Platanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+wlink |
Senza fonte |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
}}
'''''Platanus''''' (<small>[[Linneo|L.]], [[1753]])</small> è l'unico [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle '''Platanacee''' <small>([[Thémistocle Gaspard Lestiboudois|T.Lestib.]], [[1826]])</small>, originario
I platani sono alberi monumentali molto apprezzati come [[pianta ornamentale|piante ornamentali]] per decorare viali, parchi e giardini di notevoli dimensioni, nonché per l'arredo urbano grazie alla notevole resistenza allo [[smog]] delle metropoli.
Riga 50:
== Uso ==
* Come pianta ornamentale per viali, parchi e ampi giardini.
* Il legname che se ne ricava è pesante (p. sp. 1,00 da fresco, 0,67 stagionato, 0,62 secco), poco durevole, viene utilizzato per mobili, compensati, legna da ardere (solo in stufa o in un camino chiuso poiché sviluppa sostanze tossiche inalabili).
== Avversità ==
Riga 58:
*** '''Bucefala''' - le larve di ''[[Phalera bucephala]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) ([[Notodontidae]]) attaccano le foglie lasciando intatte solo le nervature
*** '''Rodilegno bianco''' - le larve di ''[[Zeuzera pirina]]'' ([[Cossidae]]) {{zoo|Linnaeus|1761}} provocano seri danni scavando gallerie nei rami e nei tronchi sottili
** '''[[Scolytidae|Scolitidi]]''' - gli adulti e le larve del coleottero ''[[Scolytus multistriatus]]'' Marsh. si nutrono delle gemme e della [[Corteccia (botanica)|corteccia]] tenera, con gravi fenomeni di deperimento della pianta e ingiallimento delle foglie, le femmine scavano le gallerie di ovodeposizione tra la corteccia e il legno, le larve scavano nuove gallerie perpendicolari a quella materna, uscendone tramite un foro nella corteccia nello stadio adulto, possono essere vettori di malattie fungine.
* [[Acarina|Acari]]:
** Ragnetto rosso comune ''[[Tetranychus urticae]]'' {{zoo|[[Carl Ludwig Koch|Koch]]}} - Gli adulti attaccano le foglie, provocando aree depigmentate e clorotiche in prossimità delle nervature, fino ad arrivare in casi gravi alla filloptosi.
Riga 71:
== I platani più grandi d'Italia ==
{{F|botanica|aprile 2025|Tale lista costituisce anche [[WP:IR|ingiusto rilievo]] oltre che [[WP:Localismo|localismo]]}}
* Platano di [[Curinga]] ([[Calabria]]), 18 m di circonferenza a petto d'uomo.
* Platano di [[Caprino Veronese]] (Veneto), detto "platano dei 100 bersaglieri", 15 m di circonferenza a petto d'uomo<ref>{{cita testo|url=http://www.florablog.it/2011/05/13/alberi-monumentali-il-platano-dei-100-bersaglieri-a-caprino-veronese-vr/|titolo=Pagina del blog Florablog|accesso=13 febbraio 2012|dataarchivio=18 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210418142900/http://www.florablog.it/2011/05/13/alberi-monumentali-il-platano-dei-100-bersaglieri-a-caprino-veronese-vr/|urlmorto=sì}}in cui si può vedere una foto del platano.</ref>.
Line 79 ⟶ 80:
</gallery>
* Platano dell'[[Orto botanico di Pavia|Orto Botanico di Pavia]], detto "Platano di Scopoli" in quanto piantato da [[Giovanni Antonio Scopoli|Antonio Scopoli]] in occasione della morte di [[Linneo]], nel 1778. Altezza superiore ai 45 metri, circonferenza misurata a un metro dalla base: 7,30 m.
* Platano del [[Parco di Capodimonte]] (Aiton) Willd di anni 200, circonferenza 430 cm, altezza 34m
* Platani di Velletri, [[Roma]], piazza G. Garibaldi di dimensioni monumentali dove si dice si sia arrampicato lo stesso [[Giuseppe Garibaldi]]
|