Theremin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 88.35.154.193 (discussione), riportata alla versione precedente di Monica1967 Etichetta: Rollback |
Etichetta: Ripristino manuale |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|strumenti musicali|agosto 2014|arg2=elettronica}}
{{Strumento musicale
Line 31 ⟶ 32:
== Caratteristiche ==
Lo strumento è composto fondamentalmente da due antenne poste sopra e a lato di un contenitore nel quale è alloggiata tutta l'elettronica. Il controllo avviene allontanando e avvicinando le mani alle antenne: mediante quella superiore si controlla l'[[Altezza (acustica)|altezza del suono]], quella laterale permette di regolarne l'[[intensità acustica|intensità]]. Il [[Timbro (musica)|timbro]] può variare tra quello di un contrabbasso, fino ad arrivare al suono del violino e a quello [[voce|vocale]]. Lo strumento è considerato molto difficile da suonare proprio perché l'esecutore non ha contatto fisico con esso, quindi non possono esserci riferimenti visibili alla posizione relativa delle due mani.
== Storia ==
[[File:Leon Theremin.jpg|thumb|[[Lev Sergeevič Termen]] suona lo strumento da lui ideato in un concerto del [[1924]]]]L'idea dello strumento venne in mente a Termen mentre compiva esperimenti, nel laboratorio del fisico [[Abram Ioffe]], con particolari dispositivi di sua ideazione atti a misurare la densità dei gas nel vuoto; ben presto si accorse che in certe condizioni si produceva un [[fischio]] che variava di frequenza avvicinando o allontanando la mano dai circuiti. Sviluppò l'idea fino a giungere alla costruzione di un vero e proprio strumento musicale, che battezzò '''eterofono'''.
Line 72 ⟶ 74:
In passato il theremin è stato usato da diversi musicisti rock; oggi lo si sta riscoprendo anche nel pop radiofonico italiano, come nei brani di [[Vinicio Capossela]] suonato da [[Vincenzo Vasi]]<ref>{{cita web|url=http://www.stonescafe.it/stonescafe/artist/vincenzo-vasi/|titolo=Vincenzo Vasi|sito=Stones Cafè|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210112002902/http://www.stonescafe.it/stonescafe/artist/vincenzo-vasi/}}</ref> oppure come nell'album ''[[Vietato morire]]'' di [[Ermal Meta]] suonato da Giulia Riboli<ref>{{cita web|autore=Masha Theremin|url=https://theremintimes.ru/en/archives/9954|lingua=en|titolo=Interview with Giulia Riboli|data=12 giugno 2020}}</ref>. È stato utilizzato spesso, in studio e nei concerti dal vivo: [[Jimmy Page]] dei [[Led Zeppelin]] lo utilizzò per il particolare intermezzo del brano ''[[Whole Lotta Love]]'' e in tutte le esecuzioni dal vivo di questo pezzo per oltre vent'anni, [[Gaudi (musicista)|Gaudi]] ha unito questo strumento al genere del [[reggae]] e [[dub]] includendolo in 7 dei suoi 21 album, la [[The Jon Spencer Blues Explosion]] e le band italiane [[Afterhours]] nell'intro della canzone ''Bye Bye Bombay''; e [[Perturbazione (gruppo musicale)|Perturbazione]] nel brano ''Il palombaro'', esecuzione di [[Domenico Graglia]] miglior allievo di Lorenzo Giorda in arte "Lord Theremin".<ref>{{Cita web|url=http://lordtheremin.wixsite.com/lord-theremin|titolo=Lord Theremin|sito=Lord Theremin|lingua=it|accesso=2018-12-15}}</ref> Anche i [[Baustelle]] nella canzone ''Love Affair'' utilizzano un theremin. I [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]] in ''[[How to Measure a Planet?]]'' ne fanno uso nei brani ''Rescue Me'' e ''Illuminating''. I [[The Beach Boys|Beach Boys]] impiegarono estensivamente il theremin nella produzione dell'album ''[[Pet Sounds]]'', nel singolo ''[[Good Vibrations]]'' e nell'album ''[[Wild Honey (album)|Wild Honey]]''. Il theremin era suonato nelle apparizioni live dal ''frontman'' della band [[Mike Love]]. I [[Coheed and Cambria]] hanno utilizzato questo strumento nell'esecuzione live ''[[Neverender]]''. Nel 1982, [[Michael Jackson]], e i suoi collaboratori in studio, ne hanno fatto largo uso durante la creazione di una delle sue canzoni più famose, ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]'', contenuta nell'[[Thriller (album Michael Jackson)|omonimo album]].<ref>{{Cita web|url=https://www.giornalepop.it/theremin-luomo-suonava-laria/|titolo=IL THEREMIN DA STAR TREK AL ROCK|sito=Giornale POP|data=20 febbraio 2018|lingua=it-IT}}</ref> Tobias Sammet, leader e compositore della band heavy metal tedesca Edguy, ha inserito un assolo di theremin in ''Space Police'', brano inserito nell'album del 2014 ''[[Space Police - Defenders of the Crown]]''. Tra i compositori classici si annovera [[Charles Ives]], che ne ha fatto uso nella sua quarta [[sinfonia]].
Grazie al suo caratteristico suono, che oscilla tra il futuristico e l'inquietante, il theremin è stato utilizzato anche in numerose [[colonna sonora|colonne sonore]] di [[film]], in particolare di [[fantascienza]], [[horror]] e [[thriller]], per attribuire un'atmosfera "spaziale" alla pellicola o per sottolineare le scene più inquietanti. Tra i film figurano ''[[La moglie di Frankenstein]]'' di [[James Whale]], ''[[Io ti salverò]]'' di [[Alfred Hitchcock]], ''[[Ultimatum alla Terra]]'' di [[Robert Wise]], ''[[Qualcuno volò sul nido del cuculo]]'' (nella scena finale) di [[Miloš Forman]], in ''[[Ed Wood (film)|Ed Wood]]'', ''[[Mars Attacks!]]'' e ''[[La fabbrica di cioccolato (film)|La fabbrica di cioccolato]]'', tutti e tre di [[Tim Burton]] e, in [[Italia]], ''[[Roma ore 11]]'' di [[Giuseppe De Santis]] e ''[[Il primo uomo (film 2011)|Il primo uomo]]'' di [[Gianni Amelio]]. Altri esempi noti sono la [[Sigla (linguistica)|sigla]] iniziale dei [[cartone animato|cartoni animati]] di ''[[Scooby-Doo]]'' e di ''[[Ben 10]]'' e il tema delle [[serie televisive]] ''[[L'ispettore Barnaby]]'' ed ''[[ESP (miniserie televisiva)|ESP]]''. Anche nel film commedia ''[[Il delinquente delicato]]'' (1957) con [[Jerry Lewis]], il theremin viene utilizzato con successo per una gag, in cui il comico interagisce con lo strumento con esiti esilaranti.
Lo strumento ed il suo inventore sono al centro della storia del numero 367 di [[Martin Mystère]], ''La frequenza del caos''.
Line 81 ⟶ 83:
Il theremin è utilizzato anche dal gruppo musicale Mercury Rev nel brano del 1998 intitolato ''Holes''.
Il theremin viene utilizzato ne ''[[I colori dell'anima - The Colors Within]]'', film d'animazione del 2025 diretto da Naoko Yamada, lo strumento è suonato da Rui Kagehira, uno dei tre protagonisti che fanno parte della band.
== Note ==
|