Platanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senza fonte
 
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=il frutto conosciuto come platano verde, o più semplicemente platano|titolo=Musa acuminata}}
{{Tassobox
|nome =Platano occidentalePlatanus
|immagine = Platanus occidentalis0.jpg
|il nome=''Platanus''deriva dal latino
|didascalia = ''[[Platanus occidentalis]]''
|statocons=
|dominio = [[Eukaryota]]
|immagine=Platanus occidentalis0.jpg
|regno = [[Plantae]]
|didascalia=''[[Platanus occidentalis]]''
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|regno=[[Plantae]]
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|sottoclasse = [[Hamamelidae]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisioneordine = [[MagnoliophytaHamamelidales]]
|famiglia =[[ '''Platanaceae]]'''
|sottodivisione=
|genere = '''Platanus'''
|superclasse=
|FIL? = x
|classe= [[Magnoliopsida]]
|sottoclasseregnoFIL = [[RosidaePlantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
|infraclasse=
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|superordine=
|ordineclade3 = [[ProtealesEudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni basali]]
|sottordine=
|ordineFIL = [[Proteales]]
|infraordine=
|famigliaFIL = '''Platanaceae'''<br/><small>[[Thémistocle Gaspard Lestiboudois|T.Lestib.]], [[1826]]</small>
|superfamiglia=
|genereFIL = '''Platanus'''
|famiglia=[[Platanaceae]]
|genereautoregenereautoreFIL = [[Linneo|L.]], [[1753]]
|sottofamiglia=
|sinonimi = ''Platanos'' <br/><small>[[Jean Baptiste Saint-Lager|St.-Lag.]]</small>
|tribù=
|nomicomuni =
|sottotribù=
|suddivisione = [[Specie]]
|genere='''Platanus'''
|suddivisione_testo = * [[Platanus#Tassonomia|Vedi testo]]
|genereautore=[[Linneo|L.]], [[1753]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* vedi testo
}}
 
'''''Platanus''''' (<small>[[Linneo|L.]], [[1753]])</small> è unl'unico [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle '''Platanacee''' <small>([[PlatanaceaeThémistocle Gaspard Lestiboudois|PlatanaceeT.Lestib.]], [[1826]])</small>, originario dell'[[America]] centro-settentrionale e del [[Bacino del Mediterraneo|bacino del Mediterraneo orientale]]<ref>{{Cita web | url = http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:32120-1|titolo=Platanus L.|sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew | lingua=en | accesso = 7 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220417071924/http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:32120-1 |urlmorto = no}}</ref>.
 
I platani sono alberi monumentali adattimolto apprezzati come [[pianta ornamentale|piante ornamentali]] per decorare viali, parchi e giardini di notevoli dimensioni, nonché per l'arredo urbano grazie alla notevole resistenza allo [[smog]] delle metropoli.
 
== Tassonomia ==
All'interno del genere ''Platanus'' sono attualmente comprese 9 [[specie]]:
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Platanus |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Platanaceae/Platanus/ |accesso=19 aprile 2016 |lingua=en}}</ref>
 
* ''[[Platanus acerifolia]]'' <small>(Aiton) Willd.</small> - platano comune
* ''[[Platanus gentryi]]'' <small>Nixon & J.M.Poole</small>
* ''[[Platanus kerrii]]'' <small>Gagnep.</small>
* ''[[Platanus acerifolialindeniana]]'' <small>(Aiton)M.Martens Willd.& Galeotti</small> - platano comune
* ''[[Platanus mexicana]]'' <small>Moric.</small>
* ''[[Platanus occidentalis]]'' <small>L.</small> - platano occidentale o platano americano
Line 63 ⟶ 46:
* ''[[Platanus rzedowskii]]'' <small>Nixon & J.M.Poole</small>
* ''[[Platanus wrightii]]'' <small>S.Watson</small>
Nonostante ciò il platano comune (''P[[Platanus acerifolia|Platanus x hispanica]]'' <small>(Aiton) Willd.</small>, erroneamente noto anche come ''Platanus acerifolia''), secondoovvero alcunila [[specie]] più diffusa, è in sarebberealtà un [[ibrido]] spontaneo tra le due specie ''P. occidentalis'' e ''P. orientalis'', prodottosi probabilmente in Spagna nel XVII sec., mentre(a secondovolte altriè sarebbeinvece considerato come una [[Varietà (biologia)|varietà]] di ''P. occidentalisorientalis''.)<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Gurrieri|autore2=Filippo Nobili|titolo=Prime nozioni istituzionali per il restauro dei parchi e dei giardini storici|annooriginale=2003|editore=Alinea Editrice|città=Firenze|p=32}}</ref>.
 
