'hours...': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
Nessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|titolo = {{'}}hours...{{'}}
|titoloalfa = Hours
|artista = David Bowie
|tipo album = Studio
|giornomese = 4 ottobre
|anno = 1999
Riga 10:
|produttore = David Bowie e [[Reeves Gabrels]]
|durata = 57:35
|genere = ArtPop rock
|nota genere = <ref name="Pitchfork">{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/881-hours/|titolo=David Bowie: ''Hours'' |editore=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|cognome= Schreiber |nome=Ryan|accesso=26 aprile 2011}}</ref>
|genere2 = Rock sperimentale
|registrato = aprile–giugno 1999, Seaview Studio ([[Bermuda]]), Chung King Studios ([[New York]])
|nota genere = <ref name=allmusic>{{allmusic|artist|hours-mw0000042482|autore=Stephen Thomas Erlewine|accesso=13 maggio 2017}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=allmusic/>
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|note =
|numero dischi d'argentooro = {{Certificazione disco|GBRFRA|argentooro|album|100000|{{CitaSNEP|David webBowie|urlopera =https://www.bpi.co.uk/brit-certified/ Hours|titoloaccesso = BRIT4 Certified|editore=[[Britishaprile Phonographic2023}}}}{{Certificazione Industrydisco|GBR|oro|album|100000|{{BPI]]|lingua = en3008-2269-2|accesso =21 aprile6 settembre 20162024}}}}
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FRA|oro|album||{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = Infodisc.fr|accesso = 21 aprile 2016}}}}
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Earthling]]
|anno precedente = 1997
|successivo = [[Heathen (albumDavid Bowie)|Heathen]]
|anno successivo = 2002
|singolo1 = [[Thursday's Child]]
Line 34 ⟶ 31:
|data singolo4 = 17 luglio [[2000]]
}}
'''''{{'}}hours...{{'}}''''' è il ventunesimoventiduesimo album di [[David Bowie]] e fu pubblicato dalla [[Virgin Records]] nel [[1999]]. È stato ristampato nel 2004 con l'aggiunta di diverse tracce bonus, e nel gennaio 2005 in versione doppio CD con ulteriori brani aggiuntivi. È stato il primo album di un artista di fama a essere disponibile per il download digitale da internet. La pubblicazione in rete precedette l'uscita del CD di circa due settimane.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1999/09/22/business/the-flux-in-pop-music-has-a-distinctly-download-beat-to-it.html | titolo=The Flux in Pop Music Has a Distinctly Download Beat to It|data=22 settembre 1999 |lingua=en}}</ref> L'album è stato rimasterizzato nel 2021 e incluso nel cofanetto ''[[Brilliant Adventure (1992-2001)]]''.
È stato il primo album di un artista di fama a essere disponibile per il download digitale da internet. La pubblicazione in rete precedette l'uscita del CD di circa due settimane.<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/1999/09/22/business/the-flux-in-pop-music-has-a-distinctly-download-beat-to-it.html | titolo=The Flux in Pop Music Has a Distinctly Download Beat to It|data=22 settembre 1999 |lingua=en}}</ref>
 
== Il discoStoria ==
Il disco è stato composto insieme a [[Reeves Gabrels]] per il [[videogioco]] ''[[Omikron: The Nomad Soul]]'' del 1999.
'' 'Hours...' '' è un disco molto più convenzionale rispetto ai frenetici ''[[Earthling]]'' e ''[[1.Outside]]'', gli album che l'hanno preceduto, recuperando atmosfere pop rock più intimiste e riflessive. Se la musica di Bowie era sempre stata caratterizzata da artificio, intelligenza e sintesi, '''hours...'' segna una svolta ed è un punto di partenza rilassato e naturale. Questo cambiamento di tono rispetto agli ultimi suoi lavori è stato definito su ''[[AllMusic]]'' rinfrescante.<ref name=allmusic/>
 
