Panzer VI Tiger II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
some stupid had added that it is in war thunder it it has to be played with gooner skin, i removed that part
 
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|veicoli militari|maggio 2010|arg2=seconda guerra mondiale|Voce totalmente inaffidabile: né fonti, né note.}}
{{Infobox veicoloVeicolo militare
|Veicolo = carro_armato
|Nome = Panzer VIVII Tiger II<br />Sd. Kfz. 182
|Immagine = Bovington Tiger II grey bg.jpg
|Didascalia = TigerUn II custodito nel museoesemplare di Bovington,Tiger InghilterraII
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[Carro armato pesante]]
|Equipaggio = 5 (Comandante, Artigliere, ....)
|Progettista =
|Costruttore = [[Henschel & Sohn]] variante H, [[Porsche]] variante P
|Data_impostazione =
|Data_primo_collaudo =
Riga 26:
|Capacità =
|Capacità_combustibile = 860 [[litro|l]]
|Motore = V12 Maybach HL 230 P30 (da 2321,1353 litri)
|Potenza = 620700 [[cavallo vapore britannico|hp]]
|Rapporto_peso_potenza = 910,01 hp/t
|Trazione = cingolata
|Sospensioni = barra di torsione
Riga 53:
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
Il '''Panzerkampfwagen VIVII Ausf. B''' conosciuto anche col numero di identificazione dell'esercito ''Sonderkraftfahrzeug 182'' (Sd. Kfz. 182), o informalmente come '''Tiger II''' o '''Königstiger''' ([[Lingua tedesca|tedesco]]: Tigre reale - con riferimento alla [[Panthera tigris tigris|Tigre del Bengala]]) è stato un [[carro armato pesante]] [[Germania nazista|tedesco]] della [[seconda guerra mondiale]]. Il suo nome, è spesso letteralmente tradotto nell'[[lingua inglese|inglese]] '''King Tiger''' e indicato dalle [[British Armed Forces|forze britanniche]] anche come '''Royal Tiger'''.
 
Nel gennaio [[1943]], pochi mesi dopo l'entrata in servizio del [[Panzer VI Tiger I]], l'ufficio armamenti dell'[[Wehrmacht|esercito tedesco]] emanò la richiesta per un nuovo [[carro armato]] pesante con una torretta in grado di ospitare il potente [[cannone]] da 88&nbsp;mm lungo 71,2 calibri.
Riga 62:
Nonostante il legame dato dal nome, la struttura del Tiger II era completamente diversa da quella del Tiger I e richiamava quella del [[Panzer V Panther]], con l'inclinazione dello scafo anteriore ripresa dal [[T-34]] russo, in grado di ridurre notevolmente i danni delle granate perforanti usate dai cannoni anticarro.
 
