Franz Wognar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Franz Wognar
|Immagine =
Riga 5:
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 6 gennaio 1890
|Nato_a = [[Trnava]]
|Data_di_morte = 1943
|Morto_a = [[Odessa]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
Riga 18:
|Specialità = [[k.u.k. Luftfahrtruppen]]
|Unità = Fliegerkompanien (Flik)
|Reparto= [[Flik 2]]<br>
|Anni_di_servizio =
|Grado = Offiziersstellvertreter
Riga 34:
}}
{{Bio
|Nome = Franz
|Cognome = Wognar
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trnava
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 6 gennaio
|AnnoNascita = 1890
Riga 44 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1943
|Epoca = 1900
|Attività = aviatore
|Nazionalità = austro-ungarico
|Categorie = no
}}
 
Franz Wognar è stato un [[Asso dell'aviazione]] dell'[[Impero austro-ungarico]] nella [[prima guerra mondiale]] accreditato con cinque vittorie che deteneva il grado di Offiziersstellvertreter.
 
== Biografia e prima guerra mondiale ==
Franz Wognar è nato il 6 gennaio 1890 a [[Trnava]], in Ungheria, nell'[[Impero austro-ungarico]]; a causa di successivi cambiamenti nei confini nazionali, il suo luogo di nascita è nell'attuale [[Slovacchia]]. Era di origine slovacca.
 
Wognar era un [[Meccanicomeccanico]] prima di arruolarsi nell'[[Imperiale e regio esercito]] nel 1913. In seguito si è trasferito nell'aviazione durante il primo anno della [[prima guerra mondiale]]. Fu poi addestrato come pilota ed inviato in azione quando l'Italia entrò in guerra nel maggio 1915.
 
Wognar fu inviato in servizio con la Fliegerkompanie 2 come pilota di velivoli da [[Ricognizione]] a due posti nel luglio 1915. Volò con la [[Flik 2]] nelle [[Battaglie dell'Isonzo]], il principale fronte di battaglia nell'Italia nord-occidentale. Oltre alle missioni di ricognizione, Wognar effettuò missioni di fotografia aerea e missioni di bombardamento, diresse il fuoco dell'artiglieria, sostenne le truppe di terra con attacchi tattici, scortò i bombardieri amici verso i loro bersagli e volò missioni d'intercettazioni di biposto nemici. Era particolarmente abile nel dirigere il fuoco dell'artiglieria. Sebbene alla fine alla Flik 2 fossero stati assegnati alcuni caccia monoposto, di solito Wognar volava ancora sui due posti.
 
Il 3 ottobre 1915, Wognar fu promosso a [[Sergentesergente]]. Il 9 ottobre, è stato insignito del prestigioso distintivo pilota militare. Nel febbraio 1916, ha ricevuto la [[Medaglia d'onore al valor militare]] d'Argento di Seconda Classe. Nel giugno del 1916, ricevette il primo premio della stessa medaglia. A questo punto, l'inventario della Flik 2 era cresciuto fino ad includere l'[[Hansa-Brandenburg C.I]] ed i [[Lloyd C.II]]I.
 
La mattina del 26 gennaio 1917, lui ed il suo osservatore furono attaccati da un caccia italiano [[Nieuport]]; gli austro-ungarici lo colpirono a colpi di mitragliatrice, per la prima vittoria aerea di Wognar. Nel marzo 1917, ricevette un'altra medaglia d'argento di prima classe. Ha segnato un'altra vittoria il 1º maggio 1917 quando abbatté un altro Nieuport. Il 20 maggio, è stato in squadra con il futuro asso [[Franz Gräser]] per una pattuglia mattutina dove hanno incontrato un caccia italiano della [[Société Pour les Appareils Deperdussin]] (SPAD) che hanno abbattuto. Wognar è stato ferito mentre ha raggiunto la sua terza vittoria aerea, ma la sua ferita alla schiena non lo ha tenuto lontano dall'azione. È uscito dall'ospedale contro il parere medico dopo solo dieci giorni ed è tornato in servizio. Nel maggio del 1917 ricevette anche il premio supremo dell'Austria-Ungheria, una medaglia d'oro al valore.
Riga 75 ⟶ 76:
* {{en}} Grosz, Peter M. (1993). Austro-Hungarian Army Aircraft of World War One. Mountain View, CA: Flying Machines Press
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|biografie|Grande Guerra}}