Per promuovere l'album venne indetto un "Cyber Song Contest" sul sito ufficiale di Bowie, www.BowieNet, con cui il vincitore avrebbe potuto aggiungere il testo ad una versione strumentale del brano ''What's Really Happening'' e comparire tra gli autori nelle note di copertina. Tra gli {{formatnum:80000}} testi arrivati risultò vincente quello del ventenne Alex Grant, giudicato da Bowie impertinente e facile da cantare.<ref>{{cita web|url=http://ultimateclassicrock.com/david-bowie-cyber-song/ |titolo=15 Years Ago: David Bowie Records The First Cyber Song |lingua=en|accesso=13 maggio 2017 |lingua=en}}</ref> Grant si aggiudicò anche un viaggio ai Looking Glass Studios di [[Philip Glass]] il 24 maggio 1999, con la possibilità di osservare Bowie al lavoro in studio di registrazione. Contribuì alla canzone anche cantando nel coro di sottofondo, insieme ada un amico che lo aveva accompagnato.<ref>{{cita web|1url=http://www.davidbowie.com/news/it-really-happened-45456|2titolo=It Really Happened!|3lingua=en|accesso=13 maggio 2017|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
Nella rivista ''[[Rolling Stone]]'' è stato invece definito effervescente e malinconico al tempo stesso, rappresentando una sintesi della carriera di Bowie, in cui l'ascoltatore può trovare tracce di album precedenti quali ''[[Hunky Dory]]'', ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars|Ziggy Stardust]]'', ''[[Aladdin Sane]]'', ''[[Heroes]]'', ''[[Low (David Bowie)|Low]]'' e quelli realizzati con i [[Tin Machine]]. Sempre secondo la rivista americana, l'introspezione che caratterizza'' 'hours...' '' testimonia la serenità derivante dalla maturità, longevità artistica e fama di leggenda raggiunte dall'autore.<ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/artists/davidbowie/albums/album/322955/review/6211745/hours|titolo=David Bowie: Hours: Music Reviews |editore=Rolling Stone|accesso=30 giugno 2016| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080622103520/http://www.rollingstone.com/artists/davidbowie/albums/album/322955/review/6211745/hours |dataarchivio=22 giugno 2008 | lingua=en}}</ref>
 
== Copertina ==
Per promuovere l'album venne indetto un "Cyber Song Contest" sul sito ufficiale di Bowie, www.BowieNet, con cui il vincitore avrebbe potuto aggiungere il testo ad una versione strumentale del brano ''What's Really Happening'' e comparire tra gli autori nelle note di copertina. Tra gli {{formatnum:80000}} testi arrivati risultò vincente quello del ventenne Alex Grant, giudicato da Bowie impertinente e facile da cantare.<ref>{{cita web|http://ultimateclassicrock.com/david-bowie-cyber-song/ |15 Years Ago: David Bowie Records The First Cyber Song |13 maggio 2017 |lingua=en}}</ref> Grant si aggiudicò anche un viaggio ai Looking Glass Studios di [[Philip Glass]] il 24 maggio 1999, con la possibilità di osservare Bowie al lavoro in studio di registrazione. Contribuì alla canzone anche cantando nel coro di sottofondo, insieme ad un amico che lo aveva accompagnato.<ref>{{cita web|1=http://www.davidbowie.com/news/it-really-happened-45456|2=It Really Happened!|3=13 maggio 2017|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== La copertina ===
La copertina dell'album, disegnata da Rex Ray elaborando fotografie di Tim Bret Day e Frank Ockenfels, mostra una sorta di "[[Pietà vaticana|Pietà michelangiolesca]]" dove un Bowie con capelli corti appare esanime a terra con la testa sulle ginocchia di un caritatevole altro Bowie dai capelli lunghi, come in una sorta di passaggio tra vecchia e nuova incarnazione musicale dell'artista. Il primo rappresenta il morente Bowie del precedente album ''Earthling'', mentre il secondo, con la sua aria innocente e indefinibile ed il suo aspetto molto più giovane e vagamente effeminato, potrebbe rappresentare il Bowie di inizio carriera e al tempo stesso un nuovo Bowie sconosciuto ed alieno.<ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=RksjCgAAQBAJ&pg=PA192 |pp=192-194 | titolo= David Bowie in Darkness: A Study of 1. Outside and the Late Career | autore=Nicholas P. Greco |editore= McFarland, 2015 |ISBN= 0-7864-9410-7 |lingua=en}}</ref> Nelle prime stampe dell'album, la copertina era stata sottoposta ad un complicato processo di stampa che donava all'immagine un effetto tridimensionale.
 
