Panzer VI Tiger II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
some stupid had added that it is in war thunder it it has to be played with gooner skin, i removed that part |
|||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Veicolo militare
|Veicolo = carro_armato
|Nome = Panzer
|Immagine = Bovington Tiger II grey bg.jpg
|Didascalia = Un esemplare di Tiger II
|Tipo = [[Carro armato pesante]]
|Equipaggio = 5 (Comandante, Artigliere, ....)
|Progettista =
|Costruttore = [[Henschel & Sohn]]
Riga 53:
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
Il '''Panzerkampfwagen
Nel gennaio [[1943]], pochi mesi dopo l'entrata in servizio del [[Panzer VI Tiger I]], l'ufficio armamenti dell'[[Wehrmacht|esercito tedesco]] emanò la richiesta per un nuovo [[carro armato]] pesante con una torretta in grado di ospitare il potente [[cannone]] da 88 mm lungo 71,2 calibri.
Riga 62:
Nonostante il legame dato dal nome, la struttura del Tiger II era completamente diversa da quella del Tiger I e richiamava quella del [[Panzer V Panther]], con l'inclinazione dello scafo anteriore ripresa dal [[T-34]] russo, in grado di ridurre notevolmente i danni delle granate perforanti usate dai cannoni anticarro.
Furono aggiunte le opportune modifiche come l'aumento della corazzatura in generale; quella anteriore sfiorava i 150 mm ed era inclinata a 50°, le piastre laterali di 80 mm erano inclinate a 25°, mentre la parte posteriore era composta da un'unica piastra da 80 mm inclinata a 30°. La torretta di inizio produzione dei primi 50 esemplari di Tiger II, era prodotta e progettata dalla [[Krupp]], di forma tondeggiante e piuttosto sfuggente, era spessa 100
* 50% Sprgr. per l'ingaggio contro obiettivi leggeri
* 50% Pzgr. 39/43 (APCBC)
Riga 75:
|Munizione || PzGr. 39/43 ([[Proiettile perforante|Armor Piercing Capped Ballistic Cap]]) || PzGr. 40/43 ([[Proiettile perforante|Armor Piercing Composite Rigid]]) || HIGr. 39 ([[High Explosive Anti-Tank]])
|-
|Peso || 10,2
|-
|Velocità alla bocca || 1.000
|-
|Penetrazione a 100 m || 202
|-
|Penetrazione a 500 m || 185
|-
|Penetrazione a 1.000 m || 165
|-
|Penetrazione a 1.500 m || 148
|-
|Penetrazione a 2.000 m || 132
|}
== Problemi tecnici del Tiger II ==
Per colpa dell'eccessivo peso, il motore e la trasmissione erano molto spesso sotto sforzo causando una perdita di potenza del motore di circa
L'acciaio di bassa qualità con cui era realizzato lo rendeva soggetto a frequenti guasti meccanici.
La sola accensione del motore portava ad un consumo di circa 20 litri di carburante, all'epoca poco e prezioso per colpa dei bombardamenti costanti alle stazioni di rifornimento.
Riga 109:
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-680-8282A-09, Budapest, Panzersoldaten in Panzer VI (Tiger II).jpg|sinistra|miniatura|Un Tiger II presso [[Budapest]], ottobre 1944. È visibile la torretta di serie]]
Nel tardo 1944 la Krupp propose di montare sul carro un nuovo cannone, il 10.5
== In guerra ==
Riga 117:
I primi Tiger II furono distribuiti ai reparti d'addestramento tra il gennaio e il maggio 1944, e solamente a giugno i primi esemplari furono consegnati ai reparti operativi: tra questi vi fu lo [[schwere Panzerabteilung 503]], che con a disposizione circa 14 Tiger II fu il primo reparto a utilizzare il nuovo carro contro gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] in [[Sbarco in Normandia|Normandia]], tra [[Troarn]] e [[Démouville|Demouville]] il 18 luglio 1944. Nel dicembre 1944 lo [[Schwere SS-Panzer-Abteilung 101]], che contava almeno 20 ''Tiger II'', venne posto alle dipendenze del Kampfgruppe [[Joachim Peiper|Peiper]] durante l'[[Offensiva delle Ardenne]]. Il 503°, forte di 45 Tiger II, partecipò anche all'[[Operazione Margarethe|Operazione Margerethe]] e alla [[battaglia di Debrecen]] del 1944 e registrò la distruzione di 121 carri sovietici e 244 armi anticarro al prezzo della perdita di soli 25 Tiger II (di cui due ritirati per problemi tecnici). I Tiger II parteciparono anche all'[[Offensiva del Lago Balaton|offensiva del lago Balaton]] del marzo 1945, alla [[Battaglia delle alture di Seelow|battaglia delle Alture di Seelow]] nell'aprile del 1945 e alla [[battaglia di Berlino]] al termine della guerra.
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-680-8282A-06, Budapest, Panzer VI (Tiger II, Königstiger).jpg|thumb|Un Tiger II in azione nei pressi di [[Budapest]]]]
Riga 131 ⟶ 130:
* Esemplare 280215<ref>In corso di restauro per renderlo meccanicamente funzionante.</ref> - Schweizerisches Militärmuseum, [[Full-Reuenthal]] ([[Svizzera]])
* Esemplare 502 - [[Museo dei mezzi corazzati]], [[Kubinka]] ([[Russia]])
* Esemplare 280243 - National Armor and Cavalry Museum, [[Fort Benning]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])
* La Gleize (Belgio), monumento pubblico
Riga 161 ⟶ 160:
|<nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=NWhLzK4aHYU</nowiki>
|}
[[Categoria:Veicoli militari tedeschi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Carri armati pesanti]]
|