Macchiascandona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Somebody.gr (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(31 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Tipo=[[località]]
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 1-2=
|Divisione amm grado 2=Grosseto
|Divisione amm grado 2-2=
|Divisione amm grado 3=Castiglione della Pescaia
|Divisione amm grado 3-2=
|Divisione amm grado 3-3=
|Divisione amm grado 3-4=
|Divisione amm grado 3-5=
|Latitudine gradi=42
|Latitudine minuti=48
|Latitudine secondi=10
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=59
|Longitudine secondi=24
|Longitudine EW=E
|Altitudine=32
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=2029
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=20012011
|Codice postale=58040
|Prefisso=0564
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
Riga 38 ⟶ 22:
|Festivo=
}}
'''Macchiascandona''' (o '''Macchia Scandona''') è una frazione del comune di [[Castiglione della Pescaia]], in [[provincia di Grosseto]].località<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/castiglione_della_pescaia.pdf Comune di Castiglione della Pescaia - Statuto]</ref> del comune italiano di [[Castiglione della Pescaia]], nella [[provincia di Grosseto]], in [[Toscana]].
 
== Geografia fisica ==
La località è situata nell'estremità orientale del territorio comunale di Castiglione della Pescaia, alle pendici di [[poggio Ballone]] e lungo il tracciato del fiume [[Bruna (fiume)|Bruna]], corso d'acqua che segna anche il confine con il comune di [[Grosseto]]. L'intera località è stata soggetta tra il XIX e il XX secolo a significativi interventi di bonifica idraulica, le cui tracce sono visibili nella geografia del luogo. Il centro di Macchiascandona è inoltre lambito a est dal corso del canale allacciante, che scorre parallelo all'argine destro del fiume Bruna; poco a nord dell'abitato si trova la confluenza nel Bruna del torrente Sovata.<ref>{{Cita libro|url=https://www.bio.unifi.it/upload/sub/progetti/wadi/memoria_acqua_grosseto_plain_ISE_CNR.pdf|titolo=La memoria dell'acqua nella pianura grossetana|curatore=Lorenzo Chelazzi|curatore2=Isabella Colombini|curatore3=Mario Fallaci|curatore4=Elena Gagnarli|città=Firenze|editore=CNR|anno=2008}}</ref>
La frazione è situata nei pressi del fiume [[Bruna (fiume)|Bruna]], alle pendici di [[Poggio Ballone]], in un punto stradale nodale di notevole importanza, sulla strada provinciale Castiglionese che congiunge [[Castiglione della Pescaia]] a [[Grosseto]]. Convergono infatti a Macchiascandona tre strade, una che porta a Grosseto, una che porta a Castiglione della Pescaia, e una che porta in direzione di [[Grilli (Gavorrano)|Grilli]] e [[Giuncarico]], dalla quale è possibile raggiungere i paesi collinari di [[Buriano]] e [[Vetulonia]] a ovest, oppure gli [[Fattoria Acquisti|Acquisti]] e [[Braccagni]] a est, grazie ad una serie di incroci.
 
Nell'intera zona si producono olio, grano e girasoli, e vi sono situati allevamenti di bovini e cavalli maremmani. La frazione è inoltre rinomata per la presenza di agriturismi, poderi e ristoranti che attirano numerosi turisti nei mesi estivi.
 
== Storia ==
La frazione sorge in un territorio abitato anticamente dalle popolazioni etrusche e romane sulle sponde settentrionali dello scomparso [[lago Prile]]. Nell'intera zona sono stati rinvenuti antichi reperti etruschi e romani, tra cui tre tumuli che presentano in superficie alcuni frammenti di [[bucchero]], cippi funebri e un tratto di 1,65&nbsp;km dell'antica strada selciata che collegava i centri di Vetulonia e Buriano con Macchiascandona, [[Fattoria della Badiola|Badiola]] e la piana del Bruna. Al [[Museo archeologico e d'arte della Maremma]] di [[Grosseto]] sono conservati reperti in ferro di spade, fibule circolari convesse e guarnizioni di cinture risalenti al [[VI secolo d.C.]], tutti rinvenuti nella frazione in località Porta ala Colle.<ref>{{Cita libro|autore=Mariagrazia Celuzza|titolo=Guida al Museo archeologico della Maremma e al Museo d'arte sacra della Diocesi di Grosseto|città=Siena|editore=Nuova Immagine|anno=2007}}</ref>
 