== Accoglienza ==
{{Recensioni album
| recensione1 = [[AllMusic]]
| giudizio1 = {{Giudizio|3|5}}<ref name="Erlewineallmusic">{{Cita web|url={{Allmusic|class=album|id=r431805|pure_url=yes}}|titolo=''Hours'' – David Bowie |editore=[[AllMusic]]|nome=Stephen Thomas|cognome=Erlewine|accesso=26 aprile 2011}}</ref>
| recensione2 = ''[[Alternative Press (music magazine)|Alternative Press]]''
| giudizio2 = {{Giudizio|4|5}}<ref name="AltPress">{{Cita webpubblicazione|titolo=David Bowie ''Hours'' |cognome=|nome=|data=dicembre 1999 |opera=''Alternative Press''|accesso=13 gennaio 2016|p=88}}</ref>
| recensione3 = ''[[Entertainment Weekly]]''
| giudizio3 = B–<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/article/1999/10/11/hours |titolo=hours … |cognome=Willman|nome=Chris|data=11 ottobre 1999 |opera=[[Entertainment Weekly]]|accesso=13 gennaio 2016|pp=77–7877-78}}</ref>
| recensione4 = [[The Encyclopedia of Popular Music]]
| giudizio4 = {{Giudizio|4|5}}<ref>{{Cita libro|titolo=[[Encyclopedia of Popular Music|The Encyclopedia of Popular Music]] |editore=[[Omnibus Press]] |edizione=5th concise |anno=2011 |cognome=Larkin |nome=Colin |wkautore=Colin Larkin (scrittore) }}</ref>
| recensione5 = [[Pitchfork Media(sito web)|Pitchfork]]
| giudizio5 = {{Giudizio|4.7|10}}<ref name="Pitchfork">{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/881-hours/|titolo=David Bowie: ''Hours'' |editore=[[Pitchfork Media]]|cognome= Schreiber |nome=Ryan|accesso=26 aprile 2011}}</ref>
| recensione6 = ''[[Q (rivista)|Q]]''
| giudizio6 = {{Giudizio|4|5}}<ref>{{Cita news|titolo=David Bowie ''Hours …''|opera=[[Q (periodico)|Q]]|data=novembre 1999|p=120}}</ref>
| recensione7 = ''[[Rolling Stone]]''
| giudizio7 = {{Giudizio|4|5}}<ref name="Rolling Stone Review">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/artists/davidbowie/albums/album/322955/review/6211745/hours|titolo=David Bowie: Hours: Music Reviews |editore=Rolling Stone|accesso=30 giugno 2010|data=28 ottobre 1999 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080622103520/http://www.rollingstone.com/artists/davidbowie/albums/album/322955/review/6211745/hours |dataarchivio=22 giugno 2008}}</ref>
| recensione8 = [[Piero Scaruffi]]
| giudizio8 = {{Giudizio|3|10}}<ref>[{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol3/bowie.html |titolo=The History of Rock Music] |lingua= |data= |accesso= }}</ref>
| recensione9 = ''[[Spin (rivista)|Spin]]''
| giudizio9 = {{Giudizio|6|10}}<ref>{{Cita web|url=https://books.google.com/books?id=yjh_OmCmm-0C&printsec=frontcover&lr=&redir_esc=y#v=onepage&q=anguished%20moments&f=false |titolo=David Bowie ''hours …'' |cognome=Walters|nome=Barry|data=novembre 1999 |opera=[[Spin (rivista)|Spin]]|accesso=13 gennaio 2016|pp=181, 184}}</ref>
| recensione10 = ''[[Uncut]]''
| giudizio10 = {{Giudizio|3|5}}<ref name="David Bowie Hours …">{{Cita news|titolo=David Bowie ''Hours …''|opera=''[[Uncut]]''|data=novembre 1999|p=143}}</ref>
}}
L'album ebbe un notevole successo in Europa, in particolare raggiunse la Top 10 nelle classifiche nazionali con la 2ª posizione in Svezia e Austria, la 4ª in Germania e Norvegia, la 5ª nel Regno Unito, la 7ª in Francia e la 9ª in Italia.<ref>Vedi le note della sezione [['hours...'#Classifiche di vendita|Classifiche di vendita]]</ref> Negli Stati Uniti invece fu il primo album di studio di Bowie a fallire l'entrata nella US Top 40 dai tempi di ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars|Ziggy Stardust]]'' (1972), raggiungendo la 47ª posizione.<ref name=billboard/> Discrete furono le vendite di ''[[Thursday's Child]]'', il primo dei singoli estratti dall'album, che raggiunse la 16ª posizione della [[UKOfficial Singles Chart]].<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19990926/7501/ |titolo=Official Singles Chart Top 100, 26 September 1999 - 02 October 1999 |accesso=14 maggio 2017|lingua=en}}</ref>
 
