione, che non gli conveniva mettersi contro un subordinato tanto influente e vendicativo. In queste circostanze è facile immaginare il modo trionfale con cui Mario, alla fine del 108, fu eletto console per l'anno successivo. La sua campagna elettorale fece leva sull'accusa, rivolta a Metello, di scarsa risolutezza nel condurre la guerra contro Giugurta<ref name="ReferenceA">[[Velleio Patercolo]], ''[[Historiae
Viste le ripetute sconfitte militari subite negli anni fra il 113 e il 109, nonché le accuse di spudorata corruzione rivolte a molti esponenti dell'oligarchia dominante, è facile comprendere come l'onesto uomo fattosi da sé, e affermatosi percorrendo faticosamente tutti i gradini della carriera, fu eletto a furor di popolo, essendo visto come l'unica alternativa a una nobiltà divenuta corrotta e incapace. Tuttavia il Senato aveva ancora un asso nella manica. Infatti, la ''lex Sempronia'' ''de provinciis consularibus'' del 123 a.C. stabiliva che il Senato aveva facoltà di decidere ogni anno quali province dovessero essere affidate ai consoli per l'anno successivo. Alla fine dell'anno, e appena prima delle elezioni, il Senato decise di sospendere le operazioni contro Giugurta e di prorogare a Metello il comando in Numidia.
Riga 101 ⟶ 109:
=== Riforma militare del sistema di reclutamento (107 a.C.) ===
[[File:Centurio 70 aC - cropped.jpg|thumb|upright=0.7|Moderna ricostruzione di un [[centurione]] [[Roma|romano]]. Mario riformò l'[[Esercito romano|esercito]] dell'epoca allargando il reclutamento a tutti i [[Cittadinanza romana|cittadini romani]].]]▼
{{Vedi anche|Riforma mariana dell'esercito romano|Esercito romano|Legione romana}}
▲[[File:Centurio 70 aC - cropped.jpg|thumb|upright=0.7|Moderna ricostruzione di un [[centurione]] [[
Mario aveva un estremo bisogno di raccogliere truppe fresche e, a questo scopo, introdusse una profonda riforma del sistema di reclutamento, foriera di conseguenze di un'importanza di cui lui stesso, al momento, probabilmente non comprese la portata. Tutte le riforme agrarie attuate dai Gracchi si basavano sul tradizionale principio secondo cui erano esclusi dal servizio di leva i cittadini il cui reddito era inferiore a quello stabilito per la quinta classe di censo. I [[Gracchi]], con le loro riforme, avevano cercato di favorire i piccoli proprietari terrieri, che da sempre avevano costituito il nerbo degli eserciti romani, in modo da fare aumentare il numero di quelli che avevano i requisiti per essere arruolati.
Nonostante i loro sforzi, tuttavia, la riforma agraria non risolse la crisi del sistema di arruolamento, che aveva avuto lontana origine dalle sanguinose [[guerre puniche]] del secolo precedente. Si cercò quindi di trovare una soluzione semplicemente abbassando la soglia minima di reddito per appartenere alla quinta classe da 11.000 a 3.000 [[Sesterzio|sesterzi]], ma nemmeno questo fu sufficiente, tanto che già nel [[109 a.C.]] i consoli erano stati costretti a derogare dalle restrizioni sugli arruolamenti imposte dalle leggi graccane. Nel [[107 a.C.]] Mario ruppe ogni indugio e decise di arruolare senza alcuna restrizione riguardo al censo e alle proprietà fondiarie del potenziale soldato.
Riga 108 ⟶ 116:
=== Guerra in Numidia (107 a.C.) ===
[[File:East Numidia.jpg|thumb|left|upright=1.4|Cartina della [[Numidia]] all'epoca di [[Giugurta]].]]▼
{{Vedi anche|Guerre contro Giugurta|Bellum Iugurthinum}}
▲[[File:East Numidia.jpg|thumb|left|upright=1.4|Cartina della [[Numidia]] all'epoca di [[Giugurta]].]]
Ben presto Mario si rese conto che concludere la guerra non era così facile come egli stesso si era in precedenza vantato di poter fare. Dopo essere sbarcato in Africa verso la fine del [[107 a.C.]] costrinse Giugurta a ritirarsi in direzione sud-ovest verso la [[Mauritania]]. Nel 107 suo questore era stato nominato [[Lucio Cornelio Silla]]<ref name="ReferenceA"/>, rampollo di una nobile famiglia patrizia caduta economicamente in disgrazia. A quanto pare Mario non fu contento di avere alle proprie dipendenze un simile giovane dissoluto, ma, inaspettatamente, Silla dimostrò sul campo di possedere grandi qualità di comandante militare.