Il territorio rimase a lungo disabitato, a causa delle condizioni ambientali difficili dovute all'impaludimento del Prile e alla diffusione della [[malaria]]. I primi lavori di sistemazione idraulica vennero realizzati nella prima metà del [[XIX secolo]], per volere del granduca [[Leopoldo II di Toscana|Leopoldo II]], che dette inizio alla bonifica per colmata della piana di Grosseto. Nel 1844 venne realizzato il canale allacciante di Macchiascandona, che dalla località detta Le Caldanelle raggiungeva Castiglione della Pescaia attraversando il piano, per servire come scolo delle acque chiare delle colmate risanate; nel 1852 ebbero inizio i lavori all'alveo del fiume Bruna, al fine di ridisegnare il corso del fiume per farlo scorrere parallelamente all'allacciante.<ref name=baccarini>{{Cita libro|url=https://www.google.it/books/edition/Sul_compimento_delle_opere_di_bonificazi/abMT_hb7s4cC?hl=it&gbpv=1&dq=macchiascandona&pg=PA73&printsec=frontcover|autore=[[Alfredo Baccarini]]|titolo=Sul compimento delle opere di bonificazione e sulla definitiva regolazione delle acque nelle Maremme toscane|città=Roma|editore=Sinimberghi|data=1873|pp=40, 73}}</ref> Tali operazioni di bonifica continuarono nel [[Regno d'Italia]], sotto l'egida dell'ingegnere [[Alfredo Baccarini]], prima dirigente del [[Genio civile]] di Grosseto e poi [[Ministero dei lavori pubblici|ministro dei lavori pubblici]].<ref name=baccarini/>
L'agglomerato vero e proprio nasce nella prima metà del Novecento, quando durante il ventennio fascista vengono erette le cosiddette ''Palazzine'', una schiera di edifici costruiti per la bonifica della Maremma, adibiti a dormitori dai badilanti che lavoravano alla costruzione degli argini e del letto del fiume [[Bruna (fiume)|Bruna]].
 
