Ballate irlandesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
1916-62: +link fratelli Behan
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|manca introduzione/contestualizzazione; inoltre perché mai ci sono le mancanze indicate nelle "note"?|musica|aprile 2020}}
==Politiche==
{{F|musica|aprile 2020}}
 
==Politiche==
Nota: è qui riportata solo una piccola parte del vastissimo patrimonio di canzoni irlandesi, tradizionali e d'autore. Si tenga conto che una buona parte del patrimonio di canzoni tradizionali è in lingua irlandese: tali canzoni non sono elencate.
 
Riga 6 ⟶ 8:
* ''The Flight of Earls'' - riguardo alla fuga dei nobili irlandesi dopo la sconfitta inflitta dagli inglesi all'inizio del [[XVII secolo]].
* ''Follow me up to Carlow'' - riguardo a Fiach MacHugh O'Byrne e la [[Rivolte dei Desmond|Seconda Rivolta dei Desmond]] contro [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I d’Inghilterra]], scritta nel [[XIX secolo]].
* ''Alasdair MacColla'' - canzone datata attorno agli anni 40 del [[XVII secolo]] riguardo al soldato Alasdair MacColla. Tuttora suonata dai Capercaillie e dai [[Clannad (gruppo musicale)|Clannad]].
* ''Lament for Owen Roe'' - ballata scritta a metà del [[XIX secolo]] riguardo a [[Owen Roe O'Neill]] morto nel [[1649]]
* ''Lilliburlero'' - Ballata protestante composta per la prima volta negli ultimi anni 80 del [[XVII secolo]], quando stava iniziando la Guerra dei Due Re in [[Irlanda]]
Riga 25 ⟶ 27:
* ''Kelly of Killanne'' – Famosa ballata di P.J. McCall (1861-1919), racconta le gesta di John Kelly, uno dei più famosi capi della rivolta del Wexford.
* ''The Liberty Tree'' – Ballata anonima, elogio della [[rivoluzione francese]].
* ''Dunlavin Green'' – Ballata locale scritta in risposta del massacro di 36 prigionieri sospettati di avere simpatie per la Società degli Irlandesi Uniti, a Dunlavin, presso [[WicklowContea (contea)di Wicklow|Wicklow]], il 24 maggio 1798.
* ''Roddy McCorley'' – Famosa ballata di Ethna Carbery che si addolora dell'esecuzione di un giovane ribelle presbiteriano di [[AntrimContea (contea)di Antrim|Antrim]]; ce n'è anche una versione lealista in cui viene pianta la sua morte, ma viene biasimato per il suo tradimento da parte dei cattolici.
* ''Races of Castlebar'', epico di pilota francese per le strade di Castlebar.
* ''Tone's Grave'' – Elogio a [[Theobald Wolfe Tone|Wolfe Tone]], capo della Società degli Irlandesi Uniti; la ballata è più comunemente conosciuta come "Bodenstown churchyard", scritta da Thomas Davis, uno dei capi del movimento della Giovane Irlanda.
Riga 47 ⟶ 49:
*'' Oró Sé do Bheatha 'Bhaile'' – originariamente un'aria [[Giacomo II d'Inghilterra|giacobita]], è stata in seguito riscritta e popolarizzata dal poeta nazionalista [[Patrick Pearse|Padraic Pearse]].
* ''[[Amhrán na bhFiann]]'' – o “The Soldier's Song”, canzone di battaglia dei volontari repubblicani irlandesi. Scritta nel [[1907]], divenne famosa durante la [[Sollevazione di Pasqua]] del [[1916]] e gli scontri davanti alla posta centrale di [[Dublino]]. Dal [[1927]] è l'inno dello [[Irlanda|Stato Libero d’Irlanda]] (Éire/Republic of Ireland).
* ''[[Come Out Ye Black and Tans]]'' – canzone di scherno dei lealisti, scritta da [[Dominic Behan]], fratello di [[Brendan Behan|Brendan]]
* ''[[The Foggy Dew]]'' – riguardo alla [[Sollevazione di Pasqua]] del [[1916]]
* ''Kevin Barry'' – riguardo a un giovane studente di medicina e rivoluzionario irlandese, che fu giustiziato in maniera controversa durante la guerra di indipendenza irlandese.
Riga 76 ⟶ 78:
* ''The Men Behind the Wire'' - canzone degli [[anni 1970|anni settanta]] riguardo ai [[Campo di concentramento|campi di internamento]] in [[Irlanda del Nord]].
* ''Joe McDonnell'' - canzone su uno dei 10 detenuti repubblicani morti durante lo [[Secondo sciopero della fame|sciopero della fame]] del 1981.
* ''The Boy From Tamglachtduff'' canzone di [[Christy Moore]] su [[Francis Hughes]], uno degli 10 che morirono del [[secondo sciopero della fame]] nel [[1981]]
 
====Unioniste====
{{...|musica}}
 
==Non politiche e d'Amore==
 
Nota: è qui riportata solo una piccola parte del vastissimo patrimonio di canzoni irlandesi, tradizionali e d'autore. Si tenga conto che una buona parte del patrimonio di canzoni tradizionali è in lingua irlandese: tali canzoni non sono elencate.
 
Riga 104 ⟶ 107:
*''[[Ireland's Call]]'' – Inno ufficiale dell'[[Federazione rugby XV dell'Irlanda|Irish Rugby Football Union]], che comprende giocatori provenienti sia dalla Repubblica, sia dall'Irlanda del Nord
*''[[The Irish Rover]]'' – canzone riguardo al disastro in mare di un vascello che navigava dall'Irlanda verso le Americhe
*''La Jument de Michao''
*''Killyburn Brae''
*''Leaving of Liverpool''
Riga 140 ⟶ 144:
*''The Spanish Lady''
*''[[Star of the County Down|Star of the county down]]''
*''[[Tri Martolod]]''
*''The Wild Rover'' - Canzone che rivisita la [[parabola del figlio prodigo]] in chiave folkloristica irlandese
*''[[Whiskey in the Jar]]''