Apamea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aacugna (discussione | contributi)
Altri progetti: Template lingua
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 33:
|Sito_web =
}}
'''Apamea''' (in [[Lingua greca antica|greco]] {{polytonicLang-el|Ἀπάμεια}}; in [[Lingua araba{{Arabo|arabo]] <span style="font-size: 120%;">أفاميا</span>, ''|Afāmiyā''}} o <span style="font-size: 120%;">فاميا</span>, ''Fāmiyā''; in [[Lingua ebraica{{Ebraico|ebraico]] אפמיא}}, ''Apamia'') è un'antica città greca e poi romana, sorta lungo il corso del fiume [[Oronte]], ora in [[Siria]].
 
== Storia ==
Riga 63:
=== Porta di Antiochia ===
[[File:Afamia Porta di Antiochia.jpg|miniatura|sinistra|Porta di Antiochia.]]
È l'unica rimasta delle sette porte della città, da cui partiva la strada diretta ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]], verso nord, per cui era detta anche ''porta nord''. Nei pressi si possono ancora ammirare alcuni tratti delle mura cittadine, lunghe oltre 6&nbsp;km, dal perimetro irregolare che un tempo includevano anche la cittadella.<br />

All'interno delle mura, ma soprattutto in quest'area si vedono anche numerosi esempi di conduttore idriche in cotto. Oggi la porta risulta ostruita da cumuli di macerie causate dai terremoti.
 
=== Via Colonnata ===
Riga 124 ⟶ 126:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Castra legionari}}