''P. acerifolia'', secondo alcuni sarebbe un ibrido spontaneo tra le due specie ''P. occidentalis'' e ''P. orientalis'', prodottosi probabilmente in Spagna nel XVII sec., mentre secondo altri sarebbe una varietà di ''P. occidentalis''.<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Gurrieri|autore2=Filippo Nobili|titolo=Prime nozioni istituzionali per il restauro dei parchi e dei giardini storici|annooriginale=2003|editore=Alinea Editrice|città=Firenze|p=32}}</ref>
 
== Uso ==
* Come pianta ornamentale per viali, parchi e ampi giardini.
* Il legname che se ne ricava è pesante (p. sp. 1,00 da fresco, 0,67 stagionato, 0,62 secco), poco durevole, viene utilizzato per mobili, compensati, legna da ardere (solo in stufa o in un camino chiuso poiché sviluppa sostanze tossiche inalabili).
 
== Avversità ==
* [[Insecta|Insetti]]:
** [[Lepidoptera|Lepidotteri]]:
*** '''Bombice''' - le larve di ''[[Lasiocampa quercus]]'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Linnaeus</span>, |1758}}) ([[Lasiocampidae]]) erodono il lembo fogliare provocando gravi defogliazioni
*** '''Bucefala''' - le larve di ''[[Phalera bucephala]]'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Linnaeus</span>, |1758}}) ([[Notodontidae]]) attaccano le foglie lasciando intatte solo le nervature
*** '''Rodilegno bianco''' - le larve di ''[[Zeuzera pirina]]'' ([[Cossidae]]) <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Linnaeus</span>, |1761}} provocano seri danni scavando gallerie nei rami e nei tronchi sottili
** '''[[Scolytidae|Scolitidi]]''' - gli adulti e le larve del coleottero ''[[Scolytus multistriatus]]'' Marsh. si nutrono delle gemme e della [[Corteccia (botanica)|corteccia]] tenera, con gravi fenomeni di deperimento della pianta e ingiallimento delle foglie, le femmine scavano le gallerie di ovodeposizione tra la corteccia e il legno, le larve scavano nuove gallerie perpendicolari a quella materna, uscendone tramite un foro nella corteccia nello stadio adulto, possono essere vettori di malattie fungine.
* [[Acarina|Acari]]:
** Ragnetto rosso comune ''[[Tetranychus urticae]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Carl Ludwig Koch|Koch]]</span>}} - Gli adulti attaccano le foglie, provocando aree depigmentate e clorotiche in prossimità delle nervature, fino ad arrivare in casi gravi alla filloptosi.
** Ragnetto giallo del Tiglio ''[[Eotetranychus tiliarius]]'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Hermann</span>}}) - Il danno a carico delle foglie si registra maggiormente nel periodo estivo (luglio, agosto) e si manifesta con una massiccia defogliazione.
* [[Funghi]]:
** '''Carie''' - l'attacco di ''[[Polyporus]] sp.'', ''[[Trametes]] sp.'', ''[[Fomes]] sp.'' riduce il legno ad un ammasso spugnoso e friabile, di colore biancastro o brunastro a seconda che la degradazione interessi la cellulosa o la lignina, sulla superficie del tronco compaiono i carpofori a forma di mensola o zoccolo di colore grigio-giallastro a consistenza caseosa e a maturità legnosa
** '''Seccume fogliare''' - l'attacco di ''[[Gnomonia veneta]]'' <small>(Sacc. et Speg.) Kleb.</small>, causa sulle foglie l'imbrunimento della lamina, in corrispondenza della nervatura principale con comparsa di puntini nerastri, sui rametti provoca un accorciamento degli internodi con la formazione di tubercoli
** '''[[Cancro colorato del platano|Cancro colorato]]''' - il fungo [[ascomycota]] ''[[Ceratocystis fimbriataplatani]]'' è un pericoloso parassita originario dell'America e giunto in Europa durante la seconda guerra mondiale (attraverso le casse di legno di platano con le quali vennero sbarcate alla Reggia di Caserta le munizioni). L'infezione coinvolge tutte le parti della pianta (fusti, chiome e radici) e si trasmette per contatto diretto delle spore fungine con ferite (anche piccolissime) del tessuto vegetale o attraverso la fusione delle radici (per piante molto vicine), risultando sempre letale e non trattabile con normali prodotti antimicotici. La forma acuta provoca la completa disseccazione di parti della chioma e può presentarsi, sui tronchi, sotto forma di ampie zone necrotiche presentanti spesso insolite pigmentazioni. Il nome comune delle malattia, "cancro colorato del platano", deriva dalla caratteristica colorazione rossiccia che il parassita trasmette alle zone legnose colpite. In Italia, dove la malattia è comparsa per la prima volta negli anni '70 diffondendosi presto in ampie zone sia del nord che del sud (la Lombardia risulta, attualmente, la regione più colpita), è in vigore l'obbligo di lotta contro la malattia comprendente rigide regole riguardo lall'abbattimento degli individui infetti e loallo smaltimento del legname colpito.
** '''[[Maculatura]]''' fogliare da ''[[Septoria]]'' sp., ''[[Phyllosticta]]'' sp. - sulle foglie si osservano piccole macchie necrotiche di colore brunastro o grigiastro, che in alcuni casi possono estendersi sull'intera lamina. Le fruttificazioni del fungo si riscontrano sui tessuti fogliari colpiti.
** ''[[Eutypella parasitica]]''
Line 89 ⟶ 71:
 