Furono aggiunte le opportune modifiche come l'aumento della corazzatura in generale; quella anteriore sfiorava i 150&nbsp;mm ed era inclinata a 50°, le piastre laterali di 80&nbsp;mm erano inclinate a 25°, mentre la parte posteriore era composta da un'unica piastra da 80&nbsp;mm inclinata a 30°. La torretta di pre-inizio produzione dei primi 50 esemplari di Tiger II, era prodotta e progettata dalla [[Krupp]], di forma tondeggiante e piuttosto sfuggente, era spessa 100 &nbsp;mm sul frontale, 80 &nbsp;mm ai lati e sul retro; tuttavia presentava inferiormente una trappola per i colpi. Anche per questo motivo fu sostituita a partire dal 1943 dalla torretta di seconda serie, più ampia e meglio corazzata, prodotta e progettata dalla [[Krupp]]; il design delle due torrette fu per lungo tempo erroneamente attribuito rispettivamente alla [[Porsche]] e alla [[Henschel & Sohn|Henschel]]. La torretta di seconda serie invece aveva una piastra frontale da 185 &nbsp;mm inclinata a 9° e piastra posteriore e laterali da 80 &nbsp;mm inclinate a 20°, con una scudatura del cannone sagomata a "muso di maiale" ([[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Saukopfblende'') spessa 100&nbsp;mm. La corazzatura comportava un peso notevole e con le sue 68,7 tonnellate il Tiger II fu uno dei carri armati più pesanti della [[seconda guerra mondiale]]. Per il Tiger II fu scelto lo stesso propulsore del Panther ma molto potenziato, un [[Maybach-Motorenbau|Maybach]] HL 230 P30 da 700 &nbsp;hp, in grado di muovere le 70 tonnellate del carro ad una velocità massima di 35 &nbsp;km/h; normalmente su strada raggiungeva i 28-30 28–30&nbsp;km/h, e i 15&nbsp;km/h su altri fondi; per il suo elevato consumo, gli 860 litri di benzina del serbatoio davano un'autonomia di appena 170 chilometri. L'armamento principale era il temutissimo cannone [[8,8 cm PaK|8,8 cm KwK 43 L/71,2]], con una dotazione di 80 granate nelle prime versioni e di 86 granate nelle versioni con la seconda torretta. Le munizioni erano generalmente:
* 50% Sprgr. per l'ingaggio contro obiettivi leggeri
* 50% Pzgr. 39/43 (APCBC)
* qualche Pzgr. 40/43 (APCR)
* raramente qualche Gr 39/3 HL (HEAT)
 
Riga 75:
|Munizione || PzGr. 39/43 ([[Proiettile perforante|Armor Piercing Capped Ballistic Cap]]) || PzGr. 40/43 ([[Proiettile perforante|Armor Piercing Composite Rigid]]) || HIGr. 39 ([[High Explosive Anti-Tank]])
|-
|Peso || 10,2 &nbsp;kg || 7,3 &nbsp;kg || 10 &nbsp;kg
|-
|Velocità alla bocca || 1.000 &nbsp;m/s || 1.130 &nbsp;m/s || 880 &nbsp;m/s
|-
|Penetrazione a 100 m || 202 &nbsp;mm || 237 &nbsp;mm || 90 &nbsp;mm
|-
|Penetrazione a 500 m || 185 &nbsp;mm || 217 &nbsp;mm || 90 &nbsp;mm
|-
|Penetrazione a 1.000 m || 165 &nbsp;mm || 193 &nbsp;mm || 90 &nbsp;mm
|-
|Penetrazione a 1.500 m || 148 &nbsp;mm || 170 &nbsp;mm || 90 &nbsp;mm
|-
|Penetrazione a 2.000 m || 132 &nbsp;mm || 152 &nbsp;mm || 90 &nbsp;mm
|}
 
== Problemi tecnici del Tiger II ==
Per colpa dell'eccessivo peso, il motore e la trasmissione erano molto spesso sotto sforzo causando una perdita di potenza del motore di circa 120&nbsp;hp, il che lo rendeva lento e poco mobile (quindi un facile bersaglio per i cacciabombardieri alleati).
L'acciaio di bassa qualità con cui era realizzato lo rendeva soggetto a frequenti guasti meccanici.
La sola accensione del motore portava ad un consumo di circa 20 litri di carburante, all'epoca poco e prezioso per colpa dei bombardamenti costanti alle stazioni di rifornimento.
Le riparazioni erano lunghe e faticose: per cambiare una ruota del treno di rotolamento ci voleva circa 1 giorno di lavoro con 6 meccanici esperti, la sostituzione del motore richiedeva circa 2 giorni.
Per portare i Tiger I e II ai fronti con i treni era necessario montare cingoli più stretti e su i terreni accidentati gli stessi si usuravano molto In fretta.
Essendo fragile e sensibile come il Panzer V Panther, il carro necessitava di personale ben addestrato e preparato. La gran parte di essi, però, arrivava alle unità operative con poca o nessuna esperienza e avevano, inoltre, poche ore per familiarizzare con il mezzo prima di entrare in azione.
 