Nel [[105 a.C.]] [[Bocco I|Bocco]], re di Mauritania e suocero di Giugurta, nonché suo riluttante alleato, si trovò di fronte l'esercito romano in avanzata. I romani gli fecero sapere di essere disponibili a una pace separata e Bocco invitò Silla nella sua capitale per condurvi le trattative. Anche in questa circostanza Silla si dimostrò particolarmente abile e coraggioso; in effetti, Bocco rimase a lungo dubbioso se consegnare Silla a Giugurta oppure, come poi avvenne, Giugurta a Silla. Alla fine, Bocco fu convinto a tradire Giugurta, che fu subito consegnato nelle mani dello stesso Silla.
Riga 115 ⟶ 123:
=== Cimbri e Teutoni (107-101 a.C.) ===
[[File:Cimbrians and Teutons - it.png|thumb|upright=1.4|Le migrazioni dei Cimbri durante il [[II secolo a.C.]]]]▼
{{Vedi anche|Guerre cimbriche}}
▲[[File:Cimbrians and Teutons - it.png|thumb|upright=1.4|Le migrazioni dei Cimbri durante il [[II secolo a.C.]]]]
{{Campagnabox Guerre cimbriche}}
L'arrivo in [[Gallia]] del [[Germani|popolo germanico]] dei [[Cimbri]], quasi immediatamente seguito dalla loro schiacciante vittoria sulle truppe di [[Marco Giunio Silano]], il cui esercito venne infatti del tutto sbaragliato dall'orda nemica, aveva indotto ad un
L'anno successivo ([[106 a.C.]]) un altro console, [[Quinto Servilio Cepione (console 106 a.C.)|Quinto Servilio Cepione]], marciò contro le tribù stanziate nella zona di [[Tolosa]], che si erano ribellate a Roma, e si impossessò di un'enorme somma di denaro custodita nei santuari dei templi (il cosiddetto ''[[Aurum Tolosanum|Oro di Tolosa]]'' o ''[[Aurum Tolosanum]]''). La maggior parte di questo tesoro sparì misteriosamente durante il trasporto verso Massilia (l'odierna [[Marsiglia]]) e, molto probabilmente, fu lo stesso Cepione che ordinò il finto furto per impossessarsi dell'oro. Cepione fu confermato nel comando anche per l'anno successivo, mentre uno dei nuovi consoli, [[Gneo Mallio Massimo]], si unì a lui nelle operazioni in Gallia meridionale. Al pari di Mario, anche Mallio era un ''[[Homo novus|uomo nuovo]]'', e la collaborazione fra lui e Cepione si dimostrò subito impossibile.
I Cimbri e i [[Teutoni]] erano entrambi composti da tribù di ceppo germanico che, nel corso delle proprie migrazioni, erano apparse sul corso del [[Rodano|fiume Rodano]] proprio mentre l'esercito di Mallio si trovava nella stessa zona. Cepione, che era accampato sulla riva opposta del fiume, si rifiutò in un primo momento di venire in soccorso del collega minacciato, decidendosi ad attraversare il fiume solo dopo che il Senato gli aveva ordinato di cooperare con Mallio. Tuttavia egli si rifiutò di unire le forze dei due eserciti, e si mantenne a debita distanza dal collega. I Germani approfittarono della situazione e, dopo aver sbaragliato Cepione, distrussero anche l'esercito di Mallio il 6 ottobre del [[105 a.C.]] presso la città di [[Orange (Francia)|Arausio]].
Riga 132 ⟶ 140:
=== Resa dei conti con i popoli germanici (102-101 a.C.) ===
[[File:Mario vincitore dei Cimbri.jpg|upright=1.4|thumb|Francesco Saverio Altamura, ''Mario vincitore dei Cimbri'', 1863 circa]]▼
{{Vedi anche|Battaglia di Aquae Sextiae|Battaglia dei Campi Raudii}}
▲[[File:Mario vincitore dei Cimbri.jpg|upright=1.4|thumb|Francesco Saverio Altamura, ''Mario vincitore dei Cimbri'', 1863 circa]]
Nel [[102 a.C.]] i Cimbri dalla Spagna tornarono in Gallia, e, insieme con i Teutoni, decisero di invadere l'Italia. Questi ultimi avrebbero dovuto puntare a sud dirigendosi verso le coste del Mediterraneo, mentre i Cimbri dovevano penetrare nell'Italia settentrionale da nord-est attraversando il [[passo del Brennero]] (”per alpes Rhaeticas”). Infine i [[Tigurini]], la tribù celtica loro alleata che aveva sconfitto Longino nel [[107]] pensavano di attraversare le [[Alpi]] provenendo da nord-ovest. La decisione di dividere in questo modo le loro forze si sarebbe dimostrata fatale, poiché diede ai Romani, avvantaggiati anche dalle linee di approvvigionamento molto più corte, la possibilità di affrontare separatamente i vari contingenti, concentrando le proprie forze laddove era di volta in volta necessario.
