LineageOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LineageOS 15.1: fine supporto
L ultima versione e la 22.2 iniziate nella aprile del 2025
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
| nome = LineageOS
| logo = LineageLineageOS OS logoWordmark.svg
| screenshot =
| didascalia = Schermata home di LineageOS 16
| sviluppatore = LineageOS Team
| famiglia = Firmware alternativo per dispositivi Android
| prima_versione_pubblicata = 13.0 e 14.1
| data_prima_pubblicazione = 22/01/ gennaio 2017
| ultima_versione_pubblicata = 1622.02 (1 aprile 2025)
| data_ultima_pubblicazione = 01/03/2019
| tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] (monolitico)
| piattaforme_supportate = [[Architettura ARM|ARM, ARM64]], [[Architettura x86|x86]], [[Architettura x86|x86-64]]
| metodo_di_aggiornamento = [[Over-the-air|OTA]] e manuale
| interfaccia_utente = Stock AOSP
| lingue = Multilingua
| tipologia_licenza = libero
| licenza = [[Apache License|Apache]] 2 and [[GNU General Public License|GPL]]
| stadio_sviluppo = Attuale
| sito_web = <!-- Wikidata -->
}}
 
'''LineageOS''' (IPA: [[Aiuto:IPA|/ˈlɪnɪɪdʒ/]]) è una [[Firmware|ROM]] basata sul sistema operativo [[Android AOSP|Android (AOSP)]], nata dallecon cenerilo di [[CyanogenMod]]. I suoi scopi sonoscopo di riprendere lo sviluppo da dove si era fermato il progetto [[CyanogenMod]] e soprattuttodi distaccarsi dal suo passato conda Cyanogen Inc.<ref>{{Cita web|url=https://www.xda-developers.com/history-of-lineageos/|titolo=From XDA to Cyanogenmod to LineageOS: A brief history|autore=Chris Merriman|sito=XDA Developers|data=2020-10-26|lingua=en|accesso=2022-11-06}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 29:
 
== Caratteristiche ==
L'interfaccia di LineageOS è molto simile a quella dei Google Pixel. Utilizza un launcher ereditato da CM, il Trebuchet. Questo, come tutte le altre app preinstallate, è scarno di funzioni, è stabile e viene aggiornato di rado. Molti consigliano infatti di sostituire tutte le apps preinstallate con le equivalenti di Google. Sono presenti varie opzioni di personalizzazione come i colori accento e il tema scuro.
 
Solitamente LineageOS viene utilizzata su dispositivi obsoleti mancanti di build di sicurezza e feature moderne; Dopo aver installato la ROM il dispositivo sarà sprovvisto delle app Google che potranno essere installate manualmente in un secondo momento.
 
Ogni mese il codice viene aggiornato con le ultime patch di sicurezza di Google. Assieme a queste c'è Trust, una sezione delle impostazioni che permette di controllare lo stato di sicurezza del dispositivo come la cifratura della memoria, la modalità SE Linux e molto altro.
Line 60 ⟶ 62:
|Terminato 28 febbraio 2020
|-
|style="background:#33F73AFF5656" | LineageOS 16.0
|
'''9 Pie'''
|1º marzo 2019
|Terminato
|Stabile
|-
|style="background:#03A1FCFF5656" | LineageOS 17.1
|
'''10'''
| 1º aprile 2020
| N.D.
|Terminato 16 febbraio 2022
|In sviluppo
|-
|style="background:#FF5656" | LineageOS 18.1
|
'''11'''
| 1º aprile 2021
|Terminato 5 marzo 2024
|-
|style="background:#FFFF00" | LineageOS 19.1
|12
|26 aprile 2022
|Stabile
|-
|style="background:#FFFF00" | LineageOS 20
|13
|31 dicembre 2022
|Stabile
|-
|style="background:#33F73A" | LineageOS 21
|14
|14 febbraio 2024
|Stabile
|-
|style="background:#33F73A" | LineageOS 22
|15
|31 dicembre 2024
|Stabile
|}
<nowiki>*</nowiki>Solo per i dispositivi non aggiornati alla 16.0{{legenda|#FF5656|Vecchia versione}}{{legenda|#FFFF00|Solo supporto}}{{legenda|#33F73A|Ultima versione stabile}}{{legenda|#03A1FC|Versione in sviluppo (solo build non ufficiali)}}
Line 86 ⟶ 114:
Come per la 13.0, le build ''experimental'' sono build di passaggio per consentire la migrazione dei dati da CyanogenMod.
 
Ad aprile 2017 la ROM viene aggiornata ad Android 7.1.2 Nougat.
 
A novembre 2017, la LineageOS 14.1 è la prima ROM Android a proteggersi dalla falla delle chiavi [[WPA2-PSK]] denominata KRACK.
 
A marzo 2019 lo sviluppo viene abbandonato.
 
=== LineageOS 15.0 ===
Line 98 ⟶ 126:
A dicembre 2017 il codice di LineageOS 15 viene convertito a 15.1 passando da Android 8.0 a 8.1.
 
Il 24 febbraio 2018 il team annuncia in pompa magna l'inizio della compilazione delle nightly ufficiali di LineageOS 15.1. Tra le novità principali figurano un supporto preliminare al Project Treble, un codice pulito dalle parti inutilizzate, una nuova versione del launcher Trebuchet, una nuova versione della Fotocamerafotocamera e la personalizzazione degli accenti di sistema.
 
Novità degna di nota, anche se è una novità di Android Oreo e non di Lineage, è il ritorno dei temi grazie a OMS e Substratum.
 