La bonifica di Macchiascandona trovò infine il suo compimento durante il [[Storia del fascismo italiano|ventennio fascista]], quando nella seconda metà degli [[Anni 1920|anni Venti]] fu data definitiva sistemazione agli argini del Bruna, venne costruita la strada di collegamento con [[Montepescali]], venne realizzato il moderno ponte di Macchiascandona e, soprattutto, fu inaugurato il "villaggio operaio" (noto come "Le Palazzine") per i badilanti che lavoravano alla costruzione degli argini e del letto del fiume, parte dell'iniziativa nazionale sui [[Città di fondazione nel periodo fascista|centri agricoli di nuova fondazione]] del ministro [[Giovanni Giuriati]].<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.google.it/books/edition/Annali_dei_lavori_pubblici/jLwCa8rafugC?hl=it&gbpv=1&dq=macchiascandona&pg=PA142&printsec=frontcover|titolo=Le realizzazioni del regime nella Maremma toscana|autore=Massimiliano Tognozzi|rivista=Annali dei lavori pubblici|anno=1937|pp=137-142}}</ref><ref name=aspetti>{{Cita pubblicazione|url=https://www.google.it/books/edition/Il_monitore_tecnico_giornale_d_architett/Jd5s9wrBTO8C?hl=it&gbpv=1&dq=macchiascandona&pg=PA22&printsec=frontcover|autore=Baldo Neri|titolo=Aspetti della bonifica in Maremma|rivista=Il Monitore tecnico|data=15 gennaio 1929|p=22}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Macchiascandona, fattoria, Castiglione della Pescaia.jpg|thumb|L'ex fattoria di Macchiascandona]]
*Cappella di Sant'Isidoro, piccola cappella rurale situata nella località del Raspollino.
* Cappella di Sant'Isidoro, piccola cappella rurale situata nella località del Raspollino, è situata all'interno dell'omonimo podere e dipende dalla [[Pieve di Santa Maria Assunta (Buriano)|parrocchia di Santa Maria Assunta]] di Buriano.<ref name=guerrini>{{cita libro|autore=Giuseppe Guerrini|titolo=La Diocesi di Grosseto. Parrocchie, chiese e altri luoghi di culto, dalle origini ai nostri giorni|città=Roccastrada|editore=Il mio amico|anno=1996|pagina=77}}</ref> All'interno è conservata una statua del santo proveniente dalla cappella del casello idraulico sul fiume Bruna che esisteva poco distante.<ref name=guerrini/>
* Casello idraulico di Macchiascandona, situato in via del Raspollino alla confluenza tra il torrente Sovata e il fiume Bruna, costituiva la casa del casellante per il controllo delle acque. Fu costruito dal [[Genio civile]] intorno al 1904 e, seppure di dimensioni ridotte, presenta somiglianze stilistiche con l'analogo casello del Lupo, presso [[Grilli (Gavorrano)|Grilli]].<ref>''Memoria dell'acqua'', p. 69.</ref>
* Fattoria di Macchiascandona, storico podere situato sulle sponde del fiume Bruna, è sede di un ristorante dal 1959.<ref>{{Cita web|url=https://www.accademiaitalianadellacucina.it/it/ristoranti/ristorante/2693-macchiascandona|titolo=Macchiascandona|sito=[[Accademia italiana della cucina]]|accesso=21 febbraio 2025}}</ref> All'esterno della struttura è ancora visibile il sistema idraulico del "vuotabotte", che permette l'incrocio di due corsi d'acqua senza che le acque dell'uno confluiscano in quelle dell'altro: in questo modo, le acque che scendono dalle alture di poggio Ballone confluiscono direttamente nel Bruna oltrepassando il parallelo canale allacciante.<ref name=vuotabotte>''Memoria dell'acqua'', p. 43.</ref> Un sistema analogo è situato a sud dell'abitato in località Porta a Colle.<ref name=vuotabotte/>
* Le Palazzine, schiera composta da quattro edifici costruitiultimati tranel gli anni venti e gli anni trenta del XX secolo1929, adibiti a dormitori dai badilanti che lavoravano alla costruzione degli argini e del letto del fiume Bruna, durante le grandi opere di bonifica della Maremma.<ref name=aspetti/> Gli edifici costituiscono il nucleo del villaggio operaio di Macchiascandona e sono stati completamente restaurati tra il 2010 e il 2012.
 
== Società ==
*Fattoria di Macchiascandona, storico podere situato sulle sponde del fiume [[Bruna (fiume)|Bruna]], ha dato il nome all'intera frazione.
=== Evoluzione demografica ===
Quella che segue è l'evoluzione demografica del centro abitato di Macchiascandona (indicato da Istat come ''Palazzine'').
 