Nel frattempo Mario aveva organizzato nel migliore dei modi la propria armata. I soldati erano stati sottoposti a un addestramento che mai in precedenza si era visto, ed erano abituati a sopportare senza lamentarsi le fatiche delle lunghe marce di avvicinamento, dell'allestimento degli accampamenti e delle macchine da guerra, tanto da meritarsi il soprannome di ''muli di Mario''.<ref>[[Sesto Giulio Frontino]], ''[[Strategemata]]'', IV, 1.7.</ref> Dapprima decise di affrontare i [[Teutoni]], che si trovavano in quel momento nella provincia della [[Gallia Narbonense]] e si stavano dirigendo verso le Alpi. In un primo momento rifiutò lo scontro, preferendo arretrare fino ad ''Aquae Sextiae'' (l'attuale [[Aix-en-Provence|Aix en Provence]]), un insediamento fondato da [[Gaio
[[File:Tiepolo Vercellae.jpg|left|thumb|''Battaglia di Vercelli'', 1725-1729 del [[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]].]]
Riga 151 ⟶ 159:
=== Guerra sociale (95-88 a.C.) ===
[[File:Sulla Glyptothek Munich 309.jpg|left|thumb|upright=0.8|Busto di [[Lucio Cornelio Silla]], il rivale di Mario.]]▼
{{Vedi anche|Guerra sociale}}
▲[[File:Sulla Glyptothek Munich 309.jpg|left|thumb|upright=0.8|Busto di [[Lucio Cornelio Silla]], il rivale di Mario.]]
Durante gli anni di assenza di Mario da Roma, e subito dopo il suo ritorno, Roma conobbe alcuni anni di relativa tranquillità. Nel [[95 a.C.]], tuttavia, venne approvata una legge che decretava che tutti coloro che non fossero cittadini romani, cioè coloro che provenivano da altre città italiche, dovessero essere espulsi da Roma. Nel [[91 a.C.]] [[Marco Livio Druso (tribuno)|Marco Livio Druso]] fu eletto tribuno e propose una grande distribuzione di terre appartenenti allo Stato, l'allargamento del Senato e la concessione della cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi di tutte le città italiche. Il successivo assassinio di Druso provocò l'immediata insurrezione delle città-Stato italiche contro Roma, e la [[Guerra sociale]] (da ''socii'', gli alleati italici) degli anni [[91 a.C.]] - [[88 a.C.]] Mario fu chiamato ad assumere, insieme con Silla, il comando degli eserciti chiamati a sedare la pericolosa rivolta.
=== Guerra nel Ponto e prima Guerra civile (87 a.C.) ===
{{Vedi anche|Guerre mitridatiche|Guerra civile tra Mario e Silla}}
Finita la guerra in Italia si aprì un nuovo fronte in Asia, dove [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate]], re del [[Ponto]], nel tentativo di allargare verso occidente i confini del suo regno, invase la [[Grecia]]. Posto di fronte alla scelta se affidare il comando dell'inevitabile guerra contro Mitridate a Silla o Mario, il Senato, in un primo momento, scelse Silla. In seguito, tuttavia, quando il tribuno della plebe [[Publio Sulpicio Rufo]], appoggiato da Mario, cercò di far passare una legge per distribuire gli alleati italici nelle tribù cittadine, in modo da influenzare con il loro voto i comizi,
Silla, sfuggito alla confusione, si rifugiò nella casa dello stesso Mario. Intanto la legge venne approvata e le tribù che adesso contenevano anche i nuovi cittadini fecero passare una legge secondo la quale veniva affidata a Mario la guerra contro Mitridate. Intanto nell'88 a.C. Silla aveva già raggiunto l'esercito a Nola e Mario fece mandare due tribuni per riportarlo a Roma. Ma l'esercito uccise i tribuni e Silla con esso marciò alla volta di Roma. Mario, dichiarato nemico pubblico da Silla, all'arrivo di questi abbandonò precipitosamente l'Urbe, rifugiandosi in un primo tempo tra le paludi di [[Minturnae]]. I magistrati locali decretarono la sua morte per mano di uno schiavo cimbro, il quale, però, mosso a compassione o intimorito per la sua fama, non diede corso all'esecuzione. Plutarco, in Marium, scrisse che i Minturnesi, mossi a compassione, lo aiutarono a imbarcarsi sulla nave di Beleo, diretta in l'Africa, ove visse per un po' di tempo in esilio.
