Triticum aestivum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up |
||
(14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|immagine = Blé_tendre_hiver_(HYMNE)-6-cliche_Jean_Weber_(23456335533).jpg
|didascalia = ''Triticum aestivum''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]] |regno = [[Plantae]]
|sottoregno =
|superdivisione =
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|classe = [[Liliopsida]]
|sottoclasse = [[Commelinidae]]
|ordine = [[Cyperales]]
|famiglia = [[Poaceae]]
|genere = [[Triticum]]
|specie = '''T. aestivum'''
Riga 49 ⟶ 40:
<!-- ALTRO: -->
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Sottospecie]]
|suddivisione_testo = <div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
Il '''grano tenero''' ('''''Triticum aestivum''''' <small>L.</small>) è una [[pianta erbacea]] della famiglia delle [[Poaceae]].<ref
I frumenti teneri comprendono diverse varietà ed hanno estensione colturale più ampia rispetto ad altri frumenti perché, per la loro buona resistenza al freddo, sono i soli in coltivazione nei paesi nordici. Il grano tenero è la specie di [[frumento]] che, per il suo largo impiego nella [[panificazione]] e nella produzione di [[Pasta|paste alimentari]] fresche, assume maggior importanza fra i [[cereali]] in coltivazione oggi.<ref>{{Cita libro|autore=Bonjean, Alain P. and William J. Angus (eds) |anno=2001 |titolo=The world wheat book : a history of wheat breeding |url=https://archive.org/details/isbn_1898298726 |città=Andover | editore=Intercept | isbn=978-1-898298-72-4 |p=[https://archive.org/details/isbn_1898298726/page/1131 1131]}} Excellent resource for 20th century plant breeding.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Caligari, P.D.S. and P.E. Brandham (eds) |anno=2001 |titolo=Wheat taxonomy : the legacy of John Percival |città=London | editore=Linnean Society, Linnean Special Issue 3 |p=190}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Heyne, E.G. (ed.) |anno=1987 |titolo=Wheat and wheat improvement |url=https://archive.org/details/wheatwheatimprov0000unse |città=Madison, Wis. | editore=American Society of Agronomy | isbn=978-0-89118-091-3 |p=[https://archive.org/details/wheatwheatimprov0000unse/page/765 765]}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Zohary, Daniel and Maria Hopf |anno=2000 |titolo=Domestication of Old World plants: the origin and spread of cultivated plants in West Asia |città=Oxford | editore=Oxford University Press | isbn=978-0-19-850356-9 |p=316}} Standard reference for evolution and early history.</ref><ref name="Kew">{{cita web|titolo=Triticum aestivum (bread wheat)|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:332110-2|editore=[[Kew Gardens]]|accesso=1º ottobre 2016}}</ref> A differenza del [[Triticum turgidum durum|grano duro]] (''Triticum turgidum'' subsp. ''durum''), ha un [[Cariosside|chicco]] decisamente più morbido e farinoso e un [[Proteine|contenuto proteico]] inferiore.
==Origine==
[[File:Tacuinum Sanitatis-threshing.jpg|thumb|verticale|sinistra| Contadini che trebbiano il siligo. Illustrazione del [[Tacuina sanitatis|Tacuinum Sanitatis]] del XV secolo.]]
I primi ritrovamenti di grano tenero provengono dal sito di [[Can Hasan]], nella provincia centrale di [[Provincia di Karaman|Karaman]], nell'Anatolia, nel VII secolo
==Descrizione==
[[File:Triticum aestivum (ripe) 3.jpg|thumb|sinistra|Piantagione di ''Triticum aestivum'']]
[[File:Naked wheat(Triticum aestivum) in Nepal-September 27, 2016-IMG 8014.jpg|sinistra|miniatura|Cariossidi di grano tenero]]
Il grano tenero viene coltivato come [[cereale]] invernale o estivo e cresce come pianta erbacea [[Pianta annuale|annuale]]. Raggiunge altezze da 40 a 100
Il periodo di fioritura va da giugno a luglio. L'[[infiorescenza]] è una [[spiga]] lunga
Quando il [[frutto]] (una [[cariosside]]) è maturo, cade. L'[[endosperma]] è farinoso o vitreo.
