Triticum aestivum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 49:
==Origine==
[[File:Tacuinum Sanitatis-threshing.jpg|thumb|verticale|sinistra| Contadini che trebbiano il siligo. Illustrazione del [[Tacuina sanitatis|Tacuinum Sanitatis]] del XV secolo.]]
I primi ritrovamenti di grano tenero provengono dal sito di [[Can Hasan]], nella provincia centrale di [[Provincia di Karaman|Karaman]], nell'Anatolia, nel VII secolo. millennio a.C.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mordechai E.|cognome=Kislev|data=1984|titolo=Emergence of Wheat Agriculture|rivista=Paléorient|volume=10|numero=2|pp=61–7061-70|accesso=2024-11-23 novembre 2024|doi=10.3406/paleo.1984.940|url=https://www.persee.fr/doc/paleo_0153-9345_1984_num_10_2_940}}</ref> ''Triticum aestivum'' con i suoi sei set di cromosomi AABBDD (esaploide, 2n=42) è stato creato [[Kreuzung (Genetik)ibrido|incrociando]] il farro tetraploide AABB (''[[Triticum dicoccum]]'') e la pianta erbacea ''[[Aegilops tauschii]]'', diploide DD.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rachel|cognome=Brenchley|nome2=Manuel|cognome2=Spannagl|nome3=Matthias|cognome3=Pfeifer|data=2012-11|titolo=Analysis of the bread wheat genome using whole-genome shotgun sequencing|rivista=Nature|volume=491|numero=7426|pp=705–710705-710|lingua=en|accesso=2024-11-23 novembre 2024|doi=10.1038/nature11650|url=https://www.nature.com/articles/nature11650}}</ref> Nel complesso, il grano tenero ha avuto origine da ''[[Triticum urartu]]'', ''[[Aegilops speltoides]]'' e ''[[Aegilops tauschii]]''.<ref name="Schmeil und Fitschen2024">Michael Koltzenburg: ''Triticum.'' In: Schmeil-Fitschen: Die Flora Deutschlands und angrenzender Länder. 98. Auflage. Verlag Quelle & Meyer, Wiebelsheim 2024. ISBN 978-3-494-01943-7. S. 325.</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Triticum aestivum (ripe) 3.jpg|thumb|sinistra|Piantagione di ''Triticum aestivum'']]
[[File:Naked wheat(Triticum aestivum) in Nepal-September 27, 2016-IMG 8014.jpg|sinistra|miniatura|Cariossidi di grano tenero]]
Il grano tenero viene coltivato come [[cereale]] invernale o estivo e cresce come pianta erbacea [[Pianta annuale|annuale]]. Raggiunge altezze da 40 a 100 &nbsp;cm, raramente fino a 150 &nbsp;cm. Lo [[stelo]] è a pareti sottili e cavo. Le foglie, larghe 6-16 6–16&nbsp;mm, sono inizialmente leggermente pelose e successivamente diventano nude e ruvide. Alla base delle lamine fogliari sono presenti due piccole orecchie che circondano il fusto.<ref name=":3">{{Cita libro|nome=Hans J.|cognome=Conert|nome2=Hans J.|cognome2=Conert|titolo=3. Angiospermae: Monocotyledones 1(2) Poaceae (Echte Gräser oder Süßgräser)|edizione=3., vollst. neubearb. Aufl|collana=Illustrierte Flora von Mitteleuropa / Gustav Hegi [Begr.]. Hrsg.: Hans J. Conert|data=1998|editore=Verlag nicht ermittelbar|ISBN=978-3-8263-2868-8}}</ref>
 
Il periodo di fioritura va da giugno a luglio. L'[[infiorescenza]] è una [[spiga]] lunga 6-18 6–18&nbsp;cm a sezione quadrata e non presenta reste (parti filamentose della spiga). Le spighette hanno da tre a sei fiori, rotondi di cui i tre-cinque [[Fiore|fiori]] inferiori sono [[Fertilità|fertili]]. Le [[Lolla|glume]] sono lunghe circa 10 &nbsp;mm, sono arrotondate nella parte inferiore e terminano con una punta corta e smussata.<ref name=":3" /> L'[[impollinazione]] avviene attraverso l'impollinazione incrociata o l'autoimpollinazione.
 
Quando il [[frutto]] (una [[cariosside]]) è maturo, cade. L'[[endosperma]] è farinoso o vitreo.
 
== Distribuzione e habitat ==
Il grano tenero prospera meglio in estate calda, su terreni moderatamente secchi, alcalini e ricchi di sostanze nutritive, argillosi profondi e con loess.<ref name=":3" /> È una [[Fotoperiodismo|pianta a giorno lungo]] e ha radici profonde oltre 1 metro.<ref name=":3" /> Il grano tenero viene coltivato dalla pianura alla media montagna; sulle Alpi, raggiunge luoghi fino a 1500 metri sul livello del mare.<ref name=":3" /> Il grano è molto sensibile alla salinizzazione del suolo.<ref name=":3" /> Circa il 95% del [[Triticum|frumento]] prodotto nel mondo è grano tenero.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=The International Wheat Genome Sequencing Consortium (IWGSC)|nome2=Klaus F. X.|cognome2=Mayer|nome3=Jane|cognome3=Rogers|data=2014-07-18 luglio 2014|titolo=A chromosome-based draft sequence of the hexaploid bread wheat ( Triticum aestivum ) genome|rivista=Science|volume=345|numero=6194|lingua=en|accesso=2024-11-23 novembre 2024|doi=10.1126/science.1251788|url=https://www.science.org/doi/10.1126/science.1251788}}</ref>
 