=== Settimo consolato e morte (86 a.C.) ===
[[File:Gaius Marius sitting in exile-Internet Archive.jpg|upright=0.8|thumb|Mario in
Mentre Silla conduceva la sua campagna militare in Grecia, a Roma il confronto fra la fazione conservatrice di Ottavio, rimasto fedele a Silla, e quella popolare e radicale di Cinna si inasprì sfociando in aperto scontro. A questo punto, nel tentativo di avere la meglio su Ottavio, Mario, insieme con il figlio, rientrò dall'[[Africa]] con un esercito ivi raccolto e unì le proprie forze a quelle di Cinna, che aveva radunato truppe filomariane ancora impegnate in Campania contro gli ultimi ''[[Guerra sociale|socii]]'' ribelli. Gli eserciti alleati entrarono in Roma, di modo che Cinna fu eletto console per la seconda volta e Mario per la settima. Seguì una feroce repressione contro gli esponenti del partito conservatore: Silla fu proscritto, le sue case distrutte e i suoi beni confiscati.
Lo storico greco riferisce anche che Gaio Mario ebbe una relazione di lunga data con un comandante che era al contempo un erudito intellettuale spiccatamente filoellenico, che gli dedicò vari epigrammi molto raffinati e a carattere omoerotico.<ref>{{cita video | curatore = Marina Mattei (Sovrintenza ai Musei Capitolini) | autore = Marina Mattei | autore2 = [[Maddalena Crippa]] | url = https://www.youtube.com/watch?v=0-WIs97t64Y | titolo = Luce sull'archeologia - Le idi di marzo a Largo Argentina - Incontro | data = 4 marzo 2015 | città = Roma | editore = Teatro di Roma | sito = Youtube | urlarchivio =
== Note ==
Riga 173 ⟶ 182:
== Bibliografia ==
;Fonti antiche
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=[[Storia romana (Appiano)|Historia Romana (Ῥωμαϊκά)]]|cid=Appiano|lingua=grc}} ([http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html traduzione inglese] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151120053128/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html |date=20 novembre 2015 }}).
* {{cita libro|autore=[[Aulo Gellio]]|titolo=[[Noctes Atticae]]|cid=Aulo Gellio|lingua=la}} ([[Wikisource:la:Noctes Atticae|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Gellius/home.html traduzione inglese]).
Riga 186 ⟶ 194:
*{{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=[[Annales (Tacito)|Annales]]|cid=Tacito, ''Annales''|lingua=la}} ([[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}, [http://www.progettovidio.it/tacitoopere.asp traduzione italiana] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html?tw_p=twt traduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Tacito]]|titolo=[[Historiae (Tacito)|Historiae]]|cid=Tacito, ''Historiae''|lingua=la}} ([[Wikisource:la:Historiae (Tacitus)|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}; [https://it.wikisource.org/wiki/Storie_(Tacito) traduzione italiana] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}; [[Wikisource:en:The Histories (Tacitus)|traduzione inglese qui]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html qui]).
* {{cita libro|autore=[[Velleio Patercolo]]|titolo=[[Historiae
;Fonti storiografiche moderne
* Giuseppe Antonelli, ''Gaio Mario'', Roma 1995.
* [[Jérôme Carcopino]], ''Silla'', Milano 1981.
* {{cita libro|autore=[[Luciano Canfora]]|titolo=Giulio Cesare. Il dittatore democratico|url=https://archive.org/details/giuliocesareildi0000canf|editore=Laterza|anno=1999|lingua=it|cid=Canfora 1999|isbn=88-420-5739-8}}
* {{Cita libro|autore=J. Carcopino|titolo=Giulio Cesare|traduttore=Anna Rosso Cattabiani|editore=Rusconi Libri|anno=1981|lingua=it|cid=Carcopino 1981|isbn=88-18-18195-5}}
* {{cita libro|autore=[[André Piganiol|Piganiol André]]|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|lingua=it|cid=Piganiol 1989|isbn=88-04-32321-3}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla morte di Nerone|editore=BUR|volume=vol.I-II|città=Milano|anno=1992|lingua=it|ISBN=88-17-11574-6|cid=Scullard 1992}}
== Voci correlate ==
Riga 208 ⟶ 214:
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://www.minturnoscauri.it/minturnae.htm | titolo = Portale turistico di Minturno Scauri - Minturnae | accesso = 5 dicembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101229074040/http://www.minturnoscauri.it/minturnae.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|1=http://janusquirinus.org/essays/Apollo/Background/MS1.html|2=Mario e Silla|lingua=en|accesso=13 dicembre 2004|dataarchivio=21 febbraio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040221235526/http://janusquirinus.org/essays/Apollo/Background/MS1.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.jerryfielden.com/essays/marius.htm|titolo=La vita di Gaio Mario|lingua=en|accesso=13 dicembre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070416193257/http://www.jerryfielden.com/essays/MARIUS.HTM|urlmorto=sì}}
Riga 238 ⟶ 244:
}}
{{Gaio Giulio Cesare}}
{{Marco Tullio Cicerone}}
|