'' {{'Hours}}hours...{{' }}'' è un disco molto più convenzionale rispetto ai frenetici ''[[Earthling]]'' e ''[[1.Outside]]'', gli album che l'hanno preceduto, recuperando atmosfere pop rock più intimiste e riflessive. Se la musica di Bowie era sempre stata caratterizzata da artificio, intelligenza e sintesi, '''hours...'' segna una svolta ed è un punto di partenza rilassato e naturale. Questo cambiamento di tono rispetto agli ultimi suoi lavori è stato definito su ''[[AllMusic]]'' rinfrescante.<ref name="allmusic" />
 
Nella rivista ''[[Rolling Stone]]'' è stato invece definito effervescente e malinconico al tempo stesso, rappresentando una sintesi della carriera di Bowie, in cui l'ascoltatore può trovare tracce di album precedenti quali ''[[Hunky Dory]]'', ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars|Ziggy Stardust]]'', ''[[Aladdin Sane]]'', ''[["Heroes" (album David Bowie)|"Heroes"]]'', ''[[Low (David Bowie)|Low]]'' e quelli realizzati con i [[Tin Machine]]. Sempre secondo la rivista americana, l'introspezione che caratterizza '' {{'}}hours...{{' }}'' testimonia la serenità derivante dalla maturità, longevità artistica e fama di leggenda raggiunte dall'autore.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.rollingstone.com/artists/davidbowie/albums/album/322955/review/6211745/hours|titolo=David Bowie: Hours: Music Reviews |editore=Rolling Stone|lingua=en|accesso=30 giugno 2016| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080622103520/http://www.rollingstone.com/artists/davidbowie/albums/album/322955/review/6211745/hours |dataarchivio=22 giugno 2008 | lingua=en}}</ref>
 
== Tracce ==
Line 138 ⟶ 136:
** [[Holly Palmer]]: cori in ''Thursday's Child''
 