==Tassonomia==
Sono riconosciute le seguenti [[sottospecie]]:<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Triticum aestivum |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:332110-2 |accesso=12/01/2025}}</ref>
 
* [[Triticum aestivum aestivum|''Triticum aestivum'' subsp. ''aestivum'']] - sottospecie nominale
* [[Triticum aestivum compactum|''Triticum aestivum'' subsp. ''compactum'']] <small>(Host) H.Messik.</small>
* [[Triticum aestivum macha|''Triticum aestivum'' subsp. ''macha'']] <small>(Dekapr. & Menabde) McKey</small>
Riga 72:
* [[Triticum aestivum sphaerococcum|''Triticum aestivum'' subsp. ''sphaerococcum'']] <small>(Percival) Mac Key</small>
 
Le [[cultivar]] di grano tenero sono numerose: il catalogo comune dell'Unione Europeaeuropea riconosce oltre 150 varietà registrate di ''Triticum aestivum''.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/food/plant-variety-portal/index.xhtml;jsessionid=6DNYGc8-IkLhes70thf_cAA3RSOLG-TwjxuvPf_kIM91iJNXlf1k!-576151234|titolo=EUPVP - COMMON CATALOGUE - Varieties of agricultural plant and vegetable species|sito=ec.europa.eu|accesso=2024-11-23 novembre 2024}}</ref>
 
== Coltivazione ==
Riga 81:
Il ciclo di sviluppo dalla germinazione alla crescita della pianta fogliare, dei fiori, della fecondazione e del seme dura meno di un anno e quindi il grano tenero deve essere seminato annualmente.
 
Le temperature devono essere comprese tra -6&nbsp;°C e +20&nbsp;°C;<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Pierre|cognome=Impr. Jouve)|titolo=Le grain de blé composition et utilisation|url=https://www.worldcat.org/oclc/708539391|edizione=Institut national de la recherche agronomique|data=DL 2000|OCLC=708539391|ISBN=978-2-7380-0896-1}}</ref> Il clima caldo e le condizioni soleggiate sono ideali durante le fasi successive della crescita.
 
La coltivazione del grano può essere divisa in 8 fasi:
Riga 91:
2. e 3. '''Germinazione ed emergenza del grano'''
 
Il [[Germe (cereali)|germe]] si svilupperà formando due parti, la prima è costituita dalle radici che permettono l'ancoraggio al terreno e la seconda, dall'apice del fusto rivolto verso la superficie.<ref name=":0" /> La temperatura minima di germinazione dei semi è di 3&nbsp;°C.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://espace-pain.info/index.php/la-culture-du-ble/|titolo=La culture du blé|sito=Espace pain information|lingua=fr-FR}}</ref> I primi germogli sono visibili meno di dieci giorni dopo la semina. Questa fase è chiamata emergenza. Lo sviluppo delle foglie è regolato da fattori esterni come la durata del giorno, l'[[Radiazione solare|irraggiamento solare]] al momento dell'emergenza e la temperatura.<ref name=":1" />
 
4. '''Accestimento'''
Riga 124:
 
== Usi ==
I chicchi di grano tenero possono essere cucinati come un cereale intero, ma sono più comunemente macinati in polvere e utilizzati come [[farina]] per preparare un'ampia gamma di alimenti, tra cui [[pane]], cibi fermentati, [[pasta fresca]], [[Torta|torte]], [[Biscotto|biscotti]] e alimenti per bambini.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://tropical.theferns.info/viewtropical.php?id=Triticum+aestivum|titolo=Triticum aestivum - Useful Tropical Plants|sito=tropical.theferns.info|accesso=2024-11-23 novembre 2024}}</ref> Il grano tenero viene anche utilizzato per produrre [[malto]] per la [[birra di frumento]]. Durante la [[Mulino|macinazione,]] come [[sottoprodotto]] viene prodotta la [[Crusca|crusca di frumento]], che viene utilizzata come mangime concentrato per l'ingrasso degli animali, ma viene utilizzata anche come alimento umano.
 
Una percentuale minore di grano tenero e duro viene utilizzata industrialmente per produrre [[amido]]. Il grano tenero ha un contenuto di amido (70%) più elevato rispetto al grano duro (60%) ed è più adatto per l'uso industriale. Oltre all’amido il grano tenero può essere utilizzato anche per la produzione di [[bioetanolo]].<ref>B. F. Carver: ''Wheat Science and Trade.'' Wiley-Blackwell, Ames (Iowa) 2009, ISBN 978-0-8138-2024-8.</ref>
 
La [[paglia]] del grano tenero ha molti usi, come [[biomassa]] combustibile, per la copertura di tetti, come [[Pacciamatura|pacciame]] nel giardinaggio o anche tritata e mescolata con argilla per produrre materiale da costruzione<ref name=":4" />