A marzo 2018, LineageOS 15.1 riceve la funzione ''Lockdown'' (Blocca ora), che serve a disabilitare per una volta l'autenticazione biometrica, introdotta sulla preview di Android P. A partire dal 1º marzo 2019 questa versione riceve solo aggiornamenti di sicurezza sui dispositivi non aggiornati alla versione 16, Il supporto per questa versione di Lineage OS è terminato il 28 febbraio 2020,: adopo partirequesta da questo momentodata non verranno rilasciati ulteriori aggiornamenti di sicurezza o di bugfix .
 
=== LineageOS 16.0 ===
Ad agosto 2018 inizia il lavoro su Android Pie. Il 1º marzo inizia il rilascio ufficiale per i primi dispositivi. Tra le novità ci sono l'AOD per alcuni telefoni, la possibilità di bloccare le connessioni USB quando lo schermo è bloccato e nuove API compatibili con la dark mode del futuro Android Q10. Il supporto ad Lineage OS 16 è terminato il 15 febbraio 2021
Ad agosto 2018 inizia il lavoro su Android Pie. Il ramo viene aperto quasi subito
 
=== LineageOS 17.1 ===
A fine novembre il team annuncia che il lavoro su Pie è a buon punto e che non manca molto all'inizio delle build ufficiali.
A settembre 2019 con il rilascio di Android 10 inizia il lavoro sulla nuova incarnazione di LineageOS, la quale verrà rilasciata il primo aprile del 2020. il 16 febbraio 2022 viene annunnciata la fine del supporto per la versione 17.1 in vista del rilascio della versione 19
 
=== LineageOS 18.1 ===
Il 1 marzo inizia il rilascio ufficiale per i primi dispositivi. Tra le novità ci sono l'AOD per alcuni telefoni, la possibilità di bloccare le connessioni USB quando lo schermo è bloccato e nuove API compatibili con la dark mode del futuro Android Q
A dicembre 2020 dopo l'undicesima major relase di Android, il team di LineageOS inizia a lavorare sulla versione 18 della ROM. Quest'ultima conterrà tutte le funzioni del sistema operativo sul quale si basa ([[Android 11]]) fra le quali quelle che saltano più all'occhio sono: Le Bubbles<ref>{{Cita web|url=https://developer.android.com/guide/topics/ui/bubbles|titolo=Bubbles Android 11}}</ref> (la possibilità di far apparire delle bolle in stile [[Facebook Messenger]] per ogni conversazione), la possibilità di ridimensionare le finestre in modalità [[Picture-in-Picture]], l'aggiunta delle funzioni: Screenshot e Seleziona nel menu multitasking e altre varie migliorie<ref>{{Cita web|url=https://developer.android.com/about/versions/11|titolo=Cambiamenti}}</ref>.
 
=== LineageOS 1719.1 ===
Il 26 aprile 2022, dopo l'annuncio ufficiale, sono state rese disponibili le prime build della versione 19.1. Il ramo 18.1 rimane in fase di sviluppo attivo.
A settembre 2019, con il rilascio di Android 10, inizia il lavoro sulla nuova incarnazione di LineageOS.
 
=== Lineage OS 20 ===
l 22 agosto 2022 sono state rese disponibili le prime patch della versione 20 di Gerrit, in attesa dell'annuncio ufficiale. Il ramo delle versioni 18.1 e 19.1 rimane in fase di sviluppo attivo. Il 31 dicembre 2022 sono state rese disponibili le prime 20 build, dopo l'annuncio ufficiale. Il ramo 18.1 e 19.1 rimane in fase di sviluppo attivo.
 
== Pesci d'aprile ==
Ogni anno il team LineageOS organizza un [[pesce d'aprile]] che viene incluso nelle nightly della settimana del 1º aprile, per poi essere rimosso in quelle successive.
 
=== 2017: VoLTE ===
Il pesce d'aprile 2017 è stato organizzato ironizzando su due delle domande più fatte dalla community, ossia quale fosse la mascotte ufficiale di LineageOS e quando sarebbe arrivato il supporto a VoLTE. Così è stata presentata una mascotte rappresentata da un polpo abbozzato con all'interno della testa il logo di LineageOS, chiamata proprio VoLTE. Tuttavia, la mascotte (pur essendo senza nome) è presente nella versione 15.1 come [[easter egg]], accompagnando il polpo di Android Oreo.
 
=== 2018: LOSCoins e Genuine Guarantee ===
Nel 2018, con la continua creazione di nuove [[Criptovaluta|criptovalute]], il team ha pensato bene di presentare la sua criptovaluta: LOSCoins, introducendo anche l'app Wallet con cui era possibile inviare LOSCoins agli amici.
 
Insieme ai LOSCoins, è stata introdotta anche ''Genuine Guarantee'', che mostrava una notifica all'avvio che avvertiva l'utente che il sistema era contraffatto. Se premuta, veniva visualizzato un messaggio che avvertiva che sul telefono contraffatto sarebbero stati minati LOSCoins per evitare usi impropri delle risorse hardware. L'unico modo per disattivarla era eseguire un comando dal terminale della recovery.
 
Gli utenti, non cogliendo l'ironia di questa notifica, sono stati presi dal panico costringendo il team di LineageOS a pubblicare un post, in data 10 aprile, dove si spiegava che era tutto uno scherzo per il 1º aprile. Inoltre è stato dichiarato che non vi è stato un consenso globale da parte degli sviluppatori nell'introdurre il pesce d'aprile, e che l'anno successivo sarebbe stata prestata maggiore attenzione aal riguardo.
 
== <span style="font-size: 120%;">Note</span> ==
<references />
 
== <span style="font-size: 120%;">Altri progetti</span> ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Distribuzioni Linux}}
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Distribuzioni derivate da CyanogenMod]]