== I platani più grandi d'Italia ==
{{F|botanica|aprile 2025|Tale lista costituisce anche [[WP:IR|ingiusto rilievo]] oltre che [[WP:Localismo|localismo]]}}
* Platano di [[Curinga]] ([[Calabria]]), 18 m di circonferenza a petto d'uomo.
* Platano di [[Caprino Veronese]] (Veneto), detto "platano dei 100 bersaglieri", 15 m di circonferenza a petto d'uomo<ref>[{{cita testo|url=http://www.florablog.it/2011/05/13/alberi-monumentali-il-platano-dei-100-bersaglieri-a-caprino-veronese-vr/ |titolo=Pagina del blog Florablog]|accesso=13 febbraio 2012|dataarchivio=18 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210418142900/http://www.florablog.it/2011/05/13/alberi-monumentali-il-platano-dei-100-bersaglieri-a-caprino-veronese-vr/|urlmorto=sì}}in cui si può vedere una foto del platano.</ref>.
* Platano di [[Breno (Italia)|Breno]] ([[Lombardia]]), piantato il 3 maggio 1789
<gallery>
Line 96 ⟶ 79:
File:Curinga albero monumentale platano millenario di Vrisi.jpg|Platano orientale millenario monumentale di Curinga
</gallery>
* Platano dell'[[Orto botanico di Pavia|Orto Botanico di Pavia]], detto "Platano di Scopoli" in quanto piantato da [[Giovanni Antonio Scopoli|Antonio Scopoli]] in occasione della morte di [[Linneo]], nel 1778. Altezza superiore ai 45 metri, circonferenza misurata a un metro dalla base: 7.,30 m.
* Platano del [[Parco di Capodimonte]] (Aiton) Willd di anni 200, circonferenza 430 cm, altezza 34m
* Platani di Velletri, [[Roma]], piazza G. Garibaldi di dimensioni monumentali dove si dice si sia arrampicato lo stesso [[Giuseppe Garibaldi]]
 
== Note ==
Line 112 ⟶ 96:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://homoradixnew.wordpress.com/2012/03/01/i-platani-di-torino/] I maggiori platani della città di Torino.
* {{Cita web| url = https://homoradixnew.wordpress.com/2012/03/01/i-platani-di-torino/ | titolo = I maggiori platani della città di Torino | accesso = 7 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220907140805/https://studiohomoradix.com/2012/03/01/i-platani-di-torino/ |urlmorto = no }}
* {{collegamento interrotto|1=[http://homoradixnew.wordpress.com/terredigrandialberi/] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} I platani monumentali del Piemonte.
* {{collegamento interrotto|1=[httphttps://wwwhomoradixnew.amicivillaborghesewordpress.com/platani.phpterredigrandialberi/] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} I platani orientali di Villa Borghesemonumentali adel RomaPiemonte.
* [http://www.amicivillaborghese.com/platani.php] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111013171033/http://www.amicivillaborghese.com/platani.php |data=13 ottobre 2011 }} I platani orientali di Villa Borghese a Roma.
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}