== Produzione e varianti ==
Riga 99 ⟶ 107:
* 1945: 107 (con torretta di serie)
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-680-8282A-09, Budapest, Panzersoldaten in Panzer VI (Tiger II).jpg|sinistra|miniatura|Un Tiger II presso [[Budapest]], ottobre 1944. È visibile la torretta di serie]]
 
Nel tardo 1944 la Krupp propose di montare sul carro un nuovo cannone, il 10.5 &nbsp;cm KwK L/68, proposta respinta. Altre proposte riguardarono la sostituzione del motore Maybach HL230 con un HL234 da 900 &nbsp;hp, il miglioramento degli apparati di mira, l'aggiunta di ulteriori 12 munizioni e di un sistema di filtraggio dell'aria per proteggere l'equipaggio dai gas; ma tali proposte non vennero mai accettate o comunque la guerra finì prima che questi miglioramenti potessero essere implementati. Per quanto riguarda i derivati, l'unica variante sviluppata dal Tiger II fu il cacciacarri da 76 tonnellate [[Jagdpanzer VI Jagdtiger]], un mezzo a malapena semovente (aveva lo stesso motore del Tiger II, ancora più stressato e facile al surriscaldamento), armato con un pezzo di origine antiaerea da 128&nbsp;mm e una corazza frontale inclinata spessa 250&nbsp;mm; fu prodotto in soli 88 esemplari tra il luglio [[1944]] e il marzo 1945. Questi mezzi furono divisi in due battaglioni: uno operò nella disperata controffensiva "Nordwind" nel gennaio del 1945, sconfitto quasi unicamente dalla pesantezza dei propri mezzi e dalla loro avidità di carburante più che dalla gagliarda reazione delle truppe gaulliste e statunitensi. Nonostante diverse affermazioni di parte sovietica non vi sono prove che la seconda unità abbia preso parte alla difesa di Budapest; gli esemplari caduti in mano all'Armata Rossa possono essere stati catturati inermi in qualche deposito o snodo ferroviario.
 
== In guerra ==
Riga 110 ⟶ 118:
I primi Tiger II furono distribuiti ai reparti d'addestramento tra il gennaio e il maggio 1944, e solamente a giugno i primi esemplari furono consegnati ai reparti operativi: tra questi vi fu lo [[schwere Panzerabteilung 503]], che con a disposizione circa 14 Tiger II fu il primo reparto a utilizzare il nuovo carro contro gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] in [[Sbarco in Normandia|Normandia]], tra [[Troarn]] e [[Démouville|Demouville]] il 18 luglio 1944. Nel dicembre 1944 lo [[Schwere SS-Panzer-Abteilung 101]], che contava almeno 20 ''Tiger II'', venne posto alle dipendenze del Kampfgruppe [[Joachim Peiper|Peiper]] durante l'[[Offensiva delle Ardenne]]. Il 503°, forte di 45 Tiger II, partecipò anche all'[[Operazione Margarethe|Operazione Margerethe]] e alla [[battaglia di Debrecen]] del 1944 e registrò la distruzione di 121 carri sovietici e 244 armi anticarro al prezzo della perdita di soli 25 Tiger II (di cui due ritirati per problemi tecnici). I Tiger II parteciparono anche all'[[Offensiva del Lago Balaton|offensiva del lago Balaton]] del marzo 1945, alla [[Battaglia delle alture di Seelow|battaglia delle Alture di Seelow]] nell'aprile del 1945 e alla [[battaglia di Berlino]] al termine della guerra.
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-680-8282A-06, Budapest, Panzer VI (Tiger II, Königstiger).jpg|thumb|Un Tiger II in azione nei pressi di [[Budapest]]]]
Per quanto temibili in fase difensiva, soprattutto in agguati da posizioni preparate i Tiger II si rivelarono inermi sia contro la superiorità aerea degli alleati occidentali (ogni carro era un bersaglio fin troppo lento e invitante) sia contro la raggiunta superiorità tattica delle formazioni sovietiche di prima linea, dotate di mezzi [[T-34/85]], [[SU-100]] e l'[[JS-2]], ormai abituate a confrontarsi con la Wehrmacht.
 