{| class="wikitable sortable"
*Le Palazzine, schiera composta da quattro edifici costruiti tra gli anni venti e gli anni trenta del XX secolo, adibiti a dormitori dai badilanti che lavoravano alla costruzione degli argini e del letto del fiume Bruna, durante le grandi opere di bonifica della Maremma. Gli edifici sono stati completamente restaurati tra il 2010 e il 2012.
! Anno !! Abitanti
|-
| [[1961]] || <div align="center">95</div>
|-
| [[1981]] || <div align="center">39</div>
|-
| [[1991]] || <div align="center">12</div>
|-
| [[2001]] || <div align="center">20</div>
|-
| [[2011]] || <div align="center">29</div>
|}
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
A Macchiascandona è situata l'azienda didattica dell'Istituto tecnico agrario "Leopoldo II di Lorena" di Grosseto.<ref name=isis>{{Cita web|url=https://isisleopoldo2dilorena.edu.it/luogo/azienda-didattica-macchiascandona/|titolo=Azienda didattica Macchiascandona|accesso=21 febbraio 2025}}</ref> Si estende su 85 ettari, di cui 40 a seminativi, 20 a oliveto (con circa {{formatnum:2000}} piante) e 4 a vigneto. Ospita anche una collezione di olivi in collaborazione con il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]. Le strutture comprendono magazzini, laboratori per la produzione di vino, olio e farina, oltre a spazi didattici; vi si trova anche un percorso naturalistico di 1,5 km, attrezzato con pannelli informativi, che permette di esplorare la flora e la fauna locali, grazie alla vicinanza alla [[riserva naturale Diaccia Botrona]].<ref name=isis/>
L'Istituto Tecnico Agrario di Grosseto possiede un'azienda agricola proprio a Macchiascandona.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La frazioneMacchiascandona è situata nei pressi del fiume [[Bruna (fiume)|Bruna]], alle pendici di [[Poggio Ballone]],collocata in un punto stradale nodale di notevole importanza, sulla strada provinciale Castiglionese3 del Padule che congiunge [[Castiglione della Pescaia]] aalla città di [[Grosseto]]. ConvergonoLa infattifrazione aè Macchiascandonaanche treattraversata strade,dalla unastrada cheprovinciale porta43 a GrossetoMacchiascandona, una che portapermette acollegamenti Castiglionecon dellatutto Pescaia,il epiano unadi che portaGrosseto in direzione di [[Grilli (Gavorrano)|Grilli]] e [[Giuncarico]], e dalla quale è possibile raggiungere i paesi collinariborghi di [[Buriano (Castiglione della Pescaia)|Buriano]] e, [[Vetulonia]] (a ovest,) oppure glie [[Fattoria Acquisti|AcquistiBraccagni]] e, [[BraccagniMontepescali]] (a est), grazie ada una serie di incroci.
 
== Note ==
<references/>
 
=== CinemaBibliografia ===
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=La memoria della terra|città=Grosseto|editore=Consorzio di Bonifica Grossetana|anno=2001}}
{{Vedi anche|Film girati nella provincia di Grosseto}}
* {{Cita libro|url=https://www.google.it/books/edition/Sul_compimento_delle_opere_di_bonificazi/abMT_hb7s4cC?hl=it&gbpv=1&dq=macchiascandona&pg=PA73&printsec=frontcover|autore=[[Alfredo Baccarini]]|titolo=Sul compimento delle opere di bonificazione e sulla definitiva regolazione delle acque nelle Maremme toscane|città=Roma|editore=Sinimberghi|data=1873}}
*Macchiascandona è stato uno dei set del film del [[1997]] ''[[Viola bacia tutti]]'' con [[Asia Argento]] e [[Rocco Papaleo]].
* {{Cita libro|url=https://www.bio.unifi.it/upload/sub/progetti/wadi/memoria_acqua_grosseto_plain_ISE_CNR.pdf|titolo=La memoria dell'acqua nella pianura grossetana|curatore=Lorenzo Chelazzi|curatore2=Isabella Colombini|curatore3=Mario Fallaci|curatore4=Elena Gagnarli|città=Firenze|editore=CNR|anno=2008}}
* {{Cita libro|curatore=Silvia Pertempi|titolo=La Maremma grossetana tra il '700 e il '900. Trasformazioni economiche e mutamenti sociali|città=Città di Castello|editore=Labirinto|anno=1989}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Valentino Simoncelli|titolo=Bonifiche nel Grossetano. Percorso storico dal 1200 ad oggi|città=Arcidosso|editore=Effigi|anno=2008}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Valentino Simoncelli|titolo=Cronache maremmane dalla fine del '700 a oggi. La guerra per le acque e per il lavoro|città=Grosseto|editore=Innocenti|anno=2016}}
 
== Voci correlate ==
* [[Castiglione della Pescaia]]
* [[Maremma grossetana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
|commons=Category:Macchiascandona|Macchiascandona}}
 
{{Portale|Maremma|Provincia di Grosseto|Toscana}}