Giuseppe Piermarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 25:
Terminati gli studi Piermarini tornò nelle terre natali, esercitandosi con la copia di monumenti classici e progettando piccoli edifici e chiese di campagna; pur rischiando di rimanere intorpidito dalla quiete provinciale della natia Foligno, fu provvidenzialmente chiamato a Caserta dal Vanvitelli, che volle avvalersi della collaborazione del Piermarini in ambito grafico. Il confronto tra Piermarini e l'erigenda fabbrica casertana è da considerarsi «esperienza esclusivamente didattica (...) mediazione solo conoscitiva (...) ma illuminante per la comprensione della complessa articolazione di linguaggio e di riferimenti, della sintassi vanvitelliana».<ref name=m/>
 
Nel 1769 Piermarini si recò a Milano al seguito di Vanvitelli, chiamato dal Conte di Firmian per restaurare il regio [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]]. Il suo progetto, tuttavia, non piacque alla corte di Vienna e pertanto egli lasciò ogni incarico al giovane allievo. Il Piermarini intervenne nel Palazzo Reale con grande decoro, in forme squisitamente neoclassiche: questa committenza gli procurò grande successo, tanto che nel 1770 ricevette la nomina a imperial regio architetto e ispettore delle fabbriche per tutta la Lombardia, con la quale egli consacrò definitivamente la propria affermazione sociale.<ref name=tr>{{Cita web|lingua1lingua=DE, DE|lingua2=EN|lingua3=, IT|autore=Katharina Del Bianco|url=https://opus4.kobv.de/opus4-fau/frontdoor/index/index/docId/6466|titolo=Der Architekt Giuseppe Piermarini und seine Theater für Monza, Mantua, Crema und Matelica|titolotradotto=L'architetto Giuseppe Piermarini e i suoi teatri per Monza, Mantova, Crema e Matelica|editore=Diss. Università degli Studi di Erlangen |sito=OPUS 4 &#124; Home Kooperativer Bibliotheksverbund Berlin-Brandenburg (KOBV)|data=2015|accesso=30 aprile 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200608031241/https://opus4.kobv.de/opus4-fau/frontdoor/index/index/docId/6466|dataarchivio=8 giugno 2020|urlmorto=sì}}
</ref>
 
=== Piermarini ''valente'' architetto ===