==Classifiche diClassifiche vendita==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
!Classifica (1999)
|-
!Posizione<br />massima
!Classifiche del 1999
!Posizione
|-
|align="left"|{{AUS}} - [[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|titolo= David Bowie – ''Hours...''|editore=[[Australian Recording Industry Association]]|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Hours...&cat=a|lingua=en|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|33
|33ª
|-
|align="left"|{{AUT}} - [[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{cita web|titolo= David Bowie – ''Hours...'' |url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Hours...&cat=a |sito= austriancharts.at |lingua=de|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|2
|2ª
|-
|align="left"|{{BEL}} - [[Ultratop]]|Belgio ([[Fiandre)]])<ref>{{cita web|titolo= David Bowie – ''Hours...''|url=http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Hours...&cat=a|sito=ultratop.be/nl |lingua=nl|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|12
|12ª
|-
|align="left"|{{BEL}} - [[Ultratop]]|Belgio ([[Vallonia)]])<ref>{{cita web|titolo= David Bowie – ''Hours...''|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Hours...&cat=a|sito=ultratop.be/fr|lingua=fr|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|12
|12ª
|-
|align="left"|{{CAN}} - [[RPM (rivista)|RPMCanada]]<ref>{{cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.8426&type=1&interval=20&PHPSESSID=adi8sjvtk744tnp1av8s57ktv2|titolo=Top Albums/CDs - Volume 69, No. 26|editore=[[RPM (rivista)|RPM]]|lingua=en|accesso=14 maggio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518081716/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.8426&type=1&interval=20&PHPSESSID=adi8sjvtk744tnp1av8s57ktv2|dataarchivio=18 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|21
|21ª
|-
|align="left"|{{NLD}}[[Suomen -virallinen [[MegaChartslista|Finlandia]]<ref>{{cita web|titolo=David Bowie – ''Hours...''|editore=[[MegaCharts]]|url= http://dutchchartsfinnishcharts.nlcom/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Hours...&cat=a |sito=dutchcharts finnishcharts.nlcom |lingua=nlen|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|39
|31ª
|-
|align="left"|{{FIN}}[[Syndicat -national Finnishde Chartsl'édition phonographique|Francia]]<ref>{{cita web|titolo=David Bowie – ''Hours...''|editore=[[Syndicat national de l'édition phonographique]]|url= http://finnishchartslescharts.com/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Hours...&cat=a |sito= finnishcharts.com |lingua=enfr|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|7
|39ª
|-
|align="left"|{{FRA}}[[Offizielle -Deutsche [[SNEPCharts|Germania]]<ref>{{cita web|titolo=David Bowie – ''Hours...''|editore=[[SNEP]]|url=http://leschartswww.comofficialcharts.de/showitemalbum.asp?interpretartist=David+Bowie&titeltitle=Hours...&cat=a&country=de| titolo=Album Search: David Bowie – ''Hours...''| editore=[[Offizielle Deutsche Charts]]|lingua=frde|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|4
|7ª
|-
|align="left"|{{DEU}} - [[MediaClassifica ControlFIMI Album|Italia]]<ref>{{cita web | url = http://www.officialchartshitparadeitalia.deit/albumhp_yenda/lpe1999.asp?artist=David+Bowie&title=Hours...&cat=a&country=dehtm| titolo =Album Search:Gli album più Davidvenduti Bowiedel 1999 ''Hours...''|sito editore=Media ControlHit |lingua=deParade Italia|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|9
|4ª
|-
|[[Oricon|Giappone]]
|align="left"|{{ITA}} - Hit Parade Italia<ref>{{cita web | url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1999.htm| titolo = Gli album più venduti del 1999 |sito = hitparadeitalia.it |accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|14
|9ª
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{cita web|titolo=David Bowie – ''Hours...''|url=http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Hours...&cat=a|sito=norwegiancharts.com|lingua=en|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="left"|{{JPN}} - [[Oricon]]
|align="center"|4
|14ª
|-
|align="left"|{{NZL}} - [[RIANZThe Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|titolo=David Bowie – ''Hours...''|editore=[[Recording Industry Association of New Zealand]]|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Hours...&cat=a|lingua=en|accesso=14 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160127110819/http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Hours%2E%2E%2E&cat=a|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|21
|21ª
|-
|align="left"[[Dutch Charts|{{NOR}}Paesi - [[VG-listaBassi]]<ref>{{cita web|titolo=David Bowie – ''Hours...''|editore=[[MegaCharts]]|url=http://norwegianchartsdutchcharts.comnl/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Hours...&cat=a|sito=norwegianchartsdutchcharts.comnl |lingua=ennl|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|31
|4ª
|-
|align="left"|{{SWE}} - [[SverigetopplistanOfficial Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/_/David%20Bowie/ |titolo=David Bowie > Artists > Official Charts ''Hours...''|sitoeditore=swedishcharts.com[[Official Charts Company]] |urlurlmorto =http sìi |urlarchivio = https://swedishchartsweb.comarchive.org/showitemweb/20131103181930/http://www.asp?interpret=David+Bowie&titel=Hoursofficialcharts...&cat=acom/artist/_/david%20bowie/ |lingua=en |accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|5
|2ª
|-
|align="left"|{{CHE}} - [[SwissBillboard Music200|Stati ChartsUniti]]<ref name=billboard>{{cita web|titolo=The Davidweek Bowieof October ''Hours...''23, 1999 |editore=[[Billboard 200]]|url=httphttps://hitparadewww.chbillboard.com/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Hours...&cat=a| sito= hitparade.chcharts/billboard-200/1999-10-23 |lingua=deen|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|47
|18ª
|-
|align="left"|{{GBR}} - [[UK Albums ChartSverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/_/David%20Bowie/ |titolo=David Bowie > Artists > Official Charts ''Hours...''|editoresito=[[UK Albums Chart]] swedishcharts.com|urlmorto url= si |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131103181930/http://www.officialchartsswedishcharts.com/artist/_/david%20bowie/ | dataarchivio showitem.asp?interpret= 3 novembre 2013 David+Bowie&titel=Hours...&cat=a|lingua=en |accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|2
|5ª
|-
|align="left"|{{USA}} - [[BillboardSchweizer 200Hitparade|Svizzera]]<ref name=billboard>{{cita web|titolo=The weekDavid ofBowie October 23,''Hours...'' 1999 |editore=[[Billboard 200]]|url=http://wwwhitparade.billboardch/showitem.com/charts/billboard-200/1999-10-23asp?interpret=David+Bowie&titel=Hours...&cat=a| sito= hitparade.ch |lingua=ende|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|18
|47ª
|}
 
== Note ==
<references/>