== Distribuzione e habitat ==
Il grano tenero prospera meglio in estate calda, su terreni moderatamente secchi, alcalini e ricchi di sostanze nutritive, argillosi profondi e con loess.<ref name=":3" /> È una [[Fotoperiodismo|pianta a giorno lungo]] e ha radici profonde oltre 1 metro.<ref name=":3" /> Il grano tenero viene coltivato dalla pianura alla media montagna; sulle Alpi, raggiunge luoghi fino a 1500 metri sul livello del mare.<ref name=":3" /> Il grano è molto sensibile alla salinizzazione del suolo.<ref name=":3" /> Circa il 95% del [[Triticum|frumento]] prodotto nel mondo è grano tenero.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=The International Wheat Genome Sequencing Consortium (IWGSC)|nome2=Klaus F. X.|cognome2=Mayer|nome3=Jane|cognome3=Rogers|data=
==Tassonomia==▼
Sono riconosciute le seguenti [[sottospecie]]:<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Triticum aestivum |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:332110-2 |accesso=12/01/2025}}</ref>
* [[Triticum aestivum aestivum|''Triticum aestivum'' subsp. ''aestivum'']] - sottospecie nominale
* [[Triticum aestivum compactum|''Triticum aestivum'' subsp. ''compactum'']] <small>(Host) H.Messik.</small>
* [[Triticum aestivum macha|''Triticum aestivum'' subsp. ''macha'']] <small>(Dekapr. & Menabde) McKey</small>
* [[Triticum aestivum spelta|''Triticum aestivum'' subsp. ''spelta'']] <small>(L.) Thell.</small>
* [[Triticum aestivum sphaerococcum|''Triticum aestivum'' subsp. ''sphaerococcum'']] <small>(Percival) Mac Key</small>
Le [[cultivar]] di grano tenero sono numerose: il catalogo comune dell'Unione
== Coltivazione ==
Riga 79 ⟶ 81:
Il ciclo di sviluppo dalla germinazione alla crescita della pianta fogliare, dei fiori, della fecondazione e del seme dura meno di un anno e quindi il grano tenero deve essere seminato annualmente.
Le temperature devono essere comprese tra -6 °C e +20 °C;<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Pierre|cognome=Impr. Jouve)|titolo=Le grain de blé composition et utilisation|url=https://www.worldcat.org/oclc/708539391|edizione=Institut national de la recherche agronomique|data=DL 2000|OCLC=708539391|ISBN=978-2-7380-0896-1}}</ref> Il clima caldo e le condizioni soleggiate sono ideali durante le fasi successive della crescita.
La coltivazione del grano può essere divisa in 8 fasi:
Riga 89 ⟶ 91:
2. e 3. '''Germinazione ed emergenza del grano'''
Il [[Germe (cereali)|germe]] si svilupperà formando due parti, la prima è costituita dalle radici che permettono l'ancoraggio al terreno e la seconda, dall'apice del fusto rivolto verso la superficie.<ref name=":0" /> La temperatura minima di germinazione dei semi è di 3 °C.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://espace-pain.info/index.php/la-culture-du-ble/|titolo=La culture du blé|sito=Espace pain information|lingua=fr
4. '''Accestimento'''
Riga 120 ⟶ 122:
In entrambi i casi il grano viene sempre raccolto in estate.<ref>{{Cita web|url=https://www.semencesdefrance.com/actualite-semences-de-france/cereales-epiaison-cours/#:~:text=Les%20premiers%20bl%C3%A9s%20sem%C3%A9s%20(autour,environ%20quatre%20jours%20d'avance.|titolo=Céréales : épiaison en cours|autore=Aude BOUAS, Régis HELIAS, Matthieu KILLMAYER, Jean Luc VERDIER (ARVALIS – Institut du végétal)}}</ref>
▲==Tassonomia==
▲Le [[cultivar]] di grano tenero sono numerose: il catalogo comune dell'Unione Europea riconosce olte 150 varietà registrate di ''Triticum aestivum''.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/food/plant-variety-portal/index.xhtml;jsessionid=6DNYGc8-IkLhes70thf_cAA3RSOLG-TwjxuvPf_kIM91iJNXlf1k!-576151234|titolo=EUPVP - COMMON CATALOGUE - Varieties of agricultural plant and vegetable species|sito=ec.europa.eu|accesso=2024-11-23}}</ref>
== Usi ==
I chicchi di grano tenero possono essere cucinati come un cereale intero, ma sono più comunemente macinati in polvere e utilizzati come [[farina]] per preparare un'ampia gamma di alimenti, tra cui [[pane]], cibi fermentati, [[pasta fresca]], [[Torta|torte]], [[Biscotto|biscotti]] e alimenti per bambini.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://tropical.theferns.info/viewtropical.php?id=Triticum+aestivum|titolo=Triticum aestivum - Useful Tropical Plants|sito=tropical.theferns.info|accesso=
Una percentuale minore di grano tenero e duro viene utilizzata industrialmente per produrre [[amido]]. Il grano tenero ha un contenuto di amido (70%) più elevato rispetto al grano duro (60%) ed è più adatto per l'uso industriale. Oltre all’amido il grano tenero può essere utilizzato anche per la produzione di [[bioetanolo]].<ref>B. F. Carver: ''Wheat Science and Trade.'' Wiley-Blackwell, Ames (Iowa) 2009, ISBN 978-0-8138-2024-8.</ref>
La [[paglia]] del grano tenero ha molti usi, come [[biomassa]] combustibile, per la copertura di tetti, come [[Pacciamatura|pacciame]] nel giardinaggio o anche tritata e mescolata con argilla per produrre materiale da costruzione<ref name=":4" />
Riga 136 ⟶ 135:
==Voci correlate==
* [[Tassonomia del grano]]
== Altri progetti ==
|