== Problemi tecnici del Tiger II ==
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-680-8282A-06, Budapest, Panzer VI (Tiger II, Königstiger).jpg|thumb|Un Tiger II in azione nei pressi di Budapest]]
 
{{senza fonte|Per colpa dell'eccessivo peso, il motore e la trasmissione erano molto spesso sottosforzo causando una perdita di potenza del motore di ~120hp, il che lo rendeva lento e poco mobile. L'acciaio tedesco di bassa qualità con cui era realizzato lo rendeva soggetto a frequenti guasti meccanici. Per accendere il motore venivano usati ~20 litri di carburante, all'epoca poco e prezioso per colpa dei bombardamenti costanti alle stazioni di rifornimento, le riparazioni erano lunghe e faticose: per cambiare una ruota del treno di rotolamento ci voleva circa 1 giorno di lavoro con 6 meccanici esperti, la sostituzione del motore era di circa 2 giorni, per portare i Tiger I e II ai fronti con i treni era necessario montare cingoli più stretti per far passare due treni vicini, su terreni accidentati i cingoli si consumavano in fretta. Essendo fragile e sensibile come il Panzer V Panther, aveva bisogno di piloti molto addestrati per guidarlo inoltre la gran parte di essi arrivavano alle unità operative con poca o nessuna esperienza su questo mezzo e avevano poche ore per familiarizzare prima di entrare in zona operativa.}}
 
== Esemplari superstiti ==
Sono attualmente conservati otto esemplari del carro armato<ref>http://the.shadock.free.fr/Surviving_Panzers.html</ref>.
 
* Esemplare V2<ref>Il secondo prototipo, corazza in acciaio non indurito, torretta Porsche.</ref> - [[The Tank Museum]], Bovington ([[Regno Unito]])
* Esemplare 280093<ref>Privo di motore.</ref> - The Tank Museum, Bovington (Gran Bretagna)
* Esemplare 280101 - Deutsches Panzermuseum, [[Münster]] ([[Germania]])
* Esemplare 280273 - Musée December 44, La Gleize ([[Belgio]])
* Esemplare 280112 - Musée des Blindeés, [[Saumur]] ([[Francia]])
* Esemplare 280215<ref>In corso di restauro per renderlo meccanicamente funzionante.</ref> - Schweizerisches Militärmuseum, [[Full-Reuenthal]] ([[Svizzera]])
* Esemplare 502 - [[Museo dei mezzi corazzati]], [[Kubinka]] ([[Russia]])
* Esemplare 280243 - National Armor and Cavalry Museum, [[Fort Benning]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])
* La Gleize (Belgio), monumento pubblico
 
== Nella cultura di massa ==
Il Tiger II è presente in alcuni livelli della saga di videogiochi Call Of Duty ([[Call of Duty: Finest Hour]], [[Call of Duty 3]], [[Call of Duty: World at War]], [[Call of Duty: Black Ops III]], [[Call of Duty: World War II]]),
è anche ricercabile come veicolo su [[War Thunder]]. È inoltre un carro ricercabile e giocabile di livello VIII nel famoso videogioco [[World of Tanks]] e nella sua versione leggera [[World of Tanks|Blitz]].
 
== Note ==
Riga 140:
* [[M26 Pershing]]
* [[A39 Tortoise]]
*
 
== Altri progetti ==
Riga 147 ⟶ 148:
{{Carri armati nella IIGM}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|mezzi corazzati|seconda guerra mondiale}}Collegamenti (modello scala 1/16) YouTube:
{| class="wikitable"
|<nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=8pbUiA3q8j8</nowiki>
|}
-
{| class="wikitable"
|<nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=uqezaMKXd6M</nowiki>
|}
-
{| class="wikitable"
|<nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=NWhLzK4aHYU</nowiki>
|}
 
[[Categoria:Veicoli militari tedeschi della seconda guerra mondiale]]